Eduardo Martínez Somalo




Eduardo Martínez Somalo (Baños de Río Tobía La Rioja, 31 marzo 1927) è un cardinale e arcivescovo spagnolo.
Indice
Biografia
Dopo aver frequentato il Seminario Diocesano, è stato inviato a Roma per proseguire gli studi ecclesiastici presso il Pontificio Collegio Spagnolo e presso la Pontificia Università Gregoriana, conseguendo la Licenza in Teologia ed in Diritto Canonico.
Ordinato sacerdote a Roma il 19 marzo 1950, ha svolto il ministero pastorale nella diocesi natale. Poi è stato inviato nuovamente a Roma per frequentare i corsi della Pontificia Accademia Ecclesiastica e prepararsi così al servizio della Santa Sede nelle Rappresentanze Pontificie. Conseguito il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense, con una tesi dal titolo "Il Concordato spagnolo del 1953 alla luce dei suoi due primi articoli", il 18 agosto 1956 entrava a far parte della Segreteria di Stato in qualità di Addetto.
L'anno successivo veniva promosso segretario di Nunziatura e nominato Professore alla Pontificia Accademia Ecclesiastica. In qualità di responsabile della sezione spagnola della Segreteria di Stato, ha accompagnato Papa Paolo VI nel pellegrinaggio apostolico compiuto in Colombia dal 22 al 25 agosto 1968 in occasione del 39° Congresso Eucaristico Internazionale.
Due anni dopo, il 25 aprile 1970, riceveva la nomina a Consigliere della Delegazione Apostolica in Gran Bretagna. Ma la sua lontananza da Roma doveva durare solo pochi mesi. Nominato Prelato d'Onore di Sua Santità il 14 maggio 1970, il 9 ottobre dello stesso anno veniva infatti richiamato in Vaticano come Assessore della Segreteria di Stato e quindi collaboratore diretto dell'allora Sostituto della Segreteria di Stato, Arcivescovo Giovanni Benelli. In tutto questo periodo, nonostante sempre i più gravosi impegni, ha svolto un intenso ministero pastorale, dedicandosi in modo particolare al mondo della sofferenza.
Il 12 novembre 1975, Paolo VI lo nominava Nunzio apostolico in Colombia, elevandolo nel contempo Arcivescovo titolare di Tagora. Il Cardinale Jean Villot, allora Segretario di Stato, gli ha conferito l'ordinazione episcopale il 13 dicembre dello stesso anno, durante una solenne celebrazione eucaristica nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Dopo circa quattro anni di servizio come rappresentante Pontificio, riceveva da Giovanni Paolo II, il 5 maggio 1979, la nomina a Sostituto della Segreteria di Stato, incarico che ha mantenuto per nove anni, fino all'annuncio della sua creazione a Cardinale pubblicata da Giovanni Paolo II nel Concistoro del 28 giugno 1988, del Titolo del Santissimo Nome di Gesù, Diaconia elevata pro hac vice a Titolo Presbiterale il 9 gennaio 1999.
Il 1° luglio 1988 è stato nominato Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, incarico che ha ricoperto fino al 21 gennaio 1992, quando è stato nominato Prefetto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.
È stato Presidente delegato alla prima Assemblea speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi nel 1991 e Presidente delegato alla IX Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi del 1994, sulla vita consacrata.
Dal 5 aprile 1993 al 4 aprile 2007 è stato anche Camerlengo di Santa Romana Chiesa.
Onorificenze
Onorificenze spagnole
![]() |
Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica |
— 1983 |
Onorificenze straniere
![]() |
Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) |
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 22 settembre 1972Sito web del Quirinale: dettaglio decorato. |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana |
— 4 ottobre 1985Sito web del Quirinale: dettaglio decorato. |
![]() |
Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo) |
— 9 settembre 1981 |
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Giovanni Francesco Albani
- Cardinale Carlo Rezzonico
- Cardinale Antonio Dugnani
- Arcivescovo Jean-Charles de Coucy
- Cardinale Gustave-Maximilien-Juste de Croÿ-Solre
- Vescovo Charles-Auguste-Marie-Joseph Forbin-Janson
- Cardinale François-Auguste-Ferdinand Donnet
- Vescovo Charles-Emile Freppel
- Cardinale Louis-Henri-Joseph Luçon
- Cardinale Charles-Henri-Joseph Binet
- Cardinale Maurice Feltin
- Cardinale Jean-Marie Villot
- Cardinale Eduardo Martínez Somalo
Successione degli incarichi
Predecessore: | Assessore per gli Affari Generali alla Segreteria di Stato | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Sotero Sanz Villalba | 16 luglio 1970 - 12 novembre 1975 | Giovanni Coppa |
Predecessore: | Vescovo titolare di Tagora (titolo personale di arcivescovo) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Livraghi | 12 novembre 1975 - 28 giugno 1988 | Cipriano Calderón Polo |
Predecessore: | Nunzio apostolico per la Colombia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Angelo Palmas | 12 novembre 1975 - 5 maggio 1979 | Angelo Acerbi |
Predecessore: | Cardinale diacono e presbitero del Santissimo Nome di Gesù | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Michele Pellegrino | dal 28 giugno 1988 Titolo presbiterale pro hac vice dal 9 gennaio 1999 |
in carica |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paul Augustin Mayer | 1º luglio 1988 - 21 gennaio 1992 | Antonio María Javierre Ortas |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean Jérôme Hamer | 21 gennaio 1992 - 11 febbraio 2004 | Franc Rodé |
Predecessore: | Camerlengo della Camera Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Sebastiano Baggio | 5 aprile 1993 - 4 aprile 2007 | Tarcisio Bertone |
Predecessore: | Cardinale Protodiacono | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Duraisamy Simon Lourdusamy | 29 gennaio 1996 - 9 gennaio 1999 | Pio Laghi |
Collegamenti esterni | |
Suggerimenti
- Cardinali non elettori
- Assessori per gli Affari Generali della Segreteria di Stato della Santa Sede
- Vescovi di Tagora
- Nunzi apostolici per la Colombia
- Prefetti della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
- Prefetti della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
- Cardinali Camerlenghi
- Cardinali Protodiaconi
- Presbiteri ordinati nel 1950
- Presbiteri spagnoli
- Presbiteri del XX secolo
- Spagnoli del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1975
- Vescovi spagnoli
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Luigi Traglia
- Vescovi consacrati da Jean-Marie Villot
- Spagnoli
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 28 giugno 1988
- Cardinali spagnoli
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Arcivescovi spagnoli
- Nati nel 1927
- Nati il 31 marzo