Velo omerale dell'accolito




Il velo omerale dell'accolito è un paramento liturgico usato nel cerimoniale episcopale della liturgia cattolica di rito romano e ambrosiano. È una sorta di fascia o di sciarpa, indossata a modo di stola dagli accoliti (istituiti o de facto, se ministranti), di seta bianca, lunga e stretta (l. 350 cm x l. 25 cm) generalmente priva di decorazioni, salvo eventualmente una frangia lungo le estremità. Esso presenta dei cordoni sia alle estremità, sia nel centro per tenerlo fermo attorno al collo.
Il velo omerale è utilizzato dall'accolito per ricevere le insegne pontificali del prelato (mitria o baculo pastorale) che assistono nei diversi momenti della celebrazione liturgica in cui questi non li porta. Ha la funzione di evitare che le mani degli accoliti bagnino o insudicino la mitria o il baculo pastorale.
Il velo omerale dell'accolito viene anche detto con termine improprio, ma in ogni caso non preferibile all'altro, "vimpa".
L'accolito o il ministrante che indossa il velo omerale è comunemente detto caudatario.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|