Juan López

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Juan López
Cardinale
Stemma Juan López.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 47 anni
Nascita Valencia
27 gennaio 1454
Morte Roma
5 agosto 1501
Sepoltura Basilica Vaticana
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 29 dicembre 1492 da papa Alessandro VI
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
19 febbraio 1496 da Alessandro VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 5 anni, 5 mesi e 14 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Juan López (Valencia, 27 gennaio 1454; † Roma, 5 agosto 1501) è stato un cardinale e arcivescovo spagnolo.

Cenni biografici

Nacque a Valencia il 27 gennaio 1454, secondogenito del notaio Antonio López e della sua seconda moglie, Agnés Menor, ebbe undici fratelli, di cui solo sei raggiunsero l'età adulta.

All'età di otto anni prese la tonsura ecclesiastica e, poco più che sedicenne, iniziò gli studi di teologia all'università di Bologna, dove si trasferì nell'estate del 1470 in compagnia di un fratello minore, Girolamo. La posizione professionale del notaio López, funzionario del Tribunale del Governo di Valencia, non solo permise alla famiglia di far fronte alle spese degli studi in Italia, ma anche di sfruttare le opportunità aperte dalla presenza valenciana nella curia romana, particolarmente rilevante fin dai tempi di Callisto III. Gli stretti rapporti che il padre intratteneva con le famiglie Jàfer e Montsoriu, detentori dell'utile dominio del notaio del Governatorato, servirono a porre il figlio sotto la protezione del cardinale e vicecancelliere della Chiesa Roderic de Borja i Borja, alla cui ombra si sarebbe sviluppata l'intera carriera ecclesiastica e curiale di Juan López.

Nel 1481 era già a Roma con l'incarico di Abbreviatore di parco minore. Nel 1484 divenne canonico della diocesi di Lérida e di Valencia, capitolo di cui divenne decano durante il pontificato di papa Innocenzo VIII. Fu datario dall'agosto del 1492 fino alla nomina cardinalizia.

Nel 1492 fu nominato vescovo di Perugia. Godette della piena fiducia di papa Alessandro VI, che ricorse al suo consiglio in occasione della controversia sorta con il cardinale Ascanio Sforza e in occasione della campagna in Italia di Carlo VIII. Ne ebbe in cambio numerosi benefici ecclesiastici in Spagna e la diocesi di Carcassonne, a lui riservata già dal 1495.

Cardinalato

Nel concistoro del 19 febbraio 1496 Alessandro VI promosse al cardinalato quattro valenciani, tra di essi anche in nostro, scelti tra i suoi collaboratori e parenti più stretti, con l'intento di rafforzare il suo partito all'interno del Collegio cardinalizio. López il 24 febbraio dello stesso anno ricevette il titolo di Santa Maria in Trastevere.

Nel 1497 divenne amministratore apostolico della diocesi di Carcassonne, che mantenne fino alla morte. Fu anche amministratore apostolico della diocesi di Oloron, a cui rinunciò il 28 maggio 1498.

Il 12 maggio 1497 emanò una falsa scomunica ai danni di Girolamo Savonarola attribuendola a papa Alessandro VI: venne istigato in ciò da Cesare Borgia, il figlio del pontefice. Quest'ultimo protestò vivamente contro il cardinale e minacciò Firenze di Interdetto affinché gli fosse consegnato il frate, ma era talmente succube del figlio che non agì con tutto il potere che aveva né osò mai rivelare al mondo l'inganno perpetrato dall'amato rampollo a danno del Savonarola[1].

Nel 1498 fu elevato arcivescovo metropolita di Capua. Dall'anno successivo riebbe anche la diocesi di Perugia, di cui fu amministratore apostolico fino alla morte.

Nel gennaio del 1501 divenne Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali e Arciprete della patriarcale basilica vaticana; ne prese possesso il giorno successivo; occupò il posto fino alla sua morte.

Morì a Roma e fu sepolto nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano, poco tempo prima che fosse demolita.

Successione degli incarichi

Predecessore: Datario di Sua Santità Successore: Emblem Holy See.svg
Antonio Pallavicini Gentili 1º agosto 1492 - 19 febbraio 1496 Giovanni Battista Ferrari I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Pallavicini Gentili {{{data}}} Giovanni Battista Ferrari
Predecessore: Vescovo di Perugia Successore: BishopCoA PioM.svg
Girolamo Balbano[2] 29 dicembre 1492 - 15 ottobre 1498 Francesco Gazzetta[3] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Girolamo Balbano[2] {{{data}}} Francesco Gazzetta[3]
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore: CardinalCoA PioM.svg
Jorge da Costa 24 febbraio 1496 - 5 agosto 1501 Juan Castellar y de Borja I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jorge da Costa {{{data}}} Juan Castellar y de Borja
Predecessore: Amministratore apostolico di Carcassonne Successore: BishopCoA PioM.svg
Guichard d'Aubusson[4]
(vescovo)
24 dicembre 1497 - 5 agosto 1501 Jacques Hurauld[5]
(vescovo eletto)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guichard d'Aubusson[4]
(vescovo)
{{{data}}} Jacques Hurauld[5]
(vescovo eletto)
Predecessore: Amministratore apostolico di Oloron Successore: BishopCoA PioM.svg
Cosimo de' Pazzi[6]
(vescovo)
17 aprile 1497 - 28 maggio 1498 Jean de Pardailhan[7]
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cosimo de' Pazzi[6]
(vescovo)
{{{data}}} Jean de Pardailhan[7]
(vescovo)
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Capua Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Juan de Borja Llançol de Romaní 15 ottobre 1498 - 5 agosto 1501 Giovanni Battista Ferrari I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Juan de Borja Llançol de Romaní {{{data}}} Giovanni Battista Ferrari
Predecessore: Amministratore apostolico di Perugia Successore: BishopCoA PioM.svg
Francesco Gazzetta[8]

(vescovo)
27 agosto 1499 - 5 agosto 1501 Troilo Baglioni[9]
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Gazzetta[8]

(vescovo)
{{{data}}} Troilo Baglioni[9]
(vescovo)
Predecessore: Amministratore apostolico di Coria Successore: BishopCoA PioM.svg
Cesare Borgia 6 settembre 1499 - 5 agosto 1501 Francisco de Busleyden[10] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cesare Borgia {{{data}}} Francisco de Busleyden[10]
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Bartolomé Martí 1º gennaio - 5 agosto 1501 Francesco Borgia I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bartolomé Martí {{{data}}} Francesco Borgia
Predecessore: Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano Successore: StPetersDomePD.jpg
Giovanni Battista Zeno 10 maggio - 5 agosto 1501 Ippolito d'Este I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Battista Zeno {{{data}}} Ippolito d'Este
Note
  1. Arturo Scaltriti, Savonarola e la Scuola di Torino, Arenaria, Anno XXII, giugno 2010, ISSN 1120-6500, p. 29
  2. (EN) Bishop Girolamo Balbani † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. (EN) Bishop Francesco Gazetta † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. (EN) Bishop Pierre d'Auxillon † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  5. (EN) Father Jacques Hurauld † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  6. Cosimo de' Pazzi su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  7. (EN) Bishop Jean de Pardaillan † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  8. (EN) Bishop Francesco Gazetta † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  9. (EN) Bishop Troilo Baglioni † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  10. (EN) Archbishop François Busleiden † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  • (ES) Juan López su historia-hispanica.rah.es. URL consultato il 2024-11-24