Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Roberto Ubaldini Cardinale
|
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
|
| Guido Reni, Ritratto del cardinale Roberto Ubaldini (1627), olio su tela; Los Angeles (USA), County Museum of Art
|
| Titolo cardinalizio
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
54 anni
|
| Nascita
|
Firenze 1581
|
| Morte
|
Roma 22 aprile 1635
|
| Sepoltura
|
Basilica di Santa Maria sopra Minerva (Roma)
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
non si hanno informazioni
|
| Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
1º ottobre 1607 da Paolo V
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
Parigi, 3 febbraio 1608 dal card. arc. Jacques Davy du Perron
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
|
(vedi)
|
Creato Cardinale
|
2 dicembre 1615 da Paolo V (vedi)
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
19 anni, 4 mesi e 20 giorni
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
Successione apostolica
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Roberto Ubaldini o degli Ubaldini (Firenze, 1581; † Roma, 22 aprile 1635) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Firenze nel 1581 figlio di Marco Antonio Ubaldini, conte di Gagliano, e di Lucrezia della Gherardesca. Roberto era pro-nipote di papa Leone XI da parte di madre.
Formazione e attività
Studiò legge presso le università di Perugia e di Pisa, dove si addottorò in in utroque iure.
Ubaldini fu canonico della cattedrale di Firenze e in seguito della basilica di san Pietro in Vaticano. Paolo V lo elesse nunzio apostolico in Francia il 20 settembre 1607.
Ministero episcopale
Fu nominato vescovo di Montepulciano il 1º ottobre 1607. Fu consacrato a Parigi di 3 febbraio dell'anno seguente dal cardinale Jacques Davy du Perron, assistito dal vescovo di Parigi Henri de Gondi, poi cardinale, e da Jean de Bonzi(ch), allora vescovo di Béziers.
Cardinalato
Fu creato cardinale da papa Paolo V nel concistoro del 2 dicembre 1615. Il 28 febbraio 1617 ricevette la berretta rossa con il titolo di cardinale presbitero di san Matteo in Merulana.
Fu prefetto della Sacra Congregazione del Concilio (1621-1623), legato pontificio a Bologna (1623-1627) e camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali (1628-1629).
Partecipò ai conclave del 1621 e del 1623 che videro eletti papi Gregorio XV e Urbano VIII. Fu legato a Bologna dal 23 maggio 1623 al ottobre 1627.
Morte
Morì a Roma il 22 aprile 1635 e fu sepolto nella chiesa di santa Maria sopra Minerva (Roma).
Genealogia episcopale
Successione degli incarichi
| |
| Bibliografia |
- Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. Roma: Stamperia Pagliarini, 1793, vol. 6, p. 176 ss., online
|