Template:Pagina principale/SezioneRR
Il tempo liturgico che stiamo vivendo: il Tempo OrdinarioLa liturgia del giornoLiturgia del Rito Romano di domenica 22 novembre 1987: Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo, anno A (34ª Domenica del Tempo Ordinario)
Commento del Papa all'Angelus della Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo Anno A: Lo sapevi che...La Musica sacra chiamata talvolta anche musica liturgica, raggruppa i generi musicali associati ad una pratica religiosa di un gruppo sociale dato. Il concetto si oppone, dunque, a quello di musica profana.
|
Il tempo liturgico che stiamo vivendo: il Tempo OrdinarioIl Tempo Dopo Pentecoste, proprio del Rito Ambrosiano, si articola in tre periodi distinti:
Inizia il lunedì che segue la solennità di Pentecoste e termina all'ora nona del sabato antecedente la I Domenica di Avvento. Da un punto di vista temporale può essere paragonato alla seconda parte del Tempo Ordinario del Rito Romano con la differenza che termina due settimane prima per la più lunga durata del Tempo di Avvento e che nel Rito Ambrosiano non esiste la differenza fra Tempi forti e ordinari. La liturgia del giornoLiturgia del Rito Ambrosiano di domenica 9 novembre 2025: Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo, anno C (Ultima domenica dell'anno liturgico)
Calendario liturgico quadriennale Lo sapevi che...La cremazione è la riduzione in cenere di un cadavere.
I vescovi italiani riuniti nel novembre 2009 ad Assisi per la sessione della Conferenza Episcopale Italiana hanno approvato il testo del nuovo rito delle esequie, che conferma la possibilità della cremazione. I vescovi consigliano però di conservare le ceneri in un luogo consacrato, e ammettono che le stesse ceneri possano essere poi inumate, oppure versate in un apposito spazio del cimitero, cioè in terra benedetta, recitando le parole della liturgia adatte alla circostanza, che dicono "Polvere sei e polvere ritornerai". | |||





