Marcantonio Colonna seniore

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marcantonio Colonna
Cardinale
Stemma Cardinale Colonna.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Marco Antonio Colonna (1523–1597).jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 74 anni
Nascita Roma
1523
Morte Zagarolo
13 marzo 1597
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 9 luglio 1560 da papa Pio IV
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
12 marzo 1565 da Pio V (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 32 anni e 1 giorno
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Marcantonio Colonna, detto seniore (Roma, 1523; † Zagarolo, 13 marzo 1597), è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Secondo dei sei figli di Camillo Colonna e Vittoria Colonna. Gli altri fratelli erano Camillo, Prospero, Porzia, Faustina e Lavinia. Nobile romano. Pronipote del cardinale Pompeo Colonna (1517). Parecchi altri membri dei diversi rami della famiglia furono elevati al cardinalato. Il suo nome di battesimo è anche indicato come Marcantonio.

Formazione e attività

Fu educato alla pietà e all'erudizione da Felice Peretti Montalto, O.F.M.Conv., futuro Papa Sisto V. Ha fatto studi di filosofia e teologia.

Ordini sacri: nessuna informazione trovata. Abate commendatario di Subiaco, 1559-1585, di cui lo zio Francesco rinunciò in suo favore e ne prese possesso solo dieci anni dopo; si dimise dall'incarico nel 1580 in favore del nipote Camillo.

Episcopato

Eletto arcivescovo di Taranto il 9 luglio 1560, fu consacrato, ma non si hanno altre informazioni. Di tanto in tanto visitava la sua arcidiocesi e sembra che abbia celebrato un sinodo. Partecipò al Concilio di Trento, 1562-1563.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 12 marzo 1565, ricevette la berretta rossa e il titolo dei Ss. XII Apostoli il 15 maggio 1565. Partecipò al conclave del 1565-1566, che ha eletto papa Pio V. Nel 1566 papa Pio V lo nominò membro di una commissione per emendare il Decreto di Graziano. Trasferito alla sede metropolitana di Salerno il 13 ottobre 1568, ricevette il pallio l'11 gennaio 1570. Inizialmente, governò l'arcidiocesi attraverso Vicari Generali. Nel 1569 fu nominato membro della commissione per preparare, secondo la decisione del Concilio di Trento, l'edizione ufficiale della Vulgata. Membro della commissione di sei cardinali istituita da papa Pio V, il 5 marzo 1571, per esaminare e confutare la Confessione augustana[1] di Filippo Melantone e gli attacchi dei Centuriatori di Magdeburgo[2]; i lavori della commissione – così come quelli per l'edizione della Bibbia – non sono andati avanti e la morte del pontefice è avvenuta senza raggiungere alcun risultato.

Partecipò al conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII. All'inizio del 1573 si recò a Salerno. Costruì un Seminario accanto alla cattedrale per i chierici dell'arcidiocesi. Ha fatto personalmente la visita pastorale in alcune chiese all'inizio di aprile. Donò alcuni oggetti d'argento alla cattedrale e il 26 aprile aprì un sinodo provinciale. Il 22 maggio 1573 pubblicò gli Ordini da observarsi inviolabilmente, esortando a fare un inventario di ciascuna istituzione ecclesiastica e di conservarle al fine di costituirne un archivio; di rendere gli stessi onori ecclesiastici a persone di ogni condizione e di osservare le precedenti Costituzioni. Difficoltà e conflitti con Ferrante Madrigali, capitano di Montecorvino (che scomunicò), con il re Filippo II di Spagna, con il cardinale Antoine Perrenot de Granvelle, viceré di Napoli e con la Curia Romana, lo fecero rinunciare al governo della sede di Salerno prima del 25 giugno 1574 in favore del suo parente Marcantonio Marsilio Colonna.

Ha aperto la Porta Santa della patriarcale arcibasilica lateranense nell'anno giubilare del 1575. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali, dal 9 gennaio 1579 all'8 gennaio 1580. Optò per il titolo di San Pietro in Vincoli il 5 dicembre 1580. Legato nelle Marche il 25 ottobre 1581. Partecipò al conclave del 1585, che elesse papa Sisto V; prefetto della Congregazione dell'Indice dall'8 febbraio 1587 fino alla sua morte. Scelto per il titolo di San Lorenzo in Lucina, 13 ottobre 1586. Cardinale protopresbitero. Optò per l'ordine dei cardinali vescovi e per la sede suburbicaria di Palestrina l'11 maggio 1587. Legato a Campagna e Marittima il 13 maggio 1587. Partecipò al primo conclave del 1590, che elesse papa Urbano VII e al secondo secondo conclave del 1590, che elesse papa Gregorio XIV.

All'inizio del 1591 fu nominato presidente di una commissione per recensire la Bibbia Sistina. Ha partecipato al conclave del 1591, che elesse papa Innocenzo IX. Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, dal 14 febbraio 1591 fino alla morte. Partecipò al conclave del 1592, che elesse papa Clemente VIII. Era un generoso protettore dei poveri ed era amico di Giuseppe Calasanzio, futuro santo.

Morte

Morto il 13 marzo 1597 a Zagarolo. Sepolto nella chiesa francescana di S. Maria di Zagarolo.

Successione degli incarichi

Predecessore: Abate commendatario di Subiaco Successore: TerritorialAbbotCoA PioM.svg
Francesco Colonna 1º gennaio 1559 - 1º gennaio 1585 Camillo Colonna I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Colonna {{{data}}} Camillo Colonna
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Taranto Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Francesco Colonna 9 luglio 1560 - 13 ottobre 1568 Girolamo da Correggio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Colonna {{{data}}} Girolamo da Correggio
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Successore: CardinalCoA PioM.svg
Markus Sitticus von Hohenems 15 maggio 1565 - 5 dicembre 1580 Rodrigo de Castro Osorio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Markus Sitticus von Hohenems {{{data}}} Rodrigo de Castro Osorio
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Salerno Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Gaspar Cervantes de Gaete 13 ottobre 1568 - 25 giugno 1574 Marco Antonio Marsilio Colonna I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gaspar Cervantes de Gaete {{{data}}} Marco Antonio Marsilio Colonna
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Innico d'Avalos d'Aragona 9 gennaio 1579 - 8 gennaio 1580 Prospero Santacroce I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Innico d'Avalos d'Aragona {{{data}}} Prospero Santacroce
Predecessore: Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Successore: CardinalCoA PioM.svg
Alfonso Gesualdo 5 dicembre 1580 - 13 ottobre 1586 Girolamo della Rovere I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alfonso Gesualdo {{{data}}} Girolamo della Rovere
Predecessore: Legato apostolico della Marca Anconitana Successore: Emblem Holy See.svg
Alessandro Sforza di Santa Fiora 25 ottobre 1581 - 13 maggio 1585 Alfonso Gesualdo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alessandro Sforza di Santa Fiora {{{data}}} Alfonso Gesualdo
Predecessore: Governatore di Campagna e Marittima Successore: Emblem Holy See.svg
Remulo Valenti 4 settembre 1585 - 13 marzo 1597 Tiberio Cenci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Remulo Valenti {{{data}}} Tiberio Cenci
Predecessore: Cardinale presbitero di Lorenzo in Lucina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Innico d'Avalos d'Aragona, O.S.Iacobi 13 ottobre 1586 - 11 maggio 1587 Gabriele Paleotti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Innico d'Avalos d'Aragona, O.S.Iacobi {{{data}}} Gabriele Paleotti
Predecessore: Cardinale protopresbitero Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giulio della Rovere 13 ottobre 1586 - 11 maggio 1587 Gabriele Paleotti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio della Rovere {{{data}}} Gabriele Paleotti
Predecessore: Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti Successore: Emblem Holy See.svg
Guglielmo Sirleto 8 febbraio 1587 - 13 marzo 1597 Agostino Valier I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guglielmo Sirleto {{{data}}} Agostino Valier
Predecessore: Cardinale vescovo di Palestrina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Francesco Gambara 11 maggio 1587 - 13 marzo 1597 Giulio Antonio Santori I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Francesco Gambara {{{data}}} Giulio Antonio Santori
Predecessore: Bibliotecario di Santa Romana Chiesa Successore: Emblem Holy See.svg
William Allen 16 ottobre 1594 - 13 marzo 1597 Cesare Baronio, C.O. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
William Allen {{{data}}} Cesare Baronio, C.O.
Note
  1. Confessione augustana su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. Historia Ecclesiae Christi su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
Collegamenti esterni
Voci correlate