Patriarcato di Antiochia
Il titolo di patriarca di Antiochia (Antakya nell'attuale Turchia) è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia, antica sede apostolica.
Attualmente cinque vescovi di chiese diverse portano tale titolo. Nessuno di questi risiede effettivamente ad Antiochia (l'odierna città turca di Antakya); nel corso dei secoli, infatti, le sedi apostoliche di Antiochia sono state spostate a causa di persecuzioni e scismi.
- La Chiesa ortodossa siriaca ha un Patriarcato siro-ortodosso di Antiochia con sede a Damasco; dal 21 marzo 2014 questa sede è vacante, a seguito del decesso di Ignatius Zakka I Iwas, considerato dalla sua Chiesa il 122° Patriarca successore di San Pietro.
- La Chiesa greco-ortodossa di Antiochia ha un suo Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia, anch'esso con sede a Damasco e attualmente guidato dal nuovo patriarca Giovanni X Yazigi dopo la morte, avvenuta il 5 dicembre 2012, di Ignazio IV Hazim.
- Mar Ignace Joseph III Younan, della Chiesa cattolica sira, è alla guida del Patriarcato di Antiochia dei Siri, con sede a Beirut.
- Il cardinale Béchara Boutros Raï, della Chiesa cattolica maronita, è alla guida del Patriarcato di Antiochia dei maroniti con sede a Bkerké (Libano).
- Gregorio III Laham, della Chiesa cattolica greco-melchita (cioè di rito bizantino in lingua araba), è alla guida del Patriarcato di Antiochia dei Greco-Melchiti con sede a Damasco.
Elenco dei vescovi e patriarchi di Antiochia
Vescovi
Patriarchi prima dello scisma tra monofisiti e ortodossi
| Nome | Inizio patriarcato[1] | Fine patriarcato[1] | Note |
|---|---|---|---|
| Eustazio | 325 | 332 337 |
Fu il primo a cui venne riconosciuto il titolo di Patriarca |
| Eulalio | 332 | 332 | Ariano |
| Eufronio | 333 | 334 | Ariano |
| Filaclo o Placenzio | 334 | 342 | Ariano |
| Atanasio | 337 | 340 | Dubbio, non risulta dagli elenchi ufficiali delle Chiese di Antiochia |
| Gregorio | 340 | 341 | Dubbio, non risulta dagli elenchi ufficiali delle Chiese di Antiochia |
| Stefano I | 342 | 344 | Ariano; viene deposto da un sinodo in prevalenza semi-ariano |
| Leonzio | 344 | 350 357 |
Ariano |
| Eudossio | 350 358 |
357 359 |
Ariano; nel 360 diventa Patriarca di Costantinopoli |
| Melezio | 354 | 354 | Da fonti calcedonesi pare che sia riuscito ad esautorare Eudossio per un breve periodo |
| Annia o Ammiano | 357 | 360 | Ariano; presente solo nella tradizione calcedonese |
Primo scisma (360-393)
| Anni | Patriarca ortodosso | Patriarca monofisita | Capo della fazione ariana |
|---|---|---|---|
| 360 | Euzoio o Eudozio | Euzoio o Eudozio | Paolino II |
| Melezio | |||
| 370 | |||
| Doroteo | |||
| 371 | |||
| Paolino II | |||
| 376 | |||
| Vitale II | - | ||
| 381 | |||
| Flaviano I | |||
| 384 | |||
| Evagrio I | |||
| 393 | |||
| Flaviano I |
Ricomposizione del primo scisma
Con Flaviano I (che morirà nel 404) si ricostituisce l'unità del Patriarcato.
| Nome | Inizio patriarcato[1] | Fine patriarcato[1] | Note |
|---|---|---|---|
| Porfirio | 404 | 408 412 |
|
| Alessandro | 408 412 |
418 | |
| Teodoto | 418 | 428 | |
| Giovanni I | 428 | 442 | Zio del successore; condannato nel primo concilio di Efeso sulla controversia nestoriana |
| Domno II (442-449) | 442 | 449 | Deposto dal secondo concilio di Efeso |
| Massimo I o II | 449 | 459 455 |
Nel 451 dal Patriarcato si distacca la chiesa autocefala cipriota |
| Basilio | 459 456 |
459 | |
| Acacio | 459 | 461 459 |
|
| Martirio | 461 459 |
465 468 |
Deposto dal generale Zenone |
Secondo scisma (465-505)
Nel 465 i calcedoniani disconoscono Martirio come Patriarca, e viene nominato al suo posto Pietro Fullo.
| Anni | Patriarca ortodosso | Patriarca monofisita |
|---|---|---|
| 465 | Pietro Fullo[2] | Martirio |
| 466 | ||
| Giuliano[3] | ||
| 468 | ||
| Pietro Fullo[4] | ||
| 474 | ||
| - | ||
| 475 | ||
| Giovanni II Codonato | ||
| 488 | ||
| Bladio | ||
| 490 | ||
| Stefano II | ||
| 493 | ||
| Stefano III | ||
| 495 | ||
| Callandione | ||
| Giovanni III Codonato | ||
| 497 | ||
| Palladio | ||
| 498 | ||
| Flaviano II | ||
| 505 | ||
| Flaviano II |
Ricomposizione del secondo scisma
Con Flaviano II (deposto nel 512) si ricostituisce l'unità del Patriarcato.
| Nome | Inizio patriarcato[1] | Fine patriarcato[1] | Note |
|---|---|---|---|
| Severo | 512 | 518 538 |
Miafisita, nominato dall'imperatore Anastasio I, deposto dall'imperatore Giustino I |
| Paolo II | 518 | 521 | |
| Eufrasio di Antiochia | 521 | 528 | |
| Efrem | 528 | 546 |
Patriarchi dopo lo scisma tra monofisiti e ortodossi
| Anni | Patriarca ortodosso | Patriarca monofisita |
|---|---|---|
| 544 | Efrem | Sergio |
| 546 | Domno III | |
| - | ||
| 550 | ||
| Paolo II il Nero | ||
| 561 | ||
| Anastasio I il Sinaita | ||
| 571 | ||
| Gregorio I[5] | ||
| 575 | ||
| - | ||
| 581 | ||
| Pietro III di Raqqa | ||
| 591 | ||
| Giuliano I di Antiochia | ||
| 594 | ||
| Anastasio I il Sinaita (seconda fase) | ||
| 595 | ||
| Atanasio I Gammolo | ||
| 599 | ||
| Anastasio II | ||
| 610 | ||
| Gregorio II[5] | ||
| 620 | ||
| Anastasio III | ||
| 628 | ||
| Macedonio | ||
| 631 | ||
| Giovanni II | ||
| 640 | ||
| Giorgio I | ||
| 648 | ||
| Teodoro | ||
| 649 | ||
| 656 | ||
| Macario I | ||
| 667 | ||
| Severo II bar Masqeh | ||
| 681 | ||
| Teofane | - | |
| 683 | ||
| Atanasio II | ||
| 685 |
Patriarchi dopo lo scisma tra maroniti e ortodossi
| Anni | Patriarca ortodosso | Patriarca maronita | Patriarca monofisita |
|---|---|---|---|
| 685 | Teofane | Giovanni Maron | Atanasio II |
| 686 | |||
| Giuliano II | |||
| 687 | |||
| Sebastiano | |||
| 690 | |||
| Giorgio II | |||
| 695 | |||
| Alessandro II | |||
| 702 | |||
| - | |||
| 707 | |||
| Giovanni el Damlassi | |||
| 708 | ? | ||
| 709 | Elia I | ||
| ? | Patriarchi tra il 707 e l'896 circa: Giovanni el Damlassi Teofilo Gregorio I Stefano I Marco Eusebio | ||
| 723 | ? | ||
| 724 | Atanasio III | ||
| 740 | |||
| Ivanio I | |||
| 742 | |||
| Stefano IV | |||
| 748 | |||
| Teofilatto | |||
| 754 | |||
| Euvanio I | |||
| ? | Patriarchi monofisiti tra il 754 e il 758: Euvanio I Atanasio al Sandali | ||
| 758 | Atanasio al Sandali | ||
| Giorgio I | |||
| 767 | |||
| Teodoro I | |||
| 790 | |||
| Giuseppe | |||
| 792 | |||
| Ciriaco | |||
| 797 | |||
| Giovanni IV | |||
| 810 | |||
| Giobbe I | |||
| 817 |
Scisma interno alla Chiesa nestoriana
| Anni | Patriarca ortodosso | Patriarca maronita | Patriarca monofisita | Antipatriarca monofisita |
|---|---|---|---|---|
| 817 | Giobbe I | ? | Dionisio I di Tellmahreh | Abramo di Kartamin |
| 826 | ||||
| Nicola I | ||||
| 834 | ||||
| Simeone I | ||||
| 840 | ||||
| Elia I | ||||
| 845 |
Ricomposizione dello scisma
| Anni | Patriarca ortodosso | Patriarca maronita | Patriarca monofisita |
|---|---|---|---|
| 846 | Elia I | ? | Giovanni III |
| 852 | |||
| Teodosio I | |||
| 860 | |||
| Nicola II | |||
| 873 | |||
| - | |||
| 878 | |||
| Ignazio II | |||
| 879 | |||
| Michele I | |||
| 883 | |||
| - | |||
| 887 | |||
| Teodosio Romano | |||
| 890 | |||
| Zaccaria | |||
| 896 | Giovanni I | ||
| ? | Patriarchi maroniti tra l'896 e il 938: Giovanni I Joshua I David I Theofelix Habib Joshua II Dumizio Isacco Giovanni II | ||
| 897 | Dionisio II | ||
| 902 | ? | ||
| Giorgio III | |||
| 909 | |||
| 910 | Giovanni IV | ||
| 917 | |||
| Giobbe II | |||
| 922 | |||
| 923 | Basilio I | ||
| 935 | |||
| 936 | Giovanni V | ||
| 938 | Giovanni II | ||
| ? | Patriarchi maroniti tra il 938 e il 1110: Giovanni II Simone I Gregorio II Geremia Simone II (esistenza incerta) Simone III (esistenza incerta) Giuseppe el Gergessi | ||
| 939 | ? | ||
| Eustrasio | |||
| 953 | |||
| 954 | Ivanio II | ||
| 957 | |||
| 958 | Dionisio III | ||
| 960 | |||
| Cristoforo I | |||
| 961 | |||
| 962 | Abramo I | ||
| 963 | |||
| - | |||
| 965 | |||
| Giovanni VI | |||
| 966 | |||
| Teodoro II | |||
| 977 | |||
| Agapio | |||
| 985 | |||
| 986 | Atanasio IV | ||
| 995 | |||
| Giovanni V | |||
| 1000 | |||
| Nicola III | |||
| 1002 | |||
| - | |||
| 1003 | |||
| Elia II | |||
| 1004 | |||
| Giovanni VII | |||
| 1010 | |||
| Giorgio IV | |||
| 1015 | |||
| Macario II il Virtuoso | |||
| 1023 | |||
| Eleuterio | |||
| 1028 | |||
| Pietro III | |||
| 1033 | |||
| 1034 | Dionisio IV | ||
| 1044 | |||
| - | |||
| 1049 | |||
| Giovanni VIII | |||
| 1051 | |||
| Giovanni VI detto Dionisio | |||
| 1054 |
Patriarchi dopo lo Scisma d'Oriente
| Anni | Patriarca ortodosso | Patriarca maronita | Patriarca monofisita |
|---|---|---|---|
| 1054 | Giovanni VI detto Dionisio | ? | Giovanni VIII |
| 1057 | |||
| 1058 | Atanasio V | ||
| 1062 | |||
| Emiliano | |||
| 1063 | |||
| Giovanni IX | |||
| 1073 | |||
| 1074 | Basilio II | ||
| 1075 | |||
| Teodosio II | Giovanni Abdun | ||
| 1077 | |||
| Dionisio V | |||
| 1078 | |||
| - | |||
| 1080 | |||
| Ivanio III | |||
| 1082 | |||
| - | |||
| 1084 | |||
| Niceforo | |||
| 1088 | |||
| Dionisio VI | |||
| 1090 | |||
| Giovanni VII | Atanasio VI | ||
| 1098 |
Patriarchi dalla fondazione del patriarcato latino
Patriarchi dalla titolarizzazione del patriarcato latino
Dal 1293, il nome Ignazio è ripreso da tutti i patriarchi siro-ortodossi di Antiochia.
Patriarchi dopo il primo scisma siro-cattolico
| Anni | Patriarca ortodosso | Patriarca titolare latino | Patriarca maronita | Patriarca siro-cattolico | Patriarca siro-ortodosso |
|---|---|---|---|---|---|
| 1662 | Michele VII | Giacomo Altoviti | Jirjis Rizqallah | Ignazio Andrea I | Ignazio Abdul Masih I |
| 1670 | |||||
| Stefano Douayhy | |||||
| 1672 | |||||
| ? | |||||
| 1674 | |||||
| Neofito I | |||||
| 1677 | |||||
| Ignazio Pietro VI | |||||
| 1684 | |||||
| ? | |||||
| 1686 | |||||
| Atanasio IV | |||||
| 1687 | |||||
| Ignazio Giorgio II | |||||
| 1694 | |||||
| Cirillo III | |||||
| 1701 | Carlo Tommaso Maillard de Tournon | ||||
| 1702 |
Ricomposizione del primo scisma siro
| Anni | Patriarca ortodosso | Patriarca titolare latino | Patriarca maronita | Patriarca siro |
|---|---|---|---|---|
| 1702 | Cirillo III | Carlo Tommaso Maillard de Tournon | Stefano Douayhy | Ignazio Giorgio II |
| 1704 | ||||
| Jibra'il al-Bluzani | ||||
| 1705 | ||||
| Yaaqoub Boutros Awwad | ||||
| 1708 | ||||
| 1709 | Ignazio Isacco Azar | |||
| 1710 | ||||
| 1711 | Gilberto Bartolomeo Borromeo | |||
| 1720 | ||||
| Atanasio IV (seconda volta) | ||||
| 1722 | ||||
| Ignazio Shukr Allah II | ||||
| 1724 |
Patriarchi dopo lo scisma melchita
| Anni | Patriarca ortodosso | Patriarca melchita | Patriarca titolare latino | Patriarca maronita | Patriarca siro |
|---|---|---|---|---|---|
| 1724 | Silvestro | Cirillo VI | Gilberto Bartolomeo Borromeo | Yaaqoub Boutros Awwad | Ignazio Shukr Allah II |
| 1733 | |||||
| Youssef Boutros Dergham El Khazen | |||||
| 1735 | |||||
| Joaquín Fernández Portocarrero | |||||
| 1742 | |||||
| 1743 | Semaan Boutros Awwad | ||||
| 1745 | |||||
| Ignazio Giorgio III | |||||
| 1756 | |||||
| Toubia Boutros El Khazen | |||||
| 1760 | |||||
| Massimo II | ? | ||||
| 1761 | |||||
| Teodosio V | |||||
| 1766 | |||||
| Filemone I | Youssef Boutros Estephan | ||||
| 1767 | |||||
| Daniele I | |||||
| 1768 | |||||
| Ignazio Giorgio IV | |||||
| 1781 |
Patriarchi dopo il secondo scisma siro
Patriarchi dopo l'abolizione del titolo latino
| Anni | Patriarca ortodosso | Patriarca melchita | Patriarca maronita | Patriarca siro-cattolico | Patriarca siro-ortodosso |
|---|---|---|---|---|---|
| 1965 | Teodosio VI | Massimo IV | Paul Pierre Méouchi | Ignazio Gabriele I | Ignazio Giacomo III |
| 1967 | |||||
| Massimo V | |||||
| 1968 | |||||
| Ignazio Antonio II | |||||
| 1970 | |||||
| Elia IV | |||||
| 1975 | |||||
| Antoine Pierre Khoraiche | |||||
| 1979 | |||||
| Ignazio IV Hazim | |||||
| 1980 | |||||
| Ignazio Zakka I Iwas | |||||
| 1986 | |||||
| Nasrallah Pierre Sfeir | |||||
| 1998 | |||||
| Ignazio Mosé I | |||||
| 2001 | |||||
| Gregorio III[5] | Ignazio Pietro VIII | ||||
| 2008 | |||||
| Ignazio Giuseppe III | |||||
| 2012 | |||||
| Giovanni X Yazigi |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
| Note | |
| |