Paul Joseph Marie Gouyon

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paul Joseph Marie Gouyon
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
In spiritu et veritate

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 89 anni
Nascita Bordeaux
24 ottobre 1910
Morte Bordeaux
26 settembre 2000
Sepoltura Cimitero di Saint-Pern
Conversione
Appartenenza Arcidiocesi di Bordeaux
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 13 marzo 1937 dall'arc. Maurice Feltin
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 6 agosto 1957 da papa Pio XII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Cattedrale di Saint-André, Bordeaux, 7 ottobre 1957 dall'arc. Paul-Marie Richaud
Elevazione ad Arcivescovo 6 agosto 1963 da papa Paolo VI
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
28 aprile 1969 da Paolo VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 31 anni, 4 mesi e 28 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Paul Joseph Marie Gouyon (Bordeaux, 24 ottobre 1910; † Bordeaux, 26 settembre 2000) è stato un cardinale e arcivescovo francese.

Cenni biografici

Nato il 24 ottobre 1910 a Bordeaux, Francia, il suo nome di battesimo era Paul-Joseph-Marie.

Formazione e ministero sacerdotale

Ha studiato all'Università di Bordeaux, poi al Seminario di Bordeaux, al Seminario di Saint-Sulpice di Parigi, alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e all'Institut Catholique de Paris.

Ordinato sacerdote il 13 marzo 1937, ulteriori studi, 1937-1939. Nell'esercito francese durante la Seconda Guerra Mondiale, 1939-1940, ministero pastorale nell'arcidiocesi di Bordeaux: parroco di Montussan e di Beychac (1940-1944); cappellano del Liceo Michel-Montaigne di Bordeaux (1944-1951), vicario generale, in carica alla direzione delle Opere (1951), Prelato Domestico di Sua Santità il 6 aprile 1955.

Ministero episcopale

Eletto vescovo di Bayonne il 6 agosto 1957, è stato consacrato il 7 ottobre 1957 nella cattedrale di Saint-André a Bordeaux, da Paul-Marie-André Richaud, arcivescovo di Bordeaux, assistito da Joseph-Marie-Eugène Martin, arcivescovo di Rouen, e da Louis Jean Guyot, vescovo di Coutances. Il suo motto episcopale era: In spiritu et veritate.

Ha partecipato al Concilio Vaticano II, 1962-1965; promosso ad arcivescovo titolare di Pessinonte e nominato coadiutore di Rennes, con diritto di successione, il 6 agosto 1963, è succeduto nella sede metropolitana di Rennes il 4 settembre 1964.

Cardinalato

Creato da Paolo VI Cardinale presbitero nel Concistoro del 28 aprile 1969, ha ricevuto la Berretta rossa e il titolo di Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Gallia, il 30 aprile successivo.

Ha partecipato alla Seconda Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, in Vaticano, dal 30 settembre al 6 novembre 1971, al Conclave dell'agosto 1978 che ha eletto Papa Giovanni Paolo I e a quello dell'ottobre 1978 che ha eletto Papa Giovanni Paolo II.

Presidente nazionale dell'associazione Pax Christi, ha rassegnato le dimissioni dal governo pastorale dell'arcidiocesi il 15 ottobre 1985 e ha perduto il diritto di partecipare al conclave al raggiungimento degli ottant'anni di età, il 24 ottobre 1990.

Morte

Morto il 26 settembre 2000 a Bordeaux, il funerale si è tenuto nella cattedrale metropolitana di Rennes il 29 settembre; è stato poi seppellito nel cimitero della Casa Generalizia delle Piccole Sorelle dei Poveri a Saint-Pern.

Genealogia episcopale

Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Bayonne Successore:
Léon-Albert Terrier 6 agosto 1957 - 6 settembre 1963 Jean-Paul-Marie Vincent I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Léon-Albert Terrier {{{data}}} Jean-Paul-Marie Vincent
Predecessore: Arcivescovo titolare di Pessinonte Successore:
Gerald Patrick Aloysius O'Hara 6 settembre 1963 - 4 settembre 1964 Gabriel Ganni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gerald Patrick Aloysius O'Hara {{{data}}} Gabriel Ganni
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Rennes Successore:
Clément-Emile Roques 4 settembre 1964 - 15 ottobre 1985 Jacques André Marie Jullien I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Clément-Emile Roques {{{data}}} Jacques André Marie Jullien
Predecessore: Cardinale presbitero della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Gallia Successore:
- 30 aprile 1969 - 26 settembre 2000 Audrys Juozas Bačkis I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Audrys Juozas Bačkis
Voci correlate