Philippe de Luxembourg

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Filippo di Lussemburgo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Philippe de Luxembourg
Cardinale
Lemans-luxembourg.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Portrait au crayon de Philippe Cardinal de Luxembourg.png

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 74 anni
Nascita Francia
1445
Morte Le Mans
2 giugno 1519
Sepoltura cattedrale di Le Mans
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 4 novembre 1476 da papa Sisto IV
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
21 gennaio 1495 da Alessandro VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 24 anni, 4 mesi e 12 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Philippe de Luxembourg anche Filippo di Lussemburgo (Francia, 1445; † Le Mans, 2 giugno 1519) è stato un cardinale e vescovo francese.

Cenni biografici

Nacque nel 1445 in una località francese ignota. Membro della famiglia reale, era figlio dello pseudo-cardinale Tebaldo di Lussemburgo; era, inoltre, nipote del cardinale Luigi di Lussemburgo e pronipote del cardinale Pietro di Lussemburgo. Suo nipote Luigi di Borbone-Vendôme divenne in seguito cardinale.

Episcopato

Avviato alla carriera ecclesiastica fin da ragazzo, divenne presbitero nella diocesi di Arras. Il 4 novembre 1476 divenne vescovo di Le Mans, succedendo proprio al padre, che si era dimesso proprio per favorirne l'elezione. A sua volta si dimise il 27 gennaio 1507 in favore del nipote Francesco di Lussemburgo, ma la diocesi gli fu nuovamente affidata nel 1509 in seguito alla morte del nipote e mantenne la sede fino alla morte. Nel 1477 inviò una richiesta ai canonici del capitolo della Cattedrale di Terracina per ottenere i resti mortali del loro vescovo, suo padre, e poterli trasferire a Le Mans e tumularli nella locale cattedrale; la richiesta fu accolta. Il 10 settembre 1478, tramite un procuratore, si tenne una visita pastorale della diocesi. Partecipò agli Stati di Tours nel 1483. Su richiesta di suo cugino re Carlo VIII di Francia fu promosso al cardinalato.

Cardinalato

Papa Alessandro VI lo creò cardinale nel concistoro del 21 gennaio 1495; il papa gli inviò poco dopo la berretta cardinalizia con il titolo dei Santi Marcellino e Pietro. Nel 1495 a Tours officiò il funerale di Carlo Orlando, figlio di re Carlo VIII, morto a soli tre anni.

Nel 1496 chiese ufficialmente che gli fosse assegnata anche la sede di Thérouanne; la sua richiesta fu fortemente sostenuta dal re. Il papa ritardò la sua decisione fino al 12 novembre 1498, perché era preoccupato per l'accumulo di ricavi da più sedi. Filippo riuscì a mantenere la sede di Le Mans e a prendere possesso di persona della nuova sede il 31 maggio 1502. Diede le dimissioni da vescovo di Terouanne a favore di François de Melun[1], suo zio e padrino, nel 1516.

Nel 1498 fu uno dei legati a latere per giudicare la causa di annullamento del matrimonio tra re Luigi XII e Giovanna di Valois[2].

Non partecipò ai conclavi del 1503, che videro l'elezione di papa Pio III e papa Giulio II. Il 23 maggio 1505 conferì il pallio a François de Rohan[3], arcivescovo di Lione. Per un breve periodo fu cardinale protopresbitero dal settembre 1508. Optò per l'ordine dei cardinali vescovi e la sede suburbicaria di Albano l'anno seguente.

Nel 1509 fu nominato vescovo di Saint-Pons de Tomières; prese possesso della sede il 26 ottobre tramite Jean des Hayes, canonico e decano di Saint-Pierre du Mans, mentre risiedeva a Roma.

Nel 1510 ottenne in commendam l'abbazia reale di Saint-Pierre de Jumiègues. L'anno seguente optò per la sede suburbicaria di Frascati. Il suo nome fu inserito in un documento datato 16 maggio 1511 che convocava papa Giulio II a comparire davanti al Concilio scismatico di Pisa. Il cardinale non era stato consultato e aveva protestato vigorosamente e non vi prese mai parte.

Non partecipò al conclave del 1513, che elesse papa Leone X. Nominato vescovo di Arras nel 1516 si dimise dalla sede nel 1518. Legato pontificio in Francia nel 1516; arrivò a Parigi il 29 gennaio 1517 e chiese l'abrogazione della Prammatica Sanzione di Bourges. Nello stesso anno incoronò la regina Claudia di Francia. Fu uno dei più ricchi prelati francesi del suo tempo. Inoltre, fu abate commendatario di Saint-Martin de Seez e di Entremont.

Morte

Morì il 2 giugno 1519 a Le Mans e fu sepolto nella cattedrale locale; il suo cuore fu sepolto nell'abbazia di Saint-Vincent du Mans[4], in quella città. Le sue spoglie furono disperse dai protestanti durante le guerre di religione. Il suo nome apparve nel Martirologio gallicano il 22 giugno, come segno della sua santità altamente stimata. Si dice che i miracoli siano avvenuti sulla sua tomba.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Le Mans Successore: BishopCoA PioM.svg
Thibauld de Luxembourg[5], O.Cist. 4 novembre 147627 gennaio 1507 François de Luxembourg[6] I

François de Luxembourg 9 settembre 15092 giugno 1519 Luigi di Borbone-Vendôme
(amministratore apostolico)
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Thibauld de Luxembourg[5], O.Cist. {{{data}}} François de Luxembourg[6]
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Successore: CardinalCoA PioM.svg
Bernardino López de Carvajal 2 febbraio 14953 giugno 1509 Luigi II d'Amboise I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bernardino López de Carvajal {{{data}}} Luigi II d'Amboise
Predecessore: Vescovo di Thérouanne Successore: BishopCoA PioM.svg
Federico Sanseverino
(amministratore apostolico)
12 novembre 149826 novembre 1516 François de Melun I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Federico Sanseverino
(amministratore apostolico)
{{{data}}} François de Melun
Predecessore: Abate commendatario di Clermont Successore: Prepozyt.png
Robert Guibé 1º gennaio 1506 – 1º gennaio 1513 François de Laval I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Robert Guibé {{{data}}} François de Laval
Predecessore: Cardinale vescovo di Albano Successore: CardinalCoA PioM.svg
Domenico Grimani 3 giugno 150920 gennaio 1511 Jaime Serra i Cau I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico Grimani {{{data}}} Jaime Serra i Cau
Predecessore: Vescovo di Saint-Pons-de-Thomières Successore: BishopCoA PioM.svg
Francesco di Lussemburgo 8 settembre 15099 luglio 1511 François Guillaume de Castelnau de Clermont-Ludève
(amministratore apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco di Lussemburgo {{{data}}} François Guillaume de Castelnau de Clermont-Ludève
(amministratore apostolico)
Predecessore: Abate commendatario di Jumièges Successore: Prepozyt.png
François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève 29 giugno 151010 marzo 1518 Jean VI Durand I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève {{{data}}} Jean VI Durand
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Martin de Sées Successore: Prepozyt.png
Pierre de Mortagne 29 giugno 151010 marzo 1518 Jean des Bans I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierre de Mortagne {{{data}}} Jean des Bans
Predecessore: Abate commendatario di Entremont Successore: Prepozyt.png
- 29 giugno 151010 marzo 1518 Giacomo di Savoia-Nemours I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Giacomo di Savoia-Nemours
Predecessore: Cardinale vescovo di Frascati Successore: CardinalCoA PioM.svg
Domenico Grimani 20 gennaio 15112 giugno 1519 Alessandro Farnese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico Grimani {{{data}}} Alessandro Farnese
Predecessore: Vescovo di Arras Successore: BishopCoA PioM.svg
François de Melun 26 novembre 151610 marzo 1518 Pietro Accolti
(amministratore apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
François de Melun {{{data}}} Pietro Accolti
(amministratore apostolico)
Note
  1. (EN) Bishop François de Melun † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. (EN) Giovanna di Valois (1464-1505) su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. (EN) Archbishop François de Rohan † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. (FR) Abbaye Saint-Vincent du Mans su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  5. (FR) Bishop Thibauld de Luxembourg, O. Cist. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  6. (FR) François de Luxembourg (évêque) su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24