Chiesa Cattolica in Togo




La Chiesa Cattolica in Togo è parte della Chiesa Cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.
Anno | 2009 |
Cristiani | 29% |
Cattolici | 1 milione (2009) |
Mussulmani sunniti | 20% |
Animisti | 51% |
Popolazione | 6,772 milioni (stime del Lug.2011[1]) |
Nunzio apostolico | Michael August Blume |
Codice | TG |
![]() | |
---|---|
classifica |
Storia
La Chiesa Cattolica in Togo inizia con l'evangelizzazione operata dai missionari delle Missioni africane di Lione a partire dal 1882; quattro anni dopo viene fondata la missione del Togo, ma il suo fondatore, il sacerdote Geremia Moran, viene avvelenato nel 1886. Nel 1892 la missione è affidata ai missionari del Verbo Divino, ed eretta a vicariato apostolico nel 1914. A causa della prima guerra mondiale i Verbiti, tutti tedeschi, vengono prima internati e poi espulsi dal Paese. Così l'evangelizzazione passa nuovamente, nel 1921, ai Padri delle Missioni Africane: nel 1930 si ha l'ordinazione sacerdotale del primo togolese. Successivamente viene istituita la gerarchia ecclesiastica e la suddivisione del Paese in diocesi. Nel 1985 la Chiesa cattolica togolese riceve la visita pastorale di papa Giovanni Paolo II.
Organizzazione territoriale
La Chiesa cattolica è presente sul territorio con 1 sede metropolitana e 6 diocesi suffraganee:
Statistiche
Alla fine del 2004 la Chiesa cattolica in Togo contava:
- 149 parrocchie;
- 417 preti;
- 671 suore religiose;
- 642 istituti scolastici;
- 83 istituti di beneficenza.
La popolazione cattolica ammontava a 1.319.808 cristiani, pari al 22,20% della popolazione.
Nunziatura apostolica
Per approfondire, vedi la voce Nunziatura apostolica in Togo |
La delegazione apostolica del Togo e Guinea è stata istituita il 21 maggio 1973, nel 1982 elevata a nunziatura apostolica.
Conferenza episcopale
Per approfondire, vedi la voce Conferenza dei Vescovi del Togo |
Note | |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|