Giannicolò Conti

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giannicolò Conti
Cardinale
Ra CONTI GIOVANNI 030.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

1666 IOANNES NICOLAUS DE COMITIBUS - CONTI GIOVANNI NICOLA.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 80 anni
Nascita Poli
1º giugno 1617
Morte Ancona
20 gennaio 1698
Sepoltura Duomo di Ancona
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 29 marzo 1666 da papa Alessandro VII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Convento dei Religiosi di Sant'Ambrogio (Roma), 2 maggio 1666 dal card. arc. Girolamo Farnese
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
14 gennaio 1664 da Alessandro VII (vedi)
Pubblicato
Cardinale
15 febbraio 1666 da Alessandro VII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 31 anni, 11 mesi e 5 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Giannicolò Conti o Giannicola o Giovanni Nicola Conti di Poli (Poli, 1º giugno 1617; † Ancona, 20 gennaio 1698) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Giovanni Nicola (Giannicolò) nacque a Poli, da Lotario duca di Poli e dalla sua seconda moglie, Giulia nata Orsini. La sua famiglia aveva già dato alla Chiesa tre pontefici: Innocenzo III, Gregorio IX e Alessandro IV. Fu zio di papa Innocenzo XIII e del cardinale Bernardo Maria Conti (1721) ed era anche nipote del cardinale Carlo Conti (1604).

Giovanni fu inviato nel Ferrarese a esercitarsi nell'arte della guerra sotto la guida del fratello Torquato che ricopriva dal 1626 la carica di generale della Chiesa. Ma attratto dalla vocazione religiosa si orientò allo studio, sostenuto e incoraggiato dalla famiglia Farnese. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la nomina a referendario delle due Segnature che gli consentì di godere dei proventi di un canonicato in san Pietro a Roma.

Allo scoppio della contesa per il ducato di Castro tra i Barberini e il duca Odoardo Farnese, fu nominato commissario delle armate pontificie impegnate nel Parmense; assieme al cardinale Antonio Barberini coordinò le scarse operazioni militari sino al raggiungimento nel marzo 1644 della pace definitiva.

Dopo un breve incarico come commissario generale delle milizie e provveditore alle fortezze delle province di Bologna, Ferrara e Romagna, il 13 dicembre 1655 Alessandro VII lo destinò alla vicelegazione di Avignone in sostituzione di mons. Agostino Franciotti(ch), in un momento di grandi difficoltà per le ribellioni popolari contro la nobiltà avignonese e dissidi con l'autorità regia da tempo contraria alla giurisdizione pontificia nei territori di Avignone e del Contado Venassino.

Sostituito nel gennaio 1659 da mons. Gaspard de Lascaris(ch) nella carica di vice-legato, il Conti fece ritorno in Italia per divenire commissario generale della Marca. A Roma il 13 dicembre 1662 fu nominato governatore della città. Fu incluso nel numero dei cardinali che Alessandro VII creò in pectore nel concistoro del 14 gennaio 1664 e la nomina fu pubblicata nel concistoro del 15 febbraio dell'anno seguente]. Sostenuto anche dalle istanze della regina Cristina di Svezia, ebbe il titolo di cardinale presbitero di santa Maria in Traspontina. Un mese dopo fu nominato vescovo di Ancona e da questo momento si dedicò completamente alle funzioni episcopali. Nel 1691 optò per l'ordine dei cardinali vescovi, scegliendo la sede suburbicaria di Sabina, pur mantenendo l'amministrazione della diocesi anconitana.

Nel 1674 tenne un sinodo diocesano nella cattedrale di san Ciriaco di cui restano gli atti a stampa. Introdusse l'Ordine delle monache cappuccine in Ancona e abbellì con donazioni private la cattedrale. Si assentò dalla sua diocesi solo per i conclavi che elessero Clemente IX e Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII e Innocenzo XII dove sembra non aver avuto ruoli rilevanti. Fu vicino alla popolazione nei terremoti avvenuti in Ancona nel 1688 e nel 1690, organizzando soccorsi per i senzatetto.

Morte

Morì ad Ancona il 20 gennaio 1698, lasciando la sua ricca biblioteca al seminario dei gesuiti. Fu sepolto nel Duomo di Ancona.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vice-Legato di Avignone Successore: Emblem Holy See.svg
Agostino Franciotti 23 dicembre 1655-1º gennaio 1659 Gaspard de Lascaris I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Agostino Franciotti {{{data}}} Gaspard de Lascaris
Predecessore: Governatore di Roma Successore: Emblem Holy See.svg
Lorenzo Imperiali 20 novembre 1662-15 febbraio 1666 Federico Borromeo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Imperiali {{{data}}} Federico Borromeo
Predecessore: Vice-Camerlengo della Camera Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Lorenzo Imperiali 20 novembre 1662-15 febbraio 1666 Federico Borromeo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Imperiali {{{data}}} Federico Borromeo
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giacomo Corradi 15 marzo 1666-8 agosto 1691 Giuseppe Sacripante I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Corradi {{{data}}} Giuseppe Sacripante
Predecessore: Vescovo di Ancona e Umana Successore: BishopCoA PioM.svg
Luigi Galli 29 marzo 1666-20 gennaio 1698 Marcello d'Aste I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Galli {{{data}}} Marcello d'Aste
Predecessore: Cardinale vescovo di Sabina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni 8 agosto 1691-20 gennaio 1698 Gaspare Carpegna I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni {{{data}}} Gaspare Carpegna
Bibliografia