Sante Veronese

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Sante Veronese
Stemma cardinale.png
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

1759 SANCTES VERONESIUS - VERONESE SANTE.JPG

'
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 82 anni
Nascita Venezia
4 marzo 1684
Morte Padova
1º febbraio 1767
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 4 agosto 1709
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo 11 settembre 1758 da Clemente XIII
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 19 novembre 1758 dal card. Antonio Maria Priuli
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
Creazione
a Cardinale
24 settembre 1759 da Clemente XIII (vedi)
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'strict' not found.
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Sante Veronese, o Santi (Venezia, 4 marzo 1684; † Padova, 1º febbraio 1767) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque a Venezia il 4 marzo 1684, figlio di Giulio e Anna nata Vendramin.

Dopo aver ricevuto l'istruzione elementare in casa, fu mandato a Roma nel collegio dei Padri Somaschi Nazareno. Studiò poi presso l'Università di Padova e terminò gli studi a Roma. Fu ordinato presbitero il 4 agosto 1709 e si addottorò il 30 dicembre di quell'anno in utroque iure.

Il cardinale Giorgio Cornaro, allora arcivescovo a titolo personale di Padova, lo nominò canonico della cattedrale di Padova, in seguito fu anche canonico tesoriere.

Il cardinale Cornaro lo nominò vicario generale di Padova, carica che mantenne anche sotto i vescovi Giovanni Minotto e Carlo Rezzonico (futuro papa Clemente XIII). Papa Benedetto XIV gli offrì la carica di arcivescovo titolare di Famagosta e quella di vescovo di Treviso, cariche che il prelato rifiutò.

Fu nominato vescovo di Padova l'11 settembre 1758, fu consacrato il 19 novembre dal cardinal Antonio Marino Priuli allora vescovo di Vicenza, coadiuvato da Francesco Paolo Giustiniani Ch, allora vescovo di Treviso e da Nicolò Antonio Giustiniani, O.S.B. allora vescovo di Torcello.

Fu creato cardinale presbitero nel concistoro del 24 settembre 1759 da Clemente XIII. In una solenne cerimonia il cardinale Marino Priuli, vescovo di Vicenza, gli impose la porpora cardinalizia. A causa della sua avanzata età e cattive condizioni di salute non fu mai a Roma per ricevere titolo cardinalizio.

Morì a Padova il 1º febbraio 1767. il 3 febbraio si tennero i funerali in cattedrale celebrati da mons. Gaetano Cognolato, rettore del seminario di Padova.

Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Padova Successore: BishopCoA PioM.svg
Carlo della Torre Rezzonico 1758-1767 Antonio Maria Priuli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo della Torre Rezzonico {{{data}}} Antonio Maria Priuli
Bibliografia