Orazio Lancellotti
Orazio Lancellotti Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 49 anni |
Nascita | Roma 8 dicembre 1571 |
Morte | Roma 9 dicembre 1620 |
Sepoltura | Arcibasilica del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano (Roma) |
Ordinato diacono | si |
Ordinazione presbiterale | mai ordinato |
Consacrazione vescovile | mai consacrato |
Creato Cardinale |
17 agosto 1611 da Paolo V (vedi) |
Cardinale per | 9 anni, 3 mesi e 23 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Orazio Lancellotti (Roma, 8 dicembre 1571; † Roma, 9 dicembre 1620) è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Nato l'8 dicembre 1571 a Roma. Da una famiglia ascritta alla nobiltà romana nel 1589. Primogenito dei sette figli di Paolo Lancellotti, conservatore di Roma, e Giulia Delfini Mancinelli. Nipote del cardinale Scipione Lancellotti (1583). Zio del cardinale Giulio Gabrielli il Vecchio (1641), da parte di madre. Un altro cardinale della famiglia fu Filippo Lancellotti (1794).
Formazione ed attività prelatizia
Studiò giurisprudenza all'Università degli Studi di Perugia, insieme al fratello Giovanni Battista. Fu membro dell'Accademia letteraria degli Insensati.
Canonico della Patriarcale Basilica Vaticana, 31 maggio 1596. Nominato da Papa Clemente VIII referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e della Grazia. Uditore della Sacra Rota Romana dal 26 giugno 1596 (o 1597) fino al 1611, succedendo a Lorenzo Bianchetti, che era stato promosso cardinale; ottenne l'incarico grazie ai buoni uffici dello zio cardinale Scipione, che aveva occupato quella carica nel 1585. Uditore della Penitenzieria Apostolica, 24 marzo 1597. Uditore del Palazzo Apostolico e della Camera Apostolica. Reggente della Penitenzieria Apostolica, 14 ottobre 1609.
Nel 1610 restaurò l'antica chiesa di San Simeone Profeta, che era stata sede di San Simeone Profeta, titolo cardinalizio fino al 1587, quando fu trasferito alla chiesa di San Salvatore in Lauro. Divenne amico intimo di Michelangelo Tonti, futuro cardinale.
Ordini sacri: ha ricevuto il diaconato.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 17 agosto 1611, ricevette la berretta rossa il 20 agosto 1611 e il titolo di San Salvatore in Lauro il 12 settembre 1611. Prefetto della Sacra Congregazione del concilio dal 1616 fino alla morte. Completò la costruzione della piazza Lancellotti, iniziata dal cardinale Scipione, affidando il lavoro a Carlo Madero. È spesso ricordato per una preoccupazione molto reale per le nuove fondazioni e gli ordini religiosi ed era in ottimi rapporti con i gesuiti; inoltre, era vice-protettore dell'Ordine dei Frati Minori, fondato da Francesco di Paola, futuro santo.
Morte
Morto il 9 dicembre 1620 a Roma. Subito dopo la sua morte, il corpo fu portato nella Basilica di Santa Maria Nova e poi alla patriarcale basilica lateranense, dove fu sepolto nella cappella di famiglia, fondata dal cardinale Scipione Lancellotti alla fine del secolo precedente. Il suo unico erede fu il fratello Tiberio. Lasciò 6000 scudi al nuovo Ordine delle Scuole Pie (Scolopi).
Successione degli incarichi
Predecessore: | Reggente della Penitenzieria Apostolica | Successore: | |
---|---|---|---|
Lucio Sassi | 14 ottobre 1609 - 17 agosto 1611 | Flaminio Taja |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Salvatore in Lauro | Successore: | |
---|---|---|---|
Séraphin Olivier-Razali | 12 settembre 1611 - 9 dicembre 1620 | Pietro Valier |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione del Concilio | Successore: | |
---|---|---|---|
Francesco Maria Bourbon del Monte | 1º gennaio 1616 - 9 dicembre 1620 | Roberto Ubaldini |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Referendari dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia
- Reggenti della Penitenzieria Apostolica
- Cardinali presbiteri di San Salvatore in Lauro
- Prefetti della Sacra Congregazione del concilio
- Concistoro 17 agosto 1611
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo V
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1571
- Nati l'8 dicembre
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1620
- Morti il 9 dicembre