Template:Pagina principale/SezioneRR

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
R I T O R O M A N O



Logo della sezione La liturgia del giorno
Logo della sezione La liturgia del giorno

La liturgia del giorno

· modifica

Liturgia del Rito Romano di domenica 22 novembre 1987: Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo, anno A (34ª Domenica del Tempo Ordinario)

Commento del Papa all'Angelus della Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo Anno A:
Giovanni Paolo II 1978; 1981; 1984; 1987; 1990; 1993; 1996; 1999; 2002.
Benedetto XVI 2005; 2008; 2011.
Francesco 2014; 2017; 2020; 2023.

Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 22 novembre 1987.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 22 novembre 1987, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

· modifica

La Musica sacra chiamata talvolta anche musica liturgica, raggruppa i generi musicali associati ad una pratica religiosa di un gruppo sociale dato. Il concetto si oppone, dunque, a quello di musica profana.

Leggi il resto...




R I T O A M B R O S I A N O
Logo della sezione Il tempo liturgico che stiamo vivendo: il Tempo Ordinario
Logo della sezione Il tempo liturgico che stiamo vivendo: il Tempo Ordinario

Il tempo liturgico che stiamo vivendo: il Tempo Ordinario

· modifica

Il Tempo Dopo Pentecoste, proprio del Rito Ambrosiano, si articola in tre periodi distinti:

Inizia il lunedì che segue la solennità di Pentecoste e termina all'ora nona del sabato antecedente la I Domenica di Avvento. Da un punto di vista temporale può essere paragonato alla seconda parte del Tempo Ordinario del Rito Romano con la differenza che termina due settimane prima per la più lunga durata del Tempo di Avvento e che nel Rito Ambrosiano non esiste la differenza fra Tempi forti e ordinari.

Leggi il resto...
Logo della sezione La liturgia del giorno
Logo della sezione La liturgia del giorno

La liturgia del giorno

· modifica

Liturgia del Rito Ambrosiano di domenica 9 novembre 2025: Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo, anno C (Ultima domenica dell'anno liturgico)

  • Vangelo - Mt 25, 31-46 : Il Figlio dell'uomo, re cui il Padre ha affidato ogni giudizio.
    Matteo ci rivela la regalità paradossale di Gesù. Egli manifesta la sua signoria facendosi come il più piccolo dei suoi fratelli, bisognoso del nostro aiuto. Lo riconosce davvero come re chi sa accogliere nella propria vita la signoria dei poveri.
  • Dopo il Vangelo:
    Ave, Re nostro, che solo avesti pietà dei nostri errori: obbediente al volere del Padre, ti lasciasti condurre sulla croce come agnello mansueto destinato al sacrificio. A te sia gloria, osanna, trionfo e vittoria, a te la più splendente corona di lode e di onore.

Calendario liturgico quadriennale
Chiesa di Milano riporta le Letture ambrosiane del giorno della Messa del 9 novembre 2025.
Liturgia Giovane tratta esclusivamente materiale pastorale e liturgico per il Rito Ambrosiano e riporta tutti i testi della Messa del 9 novembre 2025.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale per il Rito Ambrosiano.
Qui e qui si trova tutto sul Rito ambrosiano antico.

Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

· modifica

La cremazione è la riduzione in cenere di un cadavere.

« La Chiesa permette la cremazione, se tale scelta non mette in questione la fede nella risurrezione dei corpi (Cfr. CIC, can. 1176 § 3). » (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2301)

I vescovi italiani riuniti nel novembre 2009 ad Assisi per la sessione della Conferenza Episcopale Italiana hanno approvato il testo del nuovo rito delle esequie, che conferma la possibilità della cremazione. I vescovi consigliano però di conservare le ceneri in un luogo consacrato, e ammettono che le stesse ceneri possano essere poi inumate, oppure versate in un apposito spazio del cimitero, cioè in terra benedetta, recitando le parole della liturgia adatte alla circostanza, che dicono "Polvere sei e polvere ritornerai".

Leggi il resto...