Marino Ascanio Caracciolo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marino Ascanio Caracciolo
Cardinale
Stemma Marino Ascanio Caracciolo.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
'

Card. Marino Ascanio Caracciolo.jpeg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 70 anni
Nascita Napoli
1468
Morte Milano
28 gennaio 1538
Sepoltura Duomo di Milano
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 18 gennaio 1524 da papa Clemente VII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
21 maggio 1535 da Paolo III (vedi)
Pubblicato
Cardinale
31 maggio 1535 da Paolo III (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 2 anni, 7 mesi e 28 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Marino Ascanio Caracciolo (Napoli, 1468; † Milano, 28 gennaio 1538) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Nato a Napoli, di un'antica e illustre famiglia. Secondo dei dieci figli di Domizio Caracciola, patrizio napoletano, signore di Ruoti e governatore della Calabria, e Martuscella Caracciolo, di un ramo collaterale della famiglia paterna. Altri cardinali della famiglia furono Innico Caracciolo seniore (1666), Innico Caracciolo juniore (1715), Niccolò Caracciolo (1715), Giovanni Costanzo Caracciolo (1759), Diego Innico Caracciolo (1800) e Filippo Giudice Caracciolo, (1833).

Formazione e attività diplomatica

Studiò a Milano sotto la guida del cardinale Ascanio Maria Sforza.

Inviato giovanissimo a Milano alla corte del cardinale Sforza. Ambasciatore di Milano a Roma, 1513. Protonotaio apostolico, 1515 circa. Oratore del duca di Milano al Concilio Lateranense V nel 1515. Nunzio di papa Leone X presso l'imperatore Massimiliano nella Dieta di Augusta. Nella Dieta di Worms del 1520, insieme a Girolamo Aleandro, lavorò instancabilmente a favore della religione cattolica e ottenne il rogo degli scritti di Martin Lutero. Ambasciatore imperiale presso il re Enrico VIII d'Inghilterra; mediò la pace tra i due monarchi. Fu nominato due volte ambasciatore imperiale davanti al Senato veneziano; ottenne la formazione di una lega tra l'imperatore e il senato. Nunzio apostolico presso la corte imperiale, 1520-1523.

Ordini sacri: nessuna informazione trovata.

Episcopato

Eletto vescovo di Catania il 18 gennaio 1524, si dimise il 24 luglio 1524 in favore del fratello Scipione Caracciolo(ch). Consacrato (nessuna informazione trovata). Conte di Vespolate, 24 maggio 1524. Rinominato vescovo di Catania il 29 novembre 1529, dopo la morte del fratello Scipione, avvenuta il 28 ottobre 1529; si dimise il 9 marzo 1530 in favore di Luigi Caracciolo(ch). Primo conte di Gallarate con Ferno, Samarate, Cassine, Verghera, Boladello, Fulpiata, Peveranzia, Arnate, Cedrate, Santo Stefano e Orgiono, 13 luglio 1530; ricevette la conferma imperiale il 10 giugno 1536.

Cardinalato

Creato cardinale diacono e riservato in pectore nel concistoro del 21 maggio 1535, fu pubblicato nel concistoro del 31 maggio 1535; ricevette la berretta rossa il 12 novembre 1535 e la diaconia di Santa Maria in Aquiro il 15 novembre 1535. Insieme ai cardinali Agostino Trivulzio e Francisco de los Angeles Quiñones, fu nominato legato presso il re Ferdinando dei Romani e Francesco I di Francia per preservare la pace, il 2 giugno 1536. Nominato vescovo di Catania per la terza volta, dopo la morte del vescovo Luigi Ludovico avvenuta il 1° settembre 1536; si dimise l'8 gennaio 1537 in favore di Nicola Maria Caracciolo(ch). Governatore del Ducato di Milano, dal 15 agosto 1536 fino alla morte.

Morte

Morto il 28 gennaio 1538 a Milano. Sepolto nella cattedrale metropolitana di Milano. L'effigie sdraiata del cardinale si trova sopra l'epitaffio.

Successione degli incarichi

Predecessore: Nunzio apostolico in Austria Successore: Emblem Holy See.svg
Lorenzo Campeggi 27 febbraio 1517 - 1º novembre 1529 Vincenzo Pimpinella I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Campeggi {{{data}}} Vincenzo Pimpinella
Predecessore: Vescovo di Catania Successore: BishopCoA PioM.svg
Pompeo Colonna
(amministratore apostolico)
18 gennaio - 24 luglio 1524 Scipione Caracciolo I

Scipione Caracciolo 29 novembre 1529 - 9 marzo 1530 Luigi Caracciolo II

Luigi Caracciolo 1º settembre 1536 - 8 gennaio 1537 Nicola Maria Caracciolo III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pompeo Colonna
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Scipione Caracciolo
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Successore: CardinalCoA PioM.svg
Gasparo Contarini 15 novembre 1535 - 28 gennaio 1538 Ippolito II d'Este I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gasparo Contarini {{{data}}} Ippolito II d'Este
Predecessore: Governatore del Ducato di Milano Successore: Flag of Milan.svg
Antonio de Leyva 1º agosto 1536 - 28 gennaio 1538 Alfonso d'Avalos d'Aquino I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio de Leyva {{{data}}} Alfonso d'Avalos d'Aquino
Predecessore: Gran Cancelliere del ducato di Milano Successore: Flag of Milan.svg
Giovanni Girolamo Morone 1522-1527 Giovanni Girolamo Morone I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Girolamo Morone {{{data}}} Giovanni Girolamo Morone
Collegamenti esterni
Voci correlate