Giuseppe Alberti




Giuseppe Alberti Vescovo | |
---|---|
(foto da famigliacristiana.it) | |
Incarichi attuali | |
Vescovo di Oppido Mamertina-Palmi | |
Età attuale | 59 anni |
Nascita | Este 17 giugno 1965 |
Appartenenza | Diocesi di Padova |
Ordinazione presbiterale | 10 giugno 1990 dal vescovo Antonio Mattiazzo |
Nominato vescovo | 21 settembre 2023 da Papa Francesco |
Consacrazione vescovile | 19 novembre 2023 dal vescovo Claudio Cipolla |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org |
Giuseppe Alberti (Este, 17 giugno 1965) è un vescovo italiano.
Biografia
Giuseppe Alberti è nato il 17 giugno 1965 a Este, in provincia e Diocesi di Padova.
Formazione e ministero sacerdotale
Dopo aver frequentato il Seminario Minore di Padova, ha concluso il ciclo di studi in Filosofia e Teologia presso il Seminario Maggiore.
È stato ordinato sacerdote il 10 giugno 1990 per la Diocesi di Padova.
Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Assistente nel Seminario Minore di Padova (1995-1998); Licenza in Teologia Pastorale presso la Facoltà Teologica del Triveneto; dal 2000, Missionario fidei donum in Ecuador per seguire il processo formativo dei seminaristi della Diocesi di Tulcán nel Seminario Nuestra Señora de la Paz ed insegnare delle materie filosofiche e teologiche; Rettore del Seminario Maggiore e Collaboratore Pastorale nelle Parrocchie di Tulcán; Coordinatore degli studi e membro del Collegio dei Consultori; Membro dell'organizzazione e del coordinamento della fase diocesana e nazionale del III Congresso Missionario Americano di Quito (2008); dal 2011, Moderatore dell'Unità Pastorale di Villafranca Padovana; dal 2013, Vicario foraneo del Vicariato di Limena. È stato Parroco di Santa Maria Assunta in Solesino.
Ministero episcopale
Il 21 settembre 2023 papa Francesco lo ha nominato Vescovo della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi.[1]
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Enrico Benedetto Stuart
- Papa Leone XII
- Cardinale Chiarissimo Falconieri Mellini
- Cardinale Camillo Di Pietro
- Cardinale Mieczysław Halka Ledóchowski
- Cardinale Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko
- Arcivescovo Józef Bilczewski
- Arcivescovo Bolesław Twardowski
- Arcivescovo Eugeniusz Baziak
- Papa Giovanni Paolo II
- Cardinale Carlo Maria Martini,S.J.
- Cardinale Dionigi Tettamanzi
- Vescovo Roberto Busti
- Vescovo Claudio Cipolla
- Vescovo Giuseppe Alberti
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Oppido Mamertina-Palmi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Milito | dal 21 settembre 2023 | in carica |
Note | |
- Vescovi di Oppido Mamertina-Palmi
- Presbiteri ordinati nel 1990
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Presbiteri italiani del XXI secolo
- Italiani del XXI secolo
- Presbiteri del XXI secolo
- Vescovi consacrati nel XXI secolo
- Vescovi italiani del XXI secolo
- Vescovi del XXI secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Antonio Mattiazzo
- Biografie
- Vescovi italiani
- Nati nel 1965
- Nati il 17 giugno
- Diocesi di Padova