Arcidiocesi di Catania
Arcidiocesi di Catania | |||
---|---|---|---|
Acivescovo eletto | Luigi Renna | ||
Regione ecclesiastica Sicilia | |||
| |||
| |||
Nazione | Italia | ||
diocesi suffraganee Acireale, Caltagirone | |||
Vicario | Salvatore Genchi | ||
Cariche emerite: |
Salvatore Gristina | ||
Parrocchie | 157 | ||
Sacerdoti |
346 di cui 228 secolari e 118 regolari | ||
134 religiosi 358 religiose 55 diaconi | |||
746.549 abitanti in 1332 km² 736.700 battezzati (98,7% del totale) | |||
Eretta | 42 | ||
Rito | latino | ||
Indirizzo | |||
Via Vittorio Emanuele 159 95131 Catania tel. +39095.312620 fax. 095.311870 @ | |||
Collegamenti esterni | |||
Dati dal sito web della CEI | |||
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'Arcidiocesi di Catania (in latino: Archidioecesis Catanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. Nel 2016 contava 736.700 battezzati su 746.549 abitanti. La sede è vacante, in attesa che l'arcivescovo eletto Luigi Renna ne prenda possesso.
Territorio
L'Arcidiocesi comprende i seguenti comuni della provincia di Catania: Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Camporotondo, Catania, Gravina di Catania, Maletto, Maniace, Mascalucia, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia, Nicolosi, Paternò, Pedara, Ragalna, San Giovanni La Punta, San Gregorio di Catania, San Pietro Clarenza, Sant'Agata li Battiati, Santa Maria di Licodia, Trecastagni, Tremestieri Etneo, Viagrande, Zafferana Etnea e Bongiardo, una frazione di Santa Venerina.
Sede arcivescovile è la città di Catania, dove si trova la Cattedrale di Sant'Agata.
Il territorio si estende su circa 1.332 km², suddiviso in 157 parrocchie, e una popolazione di oltre 700.000 abitanti.
Santuari diocesani
Tra i Santuari diocesani di maggiore rilievo per storia e devozione spiccano quello agatino di Sant'Agata al Carcere a Catania; quello mariano di Biancavilla dedicato a Santa Maria dell'Elemosina (Pontificia Basilica Collegiata), custode delle Genti dell'Etna; quello della Madonna della Sciara a Mompilieri e dei Santi Alfio, Filadelfo e Cirino di Trecastagni.
Altri Santuari sono, a Catania:
- Santuario di San Francesco all'Immacolata
- Santuario della Madonna dell'Aiuto
- Santuario della Madonna di Ognina
Negli altri comuni dell'Arcidiocesi: Santuario della Madonna dei malati di Misterbianco, Santuario di Maria Ausiliatrice ad Adrano, Santuario di Maria Santissima Annunziata a Bronte e a Pedara, Santuario della Madonna della Consolazione a Mascalucia e a Paternò, Santuario della Madonna Addolorata di Mascalucia, Santuario della Madonna della roccia a Belpasso, Santuario Madonna della Ravanusa a San Giovanni La Punta.
Storia
La Diocesi di Catania fu eretta secondo la tradizione nell'anno 42 con l'arrivo del Vescovo San Berillo nel capoluogo etneo. È una delle più antiche Chiese della Sicilia.
Fino al 1092 le notizie sulla Diocesi di Catania sono molto frammentarie. Si conosce a grandi linee la storia di San Berillo e Sant'Euplio, diacono del IV secolo, ma si conosce soprattutto quella di Sant'Agata, la Santa Patrona della città, martirizzata il 5 febbraio 251. Si sa anche che il Vescovo Teodoro partecipò al Secondo Concilio di Nicea.
Il 9 marzo 1092 Ruggero I di Sicilia e papa Urbano II ristabilirono la Diocesi. Primo Vescovo fu Angerio. Venne completata la costruzione della Cattedrale di Sant'Agata e sotto il suo successore le reliquie di Sant'Agata furono riportate in città.
Il terremoto del 1169, che causò la morte di 15.000 persone, uccise anche il Vescovo Giovanni Aiello, che si trovava all'interno della Cattedrale.
Il 4 febbraio 1183 papa Lucio III assegnò Catania alla provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Monreale, il che fu confermato da papa Clemente III il 29 ottobre 1188.
Nel 1582 il Vescovo Prospero Rebiba istituì a Catania il primo Seminario siciliano.
In seguito al terremoto del 1693, l'intera città fu ricostruita e un aiuto notevole arrivò dal Vescovo Andrea Riggio e da tutto il clero.
Nel Settecento, il Vescovo Salvatore Ventimiglia pubblicò un Catechismo in siciliano che fu utilizzato fino all'avvento di quello di papa Pio X.
All'inizio dell'Ottocento la Diocesi di Catania fu smembrata: Nicosia, Piazza Armerina, Caltagirone e Acireale divennero sedi vescovili.
Il 4 settembre 1859 papa Pio IX elevò Catania al rango di Arcidiocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede, concedendo agli Arcivescovi il privilegio del pallio, revocato da papa Paolo VI nel 1978.
Nella seconda metà del XIX secolo l'Arcidiocesi costituiva un'unica parrocchia e l'Arcivescovo era l'unico parroco. L'Arcidiocesi riuscì a salvarsi dall'incameramento dei beni della mensa arcivescovile previsto dalla legge n° 3838 del 1867 dimostrando che l'Arcivescovo era appunto l'unico parroco dell'Arcidiocesi e che i beni erano quindi annessi alla cura d'anime[1].
Il 2 dicembre 2000 l'Arcidiocesi fu elevata a sede metropolitana, con due suffraganee: Acireale e Caltagirone.
Sono stati organizzati tre Sinodi diocesani: nel 1622, nel 1668 e nel 1918. Fino al 1919 il Vescovo è stato l'unico parroco dell'intera Diocesi.
Cronotassi dei Vescovi
- San Berillo ? † (42 - ?)
- Sant'Everio o Severo ? † (264)
- Serapione ? † (IV secolo)
- Fortunato † (515 - 516)
- Elpidio † (558 - 559)
- Leone † (591 - 604)
- Iovino ? † (VI - VII secolo)
- Magno † (VI - VII secolo)
- Giovanni † (VII secolo)
- Costantino † (VII secolo)
- Giorgio † (VII secolo)
- Giuliano † (VII secolo)
- Giacomo ? † (VIII secolo ?)
- San Sabino ? † (VIII secolo ?)
- San Leone il Taumaturgo ? † (776)
- Teodoro † (785 - 787)
- San Severo † (802 - 814)
- Eutimio † (858 - 870)
- Costantino † (IX secolo)
- Antonio † (seconda metà del IX secolo)
- Leone † (fine del X secolo)
- Angerio † (9 marzo 1092 - 1124)
- Maurizio † (1125 - 1131)
- Giovanni Aiello † (1167 - 1169)
- Leone † (1180 - 1188)
- Simone † (1189 - 1191)
- Leone † (1194)
- Ruggero Orbus de Oco † (1195 - 1207)
- Gualtiero di Pagliara (da Palearia) † (1207 - 1227)
- Angelo de Abrusca † (1257 - 1272)
- Gentile Orsini † (1296 - 1303)
- Leonardo de Flisco (Fieschi) † (1304 - 1331)
- Nicola de Grelis † (1339 - 1342)
- Geraldo Oddone † (1342 - 1348)
- Giovanni de Luna † (1348 - 1355)
- Marziale † (1355 - 1376)
- Elia de Vaudron † (1376 - 1378)
- Simone del Pozzo † (1378 - 1404)
- Mauro Calì † (1408 - 1411)
- Giovanni de Podionucis † (1418 - 1431 deceduto)
- Giovanni Pesce † (21 novembre 1431 - 1447 deceduto)
- Giovanni de Primis, O.S.B.Cas. † (2 dicembre 1448 - 21 gennaio 1449 deceduto) (Vescovo eletto[2])
- Arias de Avalos † (14 febbraio 1449 - 1450 deceduto)
- Guglielmo Bellomo † (2 ottobre 1450 - 1472 deceduto)
- Giuliano della Rovere † (13 gennaio 1473 - 23 maggio 1474 nominato Arcivescovo di Avignone)
- Giovanni Gatto † (18 agosto 1475 - 8 febbraio 1479 nominato Vescovo di Cefalù)
- Bernardo Margarit † (8 febbraio 1479 - 1486 deceduto)
- Alfonso Carillo de Albornoz † (8 novembre 1486 - 27 giugno 1496 nominato Vescovo di Ávila)
- Giovanni Daza (de Hach, de Aza) † (27 giugno 1496 - 14 febbraio 1498 nominato Vescovo di Oviedo)
- Francesco De Sprats (des Prades) † (14 febbraio 1498 - 9 febbraio 1500 nominato Vescovo di Astorga)
- Francesco Garsias † (1500 - 1500)
- Giacomo (Didaco) Ramírez de Guzmán † (26 giugno 1500 - 23 ottobre 1508 deceduto)
- Giacomo Conchilles, O. de M. † (25 febbraio 1509 - 1º ottobre 1512 nominato Vescovo di Lérida)
- Gaspare Pou † (4 aprile 1513 - 14 ottobre 1520 deceduto)
- Matthäus Schiner † (1º novembre 1520 - 30 settembre 1522 dimesso) (Amministratore apostolico)
- Pompeo Colonna † (27 febbraio 1523 - 18 gennaio 1524 dimesso) (Amministratore apostolico)
- Marino Ascanio Caracciolo † (18 gennaio 1524 - 24 luglio 1524 dimesso)
- Scipione Caracciolo † (24 luglio 1524 - 28 ottobre 1529 deceduto)
- Marino Ascanio Caracciolo † (29 novembre 1529 - 9 marzo 1530 dimesso) (per la seconda volta)
- Luigi (Ludovico) Caracciolo † (9 marzo 1530 - 1º settembre 1536 deceduto)
- Marino Ascanio Caracciolo † (1º settembre 1536 - 8 gennaio 1537 dimesso) (per la terza volta)
- Nicola Maria Caracciolo † (8 gennaio 1537 - 15 maggio 1567 deceduto)
- Antonio Faraone † (1568 - luglio 1573 deceduto)
- Giovanni de Orosco Arzés † (11 agosto 1574 - 28 marzo 1576 deceduto)
- Vincenzo Cutelli † (1577 - 1589)
- Giovanni Corrionero † (2 marzo 1589 - 9 luglio 1592 deceduto)
- Prospero Rebiba † (1592 - 1593 ? deceduto)
- Giovanni Domenico Rebiba † (11 dicembre 1595 - 16 febbraio 1604 deceduto)
- Giovanni Ruiz de Villoslada † (5 dicembre 1605 - 1607 deceduto)
- Bonaventura Secusio, O.F.M. † (10 giugno 1609 - marzo 1618 deceduto)
- Giovanni Torres de Osorio † (19 ottobre 1619 - 29 maggio 1624 nominato Vescovo di Oviedo)
- Innocenzo Massimo † (1624 - 1633 deceduto)
- Ottavio Branciforte † (1637 - 14 giugno 1646 deceduto)
- Marco Antonio Gussio † (1650 - luglio 1660 deceduto)
- Camillo Astalli Pamphilj † (4 luglio 1661 - 21 dicembre 1663 deceduto)
- Michelangelo Bonadies † (12 maggio 1665 - 27 agosto 1686 deceduto)
- Francesco Antonio Carafa † (1687 - 1692)
- Andrea Riggio † (20 aprile 1693 - 15 dicembre 1717 deceduto)
- Álvaro Cienfuegos, S.J. † (20 gennaio 1721 - 21 febbraio 1725 nominato Arcivescovo di Monreale)
- Alessandro Burgos † (1726)
- Raimondo Rubí, O.Cart. † (28 novembre 1727 - 20 gennaio 1729 deceduto)
- Pietro Galletti † (18 novembre 1729 - 6 aprile 1757 deceduto)
- Salvatore Ventimiglia, C.O. † (19 dicembre 1757 - 1771 dimesso)
- Corrado Maria Deodato de Moncada † (10 maggio 1773 - 23 ottobre 1813 deceduto)
- Gabriele Maria Gravina † (1816 - 17 dicembre 1817 nominato Arcivescovo titolare di Melitene)
- Salvatore Ferro Berardi † (1818 - 1819 deceduto)
- Domenico Orlando, O.F.M.Conv. † (24 novembre 1823 - 21 aprile 1839 deceduto)
- Felice Regano † (11 luglio 1839 - marzo 1861 deceduto)
- Sede vacante (1861-1867)
- Beato Giuseppe Benedetto Dusmet, O.S.B.Cas. † (22 febbraio 1867 - 4 aprile 1894 deceduto)
- Giuseppe Francica-Nava de Bontifè † (18 marzo 1895 - 25 luglio 1928 nominato Nunzio Apostolico in Spagna)
- Emilio Ferrais † (7 dicembre 1928 - 23 gennaio 1930 deceduto)
- Carmelo Patané † (7 luglio 1930 - 3 aprile 1952 deceduto)
- Guido Luigi Bentivoglio, O.C.S.O. † (3 aprile 1952 - 16 luglio 1974 ritirato)
- Domenico Picchinenna † (16 luglio 1974 - 1º giugno 1988 ritirato)
- Luigi Bommarito † (1º giugno 1988 - 7 giugno 2002 ritirato)
- Salvatore Gristina (7 giugno 2002 - 8 gennaio 2022 ritirato)
- Luigi Renna, dall'8 gennaio 2022
Statistiche
L'Arcidiocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 746.549 persone contava 736.700 battezzati, corrispondenti al 98,7% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1949 | 445.000 | 450.000 | 98,9 | 493 | 311 | 182 | 902 | 303 | 911 | 83 | |
1959 | 547.000 | 555.100 | 98,5 | 512 | 300 | 212 | 1.068 | 433 | 1.311 | 111 | |
1969 | ? | 625.379 | ? | 542 | 309 | 233 | ? | 444 | 1.342 | 123 | |
1980 | 668.803 | 672.953 | 99,4 | 527 | 275 | 252 | 1.269 | 335 | 1.172 | 143 | |
1990 | 700.000 | 725.370 | 96,5 | 481 | 249 | 232 | 1.455 | 295 | 1.021 | 148 | |
1999 | 695.000 | 720.198 | 96,5 | 463 | 259 | 204 | 1.501 | 19 | 243 | 838 | 152 |
2000 | 716.000 | 731.056 | 97,9 | 415 | 264 | 151 | 1.725 | 20 | 184 | 573 | 152 |
2001 | 716.000 | 731.056 | 97,9 | 418 | 267 | 151 | 1.712 | 20 | 184 | 573 | 152 |
2002 | 695.000 | 709.682 | 97,9 | 456 | 273 | 183 | 1.524 | 32 | 215 | 631 | 152 |
2003 | 695.000 | 703.946 | 98,7 | 450 | 274 | 176 | 1.544 | 34 | 223 | 658 | 153 |
2004 | 724.332 | 733.656 | 98,7 | 425 | 266 | 159 | 1.704 | 35 | 202 | 709 | 154 |
2006 | 724.886 | 734.218 | 98,7 | 400 | 259 | 141 | 1.812 | 34 | 176 | 991 | 155 |
2010 | 707.791 | 717.035 | 98,7 | 370 | 237 | 133 | 1.912 | 34 | 163 | 548 | 156 |
2013 | 737.000 | 746.999 | 98,7 | 336 | 237 | 99 | 2.193 | 41 | 109 | 379 | 157 |
2016 | 736.700 | 746.549 | 98,7 | 346 | 228 | 118 | 2.129 | 55 | 134 | 358 | 157 |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|