Conclave dell'agosto 1978

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave dell'agosto 1978
Sede vacante.svg
P366.jpg
Papa Giovanni Paolo I sulla sedia gestatoria.
Durata dal 25 al 26 agosto 1978
Luogo Cappella Sistina del Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 111 (3 assenti)
Scrutini 4
Decano Carlo Confalonieri
Primo cardinale elettore Jean-Marie Villot
Vice Decano Paolo Marella
Camerlengo Jean-Marie Villot
Protodiacono Pericle Felici
Segretario del conclave Ernesto Civardi
Eletto
Papa
Albino Luciani
Giovanni Paolo I
Precedente

Conclave del 1963
eletto
Giovanni Battista Montini

Paolo VI
Successivo

Conclave dell'ottobre 1978
eletto

Karol Józef Wojtyła
Giovanni Paolo II
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il Conclave dell'agosto 1978 venne convocato a seguito della morte di Papa Paolo VI, deceduto a Castel Gandolfo il 6 agosto.

Al quarto scrutinio è stato eletto Papa il cardinale Albino Luciani, Patriarca di Venezia, con il nome di Giovanni Paolo I.

Quadro generale

Paolo VI, nel corso del suo pontificato, aveva modificato il Collegio dei cardinali escludendo dal voto i cardinali ultraottantenni, con il motu proprio Ingravescentem Aetatem del 21 novembre 1970[1] e con la costituzione apostolica Romano Pontifici Eligendo del 1º ottobre 1975.

Il gruppo dei "montiniani" rappresentava, in questo modo, la maggioranza ed era orientato ad affrontare i vari problemi della Chiesa proseguendo la strada delle innovazioni avviata con gli orientamenti conciliari. Il gruppo conservatore, invece, che era propenso a scegliere un pontefice favorevole a un ritorno all'ortodossia tradizionale, poteva contare su quasi un terzo dei voti.

Nel periodo antecedente il conclave, i cardinali presero parte a quattordici congregazioni generali, presiedute dal cardinale Carlo Confalonieri, nel corso delle quali molti cardinali conservatori avrebbero palesato un giudizio piuttosto negativo sulla figura di Paolo VI, visto come insicuro e indeciso, e peroravano la scelta di un pontefice più energico e deciso nel risolvere i problemi della Chiesa, primi fra tutti, la crisi delle vocazioni e le disobbedienze nate a seguito del Concilio.

Il cardinale Giuseppe Siri intorno al 1985

Il cardinale Giuseppe Siri, arcivescovo di Genova, dell'ala conservatrice, diede la sua disponibilità ad accettare un'eventuale candidatura. Il cardinale Sergio Pignedoli, ritenuto il naturale "erede" del defunto papa, era la figura di maggior spicco all'interno del gruppo dei montiniani-riformisti, mentre il cardinale Sebastiano Baggio sembrava più gradito alla Opus Dei.[2]

Il cardinale Giovanni Benelli, arcivescovo di Firenze, propose come candidato di compromesso fra le due fazioni, la candidatura del patriarca di Venezia Albino Luciani. Il principale sostenitore di Luciani è stato il cardinale brasiliano Aloisio Lorscheider allora presidente del C.E.L.A.M..

Per la maggior parte dei cardinali presenti a Roma, Albino Luciani sembrava il candidato che dava più sicurezza: oltre a godere della simpatia di Paolo VI, non rappresentava la Curia e questa veniva considerata una favorevole controtendenza. Luciani, tuttavia, a causa del suo carattere mite e riservato, non sembrava propenso ad accettare l'eventuale candidatura; i cardinali, comunque, continuarono a puntare su di lui.

Apertura del conclave

Il 25 agosto, al termine della Messa Pro Eligendo Romano Pontifice, presieduta dal cardinale Villot nella Basilica di San Pietro in Vaticano, i centoundici cardinali presenti entrarono nella Cappella Sistina, e le porte vennero chiuse.

Il quorum da raggiungere per l'elezione era fissato a settantacinque voti. Fungevano da scrutatori i cardinali Karol Wojtyła, Aloísio Leo Arlindo Lorscheider e Bernardin Gantin a seguito del sorteggio.

Votazioni

Il primo scrutinio ha avuto luogo la mattina del 26 agosto; secondo alcuni cardinali, il più votato sarebbe stato Siri, seguito, in ordine di preferenze, da Luciani, poi da Pignedoli e da Baggio.

Dopo la seconda votazione, contrassegnata pure essa dalla fumata nera, il cardinale Vicente Enrique y Tarancón, durante la pausa per il pranzo, riunì nella propria cella diversi cardinali, per decidere sulla scelta fra Siri e Luciani, i due candidati che avevano ottenuto il maggior numero di consensi. Tarancón riferì che il gruppo si era orientato su Luciani in quanto aveva una personalità più poliedrica.

Al terzo scrutinio, dopo la pausa per il pranzo, i voti per Luciani arrivarono a 70 sfiorando, quindi, il quorum delle 75 preferenze utili per ottenere l'elezione.

Nel pomeriggio del 26 agosto, al quarto scrutinio, Albino Luciani venne eletto papa con circa cento voti su centoundici e scelse il nome di Giovanni Paolo I. Alle 18:24 si levò dal comignolo della Cappella Sistina la fumata bianca, accompagnata dal suono delle campane della Basilica di San Pietro.

L' Habemus Papam

Fu il cardinale protodiacono Pericle Felici a dare l'annuncio dell' Habemus Papam; il nuovo pontefice si affacciò alla loggia centrale della basilica di San Pietro per salutare la folla che gremiva la Piazza. A questo conclave erano presenti anche i futuri Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.

Essendo stata abolita la cerimonia dell'incoronazione con la tiara, il 3 settembre 1978 ha avuto luogo una solenne concelebrazione eucaristica, che ha contrassegnato l'inizio ufficiale del breve pontificato di Giovanni Paolo I, durato appena 33 giorni.

Collegio cardinalizio

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Villot, Jean-Marie Jean-Marie Villot Cardinale vescovo di Frascati
Primo cardinale elettore
Segretario di Stato
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
bandiera Francia
Bafile, Corrado Corrado Bafile Cardinale diacono e presbitero di Santa Maria in Portico Prefetto della Congregazione per le cause dei santi bandiera Italia
Baggio, Sebastiano Sebastiano Baggio Cardinale vescovo di Velletri Prefetto della Congregazione per i vescovi bandiera Italia
Bertoli, Paolo Paolo Bertoli Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Prefetto emerito della Congregazione per le cause dei santi bandiera Italia
Ciappi, Mario Luigi Mario Luigi Ciappi O.P. Cardinale presbitero di Nostra Signora del Sacro Cuore Pro-teologo della Casa Pontificia bandiera Italia
Carpino, Francesco Francesco Carpino Cardinale vescovo di Albano Arcivescovo emerito di Palermo bandiera Italia
Felici, Pericle Pericle Felici Cardinale diacono e presbitero di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine Prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica
Cardinale protodiacono
bandiera Italia
Gantin, Bernardin Bernardin Gantin Cardinale diacono e presbitero del Sacro Cuore di Cristo Re Presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum bandiera Benin
Garrone, Gabriel-Marie Gabriel-Marie Garrone Cardinale presbitero di Santa Sabina Prefetto della Congregazione per l'educazione cattolica bandiera Francia
Guerri, Sergio Sergio Guerri Cardinale diacono e presbitero del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano Pro-presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano bandiera Italia
Knox, James Robert James Robert Knox Cardinale presbitero di Santa Maria in Vallicella Prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti bandiera Australia
Nasalli Rocca di Corneliano, Mario Mario Nasalli Rocca di Corneliano Cardinale diacono e presbitero di San Giovanni Battista Decollato Prefetto emerito della Casa Pontificia bandiera Italia
Paupini, Giuseppe Giuseppe Paupini Cardinale diacono e presbitero di Ognissanti in Via Appia Nuova Penitenziere Maggiore bandiera Italia
Philippe, Paul-Pierre Paul-Pierre Philippe O.P. Cardinale diacono e presbitero di San Pio V a Villa Carpegna Prefetto della Congregazione per le Chiese orientali bandiera Francia
Pignedoli, Sergio Sergio Pignedoli Cardinale presbitero di San Giorgio in Velabro Prefetto dell'Almo Collegio Capranica bandiera Italia
Pironio, Eduardo Francisco Eduardo Francisco Pironio Cardinale diacono e presbitero dei Santi Cosma e Damiano Prefetto della Congregazione per i religiosi e gli istituti secolari bandiera Argentina
Rossi, Agnelo Agnelo Rossi Cardinale presbitero della Gran Madre di Dio Prefetto della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli bandiera Brasile
Rossi, Opilio Opilio Rossi Cardinale diacono di Santa Maria Liberatrice a Monte Testaccio Presidente del pontificio consiglio per i laici bandiera Italia
Samorè, Antonio Antonio Samorè Cardinale vescovo di Sabina e Poggio Mirteto Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa bandiera Italia
Schröffer, Joseph Joseph Schröffer Cardinale diacono di San Saba Segretario emerito della Congregazione per l'Istruzione cattolica bandiera Germania
Šeper, Franjo Franjo Šeper Cardinale presbitero dei Santi Pietro e Paolo a Via Ostiense Prefetto della congregazione per la Dottrina della Fede bandiera Croazia
Vagnozzi, Egidio Egidio Vagnozzi Cardinale diacono di San Giuseppe in Via Trionfale Presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede bandiera Italia
Benelli, Giovanni Giovanni Benelli Cardinale presbitero di Santa Prisca Arcivescovo di Firenze bandiera Italia
Colombo, Giovanni Giovanni Colombo Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Arcivescovo di Milano bandiera Italia
Florit, Ermenegildo Ermenegildo Florit Cardinale presbitero di Regina Apostolorum Arcivescovo emerito di Firenze bandiera Italia
Mozzoni, Umberto Umberto Mozzoni Cardinale diacono e presbitero di Sant'Eugenio Presidente della Commissione Cardinalizia per i Pontifici Santuari di Pompei e di Loreto bandiera Italia
Oddi , Silvio Silvio Oddi Cardinale diacono e presbitero di Sant'Agata dei Goti Legato pontificio per la Basilica di San Francesco in Assisi bandiera Italia
Palazzini, Pietro Pietro Palazzini Cardinale diacono e presbitero di San Girolamo della Carità Segretario emerito della Commissione Cardinalizia per i Pontifici Santuari di Pompei e Loreto bandiera Italia
Pappalardo, Salvatore Salvatore Pappalardo Cardinale presbitero di Santa Maria Odigitria dei Siciliani Arcivescovo di Palermo bandiera Italia
Pellegrino , Michele Michele Pellegrino Cardinale presbitero del Santissimo Nome di Gesù Arcivescovo emerito di Torino bandiera Italia
Poletti, Ugo Ugo Poletti Cardinale presbitero dei Santi Ambrogio e Carlo Cardinale vicario per la Diocesi di Roma bandiera Italia
Poma, Antonio Antonio Poma Cardinale presbitero di San Luca a Via Prenestina Arcivescovo di Bologna bandiera Italia
Sensi, Giuseppe Maria Giuseppe Maria Sensi Cardinale diacono dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari Nunzio apostolico emerito in Portogallo bandiera Italia
Siri, Giuseppe Giuseppe Siri Cardinale presbitero di Santa Maria della Vittoria Arcivescovo di Genova bandiera Italia
Luciani, Albino Albino Luciani Cardinale presbitero di San Marco Patriarca di Venezia
Gran priore per il Veneto dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, eletto papa
bandiera Italia
Ursi, Corrado Corrado Ursi Cardinale presbitero di San Callisto Arcivescovo di Napoli bandiera Italia
Marty, François François Marty Cardinale presbitero di San Luigi dei Francesi Arcivescovo di Parigi bandiera Francia
Gouyon, Paul Joseph Marie Paul Joseph Marie Gouyon Cardinale presbitero della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo a Via Gallia Arcivescovo di Rennes bandiera Francia
Guyot, Louis-Jean-Frédéric Louis-Jean-Frédéric Guyot Cardinale diacono di Sant'Agnese fuori le mura Arcivescovo di Tolosa bandiera Francia
Renard , Alexandre-Charles-Albert-Joseph Alexandre-Charles-Albert-Joseph Renard Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo di Lione bandiera Francia
Bengsch, Alfred Alfred Bengsch Cardinale presbitero pro illa vice di San Filippo Neri in Eurosia Vescovo di Berlino bandiera Germania
Höffner, Joseph Joseph Höffner Cardinale presbitero di Sant'Andrea della Valle Arcivescovo di Colonia
Presidente della Conferenza Episcopale della Germania
bandiera Germania
Ratzinger, Joseph Joseph Ratzinger Cardinale presbitero di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino Arcivescovo di Monaco e Frisinga
Gran Piore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
eletto papa con il nome di Benedetto XVI nel conclave del 2005
bandiera Germania
Volk, Hermann Hermann Volk Cardinale presbitero dei Santi Fabiano e Venanzio a Villa Fiorelli Vescovo di Magonza bandiera Germania
Bueno y Monreal, José María José María Bueno y Monreal Cardinale presbitero pro illa vice dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Arcivescovo di Siviglia bandiera Spagna
Enrique y Tarancón, Vicente Vicente Enrique y Tarancón Cardinale presbitero di San Giovanni Crisostomo a Monte Sacro Alto Arcivescovo di Madrid bandiera Spagna
González Martín, Marcelo Marcelo González Martín Cardinale presbitero di Sant'Agostino Arcivescovo di Toledo bandiera Spagna
Jubany Arnau, Narciso Narciso Jubany Arnau Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Arcivescovo di Barcellona bandiera Spagna
Suenens, Léon-Joseph Léon-Joseph Suenens Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Arcivescovo di Malines-Bruxelles bandiera Belgio
Alfrink, Bernard Jan Bernard Jan Alfrink Cardinale presbitero di San Gioacchino ai Prati di Castello Arcivescovo emerito di Utrecht bandiera Paesi Bassi
de Fürstenberg, Maximilien Maximilien de Fürstenberg Cardinale presbitero pro illa vice del Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme bandiera Belgio
Willebrands, Johannes Johannes Willebrands Cardinale presbitero di San Sebastiano alle Catacombe Arcivescovo di Utrecht bandiera Paesi Bassi
Wyszyński, Stefan Stefan Wyszyński Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Arcivescovo di Varsavia e di Gniezno bandiera Polonia
Wojtyła, Karol Karol Wojtyła Cardinale presbitero pro illa vice di San Cesareo in Palatio Arcivescovo di Cracovia
eletto papa con il nome di Giovanni Paolo II nel conclave dell'ottobre 1978
bandiera Polonia
König, Franz Franz König Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Arcivescovo di Vienna
Ordinario per i fedeli di rito orientale in Austria
Presidente del Segretariato per i Non Credenti
bandiera Austria
Tomášek, František František Tomášek Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Arcivescovo di Praga bandiera Repubblica Ceca
Hume, Basil Basil Hume O.S.B. Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Arcivescovo di Westminster, Primate d'Inghilterra e Galles bandiera Regno Unito
Lékai, László László Lékai Cardinale presbitero di Santa Teresa al Corso d'Italia Arcivescovo di Strigonio, Primate d'Ungheria
Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici dell'Ungheria
Gran priore per l'Ungheria dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
bandiera Ungheria
Joseph Gray, Gordon Gordon Joseph Gray Cardinale presbitero di Santa Chiara a Vigna Clara Arcivescovo di Saint Andrews ed Edimburgo
Presidente della Conferenza dei Vescovi di Scozia
bandiera Regno Unito
Ribeiro, António António Ribeiro Cardinale presbitero di Sant'Antonio da Padova a Via Merulana Patriarca di Lisbona
Vicario castrense per il Portogallo
Presidente della Conferenza Episcopale del Portogallo
bandiera Portogallo
Wakefield Baum, William William Wakefield Baum Cardinale presbitero di Santa Croce in Via Flaminia Arcivescovo di Washington bandiera Stati Uniti d'America
Carberry, John Joseph John Joseph Carberry Cardinale presbitero di San Giovanni Battista de' Rossi Arcivescovo di Saint Louis bandiera Stati Uniti d'America
Cody, John Patrick John Patrick Cody Cardinale presbitero di Santa Cecilia Arcivescovo di Chicago
Gran priore per gli Stati Uniti d'America Centrali dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
bandiera Stati Uniti d'America
Cooke, Terence James Terence James Cooke Cardinale presbitero di Santi Giovanni e Paolo Arcivescovo di New York bandiera Stati Uniti d'America
Dearden, John Francis John Francis Dearden Cardinale presbitero di San Pio X alla Balduina Arcivescovo di Detroit bandiera Stati Uniti d'America
Krol, John Joseph John Joseph Krol Cardinale presbitero pro illa vice di Santa Maria della Mercede e Sant'Adriano a Villa Albani Arcivescovo di Filadelfia bandiera Stati Uniti d'America
Manning, Timothy Timothy Manning Cardinale presbitero di Santa Lucia a Piazza d'Armi Arcivescovo di Los Angeles
Gran priore per gli Stati Uniti d'America Occidentali dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
bandiera Stati Uniti d'America
Sousa Medeiros, Humberto Humberto Sousa Medeiros Cardinale presbitero di Santa Susanna Arcivescovo di Boston bandiera Portogallo
Flahiff, George Bernard George Bernard Flahiff C.S.B. Cardinale presbitero di Santa Maria della Salute a Primavalle Arcivescovo di Winnipeg bandiera Canada
Léger, Paul-Émile Paul-Émile Léger Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Arcivescovo emerito di Montréal bandiera Canada
Roy, Maurice Maurice Roy Cardinale presbitero di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e Santi Martiri Canadesi Arcivescovo di Québec bandiera Canada
Salazar López , José José Salazar López Cardinale presbitero di Sant'Emerenziana a Tor Fiorenza Arcivescovo di Guadalajara bandiera Messico
Maurer, José Clemente José Clemente Maurer C.SS.R. Cardinale presbitero del Santissimo Redentore e Sant'Alfonso in via Merulana Arcivescovo di Sucre bandiera Germania
de Araújo Sales, Eugênio Eugênio de Araújo Sales Cardinale presbitero di San Gregorio VII Arcivescovo di São Sebastião do Rio de Janeiro
Ordinario per i fedeli di rito orientale in Brasile
bandiera Brasile
Arns, Paulo Evaristo Paulo Evaristo Arns O.F.M. Cardinale presbitero di Sant'Antonio da Padova in via Tuscolana Arcivescovo di São Paulo bandiera Brasile
Brandão Vilela, Avelar Avelar Brandão Vilela Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Arcivescovo di São Salvador da Bahia bandiera Brasile
Lorscheider, Aloísio Leo Arlindo Aloísio Leo Arlindo Lorscheider O.F.M. Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Arcivescovo di Fortaleza bandiera Brasile
Scherer , Alfredo Vicente Alfredo Vicente Scherer Cardinale presbitero di Nostra Signora de La Salette Arcivescovo di Porto Alegre bandiera Brasile
Aramburu, Juan Carlos Juan Carlos Aramburu Cardinale presbitero di San Giovanni Battista dei Fiorentini Arcivescovo di Buenos Aires, Primate di Argentina bandiera Argentina
Primatesta, Raúl Francisco Raúl Francisco Primatesta Cardinale presbitero della Beata Vergine Maria Addolorata a Piazza Buenos Aires Arcivescovo di Còrdoba bandiera Argentina
Silva Henríquez, Raúl Raúl Silva Henríquez S.D.B. Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Arcivescovo di Santiago del Cile bandiera Cile
Muñoz Duque, Aníbal Aníbal Muñoz Duque Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Arcivescovo di Bogotá bandiera Colombia
Muñoz Vega, Pablo Pablo Muñoz Vega S.J. Cardinale presbitero di San Roberto Bellarmino Arcivescovo di Quito bandiera Ecuador
Landázuri Ricketts, Juan Juan Landázuri Ricketts O.F.M. Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Arcivescovo di Lima bandiera Perù
Quintero Parra, José Humberto José Humberto Quintero Parra Cardinale presbitero dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio Arcivescovo di Caracas bandiera Venezuela
Beras Rojas, Octavio Antonio Octavio Antonio Beras Rojas Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo di Santo Domingo bandiera Repubblica Dominicana
Casariego y Acevedo, Mario Mario Casariego y Acevedo C.R.S. Cardinale presbitero pro illa vice di Santa Maria in Aquiro Arcivescovo di Santiago di Guatemala bandiera Spagna
Aponte Martínez, Luis Luis Aponte Martínez Cardinale presbitero di Santa Maria Madre della Provvidenza a Monte Verde Arcivescovo di San Juan de Puerto Rico bandiera Porto Rico
Parecattil, Joseph Joseph Parecattil Cardinale presbitero di Santa Maria "Regina Pacis" a Monte Verde Arcieparca di Ernakulam-Angamaly dei Siro-Malabaresi
Presidente del Sinodo della Chiesa Siro-Malabarese Presidente della Pontificia Commissione per la Revisione del Codice di Diritto Canonico Orientale
bandiera India
Picachy, Lawrence Trevor Lawrence Trevor Picachy S.J. Cardinale presbitero del Sacro Cuore di Maria Arcivescovo di Calcutta
Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici dell'India
bandiera India
Rosales y Ras, Julio Julio Rosales y Ras Cardinale presbitero del Sacro Cuore di Gesù agonizzante a Vitinia Arcivescovo di Cebu bandiera Filippine
Lachica Sin, Jaime Jaime Lachica Sin Cardinale presbitero di Santa Maria ai Monti Arcivescovo di Manila
Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici delle Filippine
bandiera Filippine
Darmojuwono, Justinus Justinus Darmojuwono Cardinale presbitero pro illa vice dei Santissimi Nomi di Gesù e Maria in via Lata Arcivescovo di Semarang bandiera Indonesia
Cordeiro, Joseph Marie Anthony Joseph Marie Anthony Cordeiro Cardinale presbitero di Santa Maria "Regina Pacis" in Ostia mare Arcivescovo di Karachi bandiera Pakistan
Kim Sou-hwan, Stephen Stephen Kim Sou-hwan Cardinale presbitero di San Felice da Cantalice a Centocelle Arcivescovo di Seul
Amministratore apostolico sede plena di Pyongyang
bandiera Corea del Sud
Cooray, Thomas Benjamin Thomas Benjamin Cooray O.M.I. Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Arcivescovo di Colombo
Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici dello Sri Lanka
bandiera Sri Lanka
Trinh-nhu-Khuê, Joseph Marie Joseph Marie Trinh-nhu-Khuê Cardinale presbitero pro illa vice di San Francesco di Paola ai Monti Arcivescovo di Hà Nôi bandiera Vietnam
Duval, Léon-Etienne Léon-Etienne Duval Cardinale presbitero di Santa Balbina Arcivescovo di Algeri
Presidente della Conferenza Episcopale Regionale del Nordafrica
bandiera Francia
Sidarouss, Stefano I Stefano I Sidarouss C.M. Cardinale vescovo[3] Patriarca di Alessandria dei Copti
Presidente del Sinodo della Chiesa cattolica copta
bandiera Egitto
Otunga, Maurice Michael Maurice Michael Otunga Cardinale presbitero di San Gregorio Barbarigo alle Tre Fontane Arcivescovo di Nairobi
Presidente della Conferenza Episcopale del Kenya
Vicario castrense per il Kenya
bandiera Kenya
Razafimahatratra, Victor Victor Razafimahatratra S.J. Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Arcidiocesi di Antananarivo
Presidente della Conferenza Episcopale del Madagascar
bandiera Madagascar
Ekandem, Dominic Dominic Ekandem Cardinale presbitero di San Marcello vescovo di Ikot Ekpene
Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici della Nigeria
bandiera Nigeria
Thiandoum, Hyacinthe Hyacinthe Thiandoum Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Arcivescovo di Dakar
Presidente della Conferenza dei Vescovi del Senegal, della Mauritania, di Capo Verde e della Guinea Bissau
bandiera Senegal
McCann, Owen Owen McCann Cardinale presbitero di Santa Prassede Arcivescovo di Città del Capo bandiera Sudafrica
Rugambwa, Laurean Laurean Rugambwa Cardinale presbitero di San Francesco d'Assisi a Ripa Grande Arcivescovo di Dar-es-Salaam bandiera Tanzania
Kiwanuka Nsubuga, Emmanuel Emmanuel Kiwanuka Nsubuga Cardinale presbitero di Santa Maria Nuova Arcivescovo di Kampala bandiera Uganda
Zoungrana, Paul Paul Zoungrana M.Afr. Cardinale presbitero di San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani Arcivescovo di Ouagadougou bandiera Burkina Faso
Malula, Joseph-Albert Joseph-Albert Malula Cardinale presbitero dei Santi Protomartiri a Via Aurelia Antica Arcivescovo di Kinshasa bandiera Rep. Dem. del Congo
Darcy Freeman, James James Darcy Freeman Cardinale presbitero di Santa Maria "Regina Pacis" in Ostia mare Arcivescovo di Sydney, Primate di Australia
Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici Australiani
Gran priore per l'Australia-Nuovo Galles del Sud dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
bandiera Australia
Delargey, Reginald John Reginald John Delargey Cardinale presbitero dell'Immacolata al Tiburtino Arcivescovo di Wellington
Presidente della Conferenza Episcopale della Nuova Zelanda
bandiera Nuova Zelanda
Taofinu'u, Pio Pio Taofinu'u S.M. Cardinale presbitero di Sant'Onofrio vescovo di Samoa e Tokelau bandiera Samoa

Cardinali assenti

  1. Valerian Gracias, bandiera India, Arcivescovo metropolita di Bombay;
  2. John Joseph Wright, bandiera Stati Uniti d'America, Prefetto della Congregazione per il Clero;
  3. Boleslaw Filipiak, bandiera Polonia, Decano emerito della Rota Romana.

Cardinali senza diritto di voto

  1. Carlo Confalonieri, bandiera Italia, Decano del Collegio cardinalizio, età: 85.0;
  2. Paolo Marella, bandiera Italia, Sottodecano del Collegio cardinalizio, età: 83.5;
  3. Carlos Carmelo de Vasconcelos Motta, bandiera Brasile, Amministratore apostolico di Aparecida, età: 88.1;
  4. Josef Frings, bandiera Germania, Arcivescovo emerito di Colonia, età: 91.5;
  5. Antonio Caggiano, bandiera Argentina, Arcivescovo emerito di Buenos Aires, età: 89.5;
  6. James Francis Aloysius McIntyre, bandiera Stati Uniti d'America, Arcivescovo emerito di Los Angeles, età: 92.1;
  7. Alfredo Ottaviani, bandiera Italia, Pro-prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, età: 87.8;
  8. Antonio María (Alfredo) Barbieri O.F.M. Cap., bandiera Uruguay, Arcivescovo emerito di Montevideo, età: 85.8;
  9. Alberto di Jorio, bandiera Italia, Pro-governatore emerito della Città del Vaticano, età: 94.1;
  10. Josyp Slipyj, bandiera Ucraina, Arcivescovo maggiore di Leopoli degli Ucraini, età: 86.5;
  11. Lawrence Joseph Shehan, bandiera Stati Uniti d'America, Arcivescovo di Baltimora, età: 80.4;
  12. Patrick Aloysius O'Boyle, bandiera Stati Uniti d'America, Arcivescovo emerito di Washington, età: 82.1;
  13. Pietro Parente, bandiera Italia, Segretario emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, età: 87.5;
  14. Miguel Darío Miranda y Gómez, bandiera Messico, Arcivescovo emerito di Città del Messico, età: 82.6;
  15. Ferdinando Giuseppe Antonelli O.F.M., bandiera Italia, Segretario emerito della Congregazione per le Cause dei Santi, età: 82.1.
Note
  1. Testo integrale della «Ingravescentem Aetatem» su vatican.va. URL consultato il 8 marzo 2013
  2. Carlo Rossella, Pignedoli o Koenig?, da Panorama, 15 agosto 2015.
  3. Papa Paolo VI, con il motu proprio Ad purpuratorum Patrum Collegium, pubblicato l'11 febbraio 1965, stabilì che i patriarchi di rito orientale assunti nel Sacro Collegio dei Cardinali non appartengono al clero di Roma e, pertanto, non può essere assegnato loro alcun titolo o diaconia. I patriarchi cardinali appartengono all'ordine dei vescovi cardinali e, nella gerarchia, si situano immediatamente dopo di loro. Mantengono la loro sede patriarcale e non viene assegnata loro alcuna sede suburbicaria. Ad purpuratorum patrum collegium su vatican.va. URL consultato il 07-03-2025
Voci correlate
Collegamenti esterni