Utente:Giancarlo Rossi-Fedele/Balaam

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Balaam (in lingua ebraica: בִּלְעָם, vocalizzazione standard: Bilʻam, vocalizzazione tiberiana: Bilʻām) è un profeta del Pentateuco. La sua storia viene raccontata verso la fine del libro dei Numeri. Ogni antica menzione di Balaam lo considera come un non-israelita, anche se profeta, e figlio di Beor, anche se non si sa esattamente a che famiglia o nazione corrisponda Beor. Anche se altre fonti descrivono le benedizioni apparentemente positive che fa discendere su Israele, Balaam viene spesso citato come un "uomo stregato, malvagio" nella maggior parte delle storie a lui concernenti.

Balaam e l'angelo, dipinto di Gustav Jaeger, 1836.

Le storie

Esistono due diversi racconti su Balaam nella Bibbia:

  • Balaam e Balak, che contiene una breve storia collaterale che racconta dell'episodio di Balaam ed la sua asinella.
  • Balaam ed i Madianiti.

Balaam e Balak

La principale storia di Balaam ha luogo nel tempo del soggiorno degli Israeliti nella piana di Moab, ad est del fiume Giordano, alla fine di quarant'anni di peregrinazione nel deserto, poco dopo la morte del sommo sacerdote Aronne, fratello di Mosè, e del successivo attraversamento del Giordano. Gli Israeliti hanno già sconfitto due re dal lato occidentale del Giordano: Sihon, re degli Amorriti, e Og, re di Bashan. A ragione di questo, Balak, re di Moab, si allarma, ed invia gli anziani di Moab, e dei Madianiti, presso Balaam, figlio di Beor, per indurlo a raggiungerlo ed aiutarlo maledicendo Israele. Il posto dove si trova Balaam viene spiegato semplicemente come "presso il suo popolo" nel testo masoretico, anche se sia il Pentateuco samaritano, sia la Vulgata, che la Peshitta lo identificano con Ammon, cosa che viene accreditata da molti studiosi moderni.

Balaam risponde ai messi di Balak, che lui può pronunciare soltanto quanto Dio comanda, e che Dio gli aveva riferito, apparendogli in sogno, di non andare. Moab, allora, invia sacerdoti di un rango superiore ed offre a Balaam grandi onori, e così Dio (di nuovo in sogno) gli ordina di seguirli.

Balaam allora si accorda con due inservienti per raggiungere Balak, ma un angelo cerca di impedirglielo. Alla fine l'angelo viene visto soltanto dalla asinella che Balaam sta cavalcando, che cerca di evitare l'angelo, invisibile a chiunque altro. Dopo che Balaam comincia a punire la ciuchina, che rifiuta di muoversi, riceve miracolosamente il potere di parlare a Balaam, e si lamenta del trattamento ricevuto da Balaam.

« Che ti ho fatto perché tu mi percuota già per la terza volta?». 29 Balaam rispose all'asina: «Perché ti sei beffata di me! Se avessi una spada in mano, ti ammazzerei subito». 30 L'asina disse a Balaam: «Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?». Ed egli rispose: «No». »
(Dialogo tra Balaam e la sua asinella, in Numeri 22:28)

A questo punto, al mago Balaam è concesso di vedere l'angelo, che lo informa che la presenza dell'asinella è stata l'unica ragione che ha trattenuto l'angelo dall'ucciderlo una volta per tutte. Balaam immediatamente si pente, ma l'angelo gli ordina di proseguire verso destinazione.

Balak allora incontra Balaam a Kiriat-Cusot, ed allora si recano negli "alti luoghi di Baal", ed offrono sacrifici su sette altari, cosa che provocherà che Balaam riceva una profezia da Dio, che lui riferirà a Balak. Giunto al dunque, e nonostante il suo mentore gli intimi il contrario, la profezia benedice Israele; Balak si lamenta incessantemente, ma Balaam gli rammenta che lui può soltanto pronunciare le parole che Dio pone nella sua bocca, dunque Balak lo porta su un altro "luogo elevato" (sulla Pisgah), per provare a maledire di nuovo Israele. Si costruiscono altri sette altari in quel luogo, e si eseguono sacrifici su ciascuno. Nonostante tutto, Balaam pronuncia un'altra profezia che benedice Israele.

Balaam finalmente viene riportato a Peor da Balak, ora veramente frustrato, e dopo i sette sacrifici lì eseguiti, decide di non cercare di fare incantesimi ma invece osserva il Popolo d'Israele dal picco. Lo spirito di Dio discende e travolge Balaam e gli consegna una terza profezia positiva su Israele. La furia di Balak sale al punto di minacciare Balaam, ma Balaam meramente gli offre una predizione sul suo fato. Balaam allora rivolge lo sguardo sui Keniti e sugli Amaleciti e proferisce due ulteriori predizioni sul futuro. Alla fine Balak e Balaam proseguono per le proprie vie ciascuno verso la rispettiva casa... per il momento. Il libro del Deuteronomio Dt 23,3-6 fa una sintesi di questi eventi, e inoltre afferma che gli Ammoniti si erano associati ai Moabiti. Giosuè, nel suo discorso di addio, menziona questo passo del Pentateuco.

Balaam ed i Madianiti

Neemia, Michea, e Giosuè proseguono nel racconto storico di Balaam, il profeta maledicente, che consiglia ai Medianiti come portare il disastro sugli Israeliti seducendo la loro gente. Questo è in accordo con gli eventi della Eresia di Peor, registrata nei Numeri dopo il racconto di Balaam e Balak. Molto dopo, durante la Guerra contro i Madianiti, anch'essa nei Numeri, Balaam è citato in un elenco di Madianiti uccisi dagli ebrei come vendetta per la faccenda di Peor.

Secondo una leggenda ebraica, il Faraone egizio aveva tre consiglieri per aiutarlo a prevenire una potenziale rivolta ebraica: Jethro, Job, e Balaam. Jethro consiglia la conciliazione, Job si astiene, e Balaam consiglia di schiavizzare i Giudei.

Balaam e l'asinella

Mentre gli animali parlanti sono una caratteristica comune di leggende e religioni nel folklore mondiale, l'unico altro caso presente nell'Antico Testamento è quello del serpente nell'Eden. I commentatori giudei classici, come Saadia Gaon, e Maimonide, insegnavano che un lettore non dovrebbe prendere questa parte della storia alla lettera. Piuttosto, essi spiegavano, dovrebbe essere letta come una testimonianza delle esperienze profetiche, che vengono vissute come sogni, o visioni, e di conseguenza, in effetti l'asinella non aveva parlato. Il rabbino Joseph H. Hertz, uno dei più grandi commentatori biblici ebraici del XX secolo, scrisse che questi versi:

« Rappresentano la continuazione sul piano subconscio del conflitto mentale e morale nell'anima di Balaam; e l'apparizione nei sogni e la somarella parlante non sono altro che un ulteriore avviso a Balaam perché non si faccia traviare per via dell'avarizia e finisca per violare i comandamenti di Dio »
(Rabbino Joseph H. Hertz, XX secolo)

Punti di vista simili sono sostenuti da studiosi cristiani come E. W. Hengstenberg ed altri, anche se alcuni, ad es. Voick, considerano che la storia dell'asina parlante debba essere figurativa; l'asina ragliò, e Balaam tradusse questi suoni in parole.

Secondo la moderna critica testuale, circa il 90% degli studiosi biblici che supportano l'ipotesi documentaria, questa porzione del racconto è diversa rispetto alla versione yahvedista della storia. A loro parere, gli yahvedisti deliberatamente considerano che l'asino abbia parlato realmente, e che l'intero episodio sia stato congegnato per deridere Balaam. Evidentemente agli yahvedisti non piacevano i profeti non-Giudei, ed il loro testo è molto più aspro verso Balaam rispetto a quello degli elohinisti. Mentre i paragrafi che subito precedono questo episodio sembrano di matrice elohinista, questo trattamento spiega perché Dio, in sogno, dica a Balaam di recarsi con i principi alla corte di Balak, e successivamente, in apparente contraddizione, invii un angelo per evitare che Balaam si rechi da Balak assieme ai principi.

Secondo una leggenda popolare giudaica, 10 cose vennero create per ultime il sesto giorno, alla fine della Creazione, proprio prima dell'alba del settimo giorno, in cui Dio riposò. Si dice che una di esse sia stata " la bocca della somarella " che un giorno avrebbe parlato a Balaam.

I poemi

Tutte le profezie che Balaam fa prendono la forma di poema ebraico:

  • Il primo, Nm 23,7-10 , profetizza l'esaltazione unica del Regno d'Israele, e dei suoi incommensurabili numeri.
  • Il secondo, Nm 23,18-24 , celebra la virtù morale di Israele, la sua monarchia, e le sue conquiste militari.
  • Il terzo, Nm 24,3-9 , celebra la gloria e le conquiste della monarchia d'Israele.
  • Il quarto, Nm 24,14-19 , annuncia la venuta di un Re che conquisterà Edom e Moab.
  • Il quinto, Nm 24,20 , tratta della rovina di Amalek.
  • Il quinto, Nm 24,21-22 , narra la storia della distruzione dei Keniti da parte dell'Assiria.
  • Il settimo, Nm 24,23-24 , presagisce delle navi che si approssimano da occidente, per attaccare Assiria ed Eber



« Allora Balaam pronunziò il suo oracolo:

«Balak mi ha fatto venire da Aram,
il re di Moab mi ha chiamato dalle montagne d'Oriente.
Vieni, disse, maledici Giacobbe per me!
Vieni, impreca contro Israele!

Come farò a maledirlo se Dio non l'ha maledetto?
Come farò a imprecare se il Signore non ha imprecato?
Io lo guardo dalla sommità delle rupi
e lo contemplo dall'alto dei colli;
ecco, è un popolo che dimora solitario
e non è contato nel numero delle nazioni.

Chi può contare la polvere di Giacobbe
o calcolare il quarto d'Israele?

Possa io morire della morte dei giusti
e possa la mia fine essere simile alla loro!» »

Questi poemi rientrano in tre gruppi. Il primo gruppo consiste di due poemi che caratteristicamente entrano nel pieno della loro potenza immediatamente. Anche il terzo gruppo di tre poemi comincia immediatamente, ma sono molto più corti. Il secondo gruppo, comunque, consiste di due poemi, ambedue inizianti con la frase: Balaam, il figlio di Beor, aveva detto, e l'uomo dagli occhi penetranti aveva detto: Lui disse, che ascoltava le parole di Dio, che vide la visione dell'Onnipotente, cadendo in trance, ma rimanendo ad occhi aperti:...

Differenze tra la versione elohista e yahvista

Di questi, il primo ed il terzo gruppo sono considerati, nell'ipotesi documentaria, come aventi la propria origine all'interno dei testi elohinisti, mentre il secondo gruppo è considerato come appartenente ai testi yahvedisti. Dunque gli elohinisti descrivono Balaam che (involontariamente) pronuncia due benedizioni, che fa sacrifici su sette altari, nei luoghi elevati di Baal, davanti a ciascuno di essi, e poi, dopo la terza sequenza di sacrifici, decide di non provare più a fare incantesimi, ma di guardare verso le zone selvagge, cosa che Balak vede come una terza benedizione, e dunque Balaam fornisce la predizione finale sul loro destino. Invece, nella fonte yahvedista, Balaam arriva, lo spirito di Dio discende su di lui, e molto semplicemente Balaam concede agli israeliti una benedizione ed una profezia benevola, in rapida successione.

Ciononostante, si ritiene che i poemi stessi risalgano ad un momento anteriore al testo Yahvedista ed a quello Elohinista, e che siano stati inseriti in questi due testi successivamente. Mentre gli Elohinisti avrebbero eliminato qualsiasi introduzione che eventualmente fosse stata presente nei poemi di cui decisero di servirsi, gli Yahvedisti al contrario l'avrebbero mantenuta. Una scoperta archeologica avvenuta nel 1967 trovò traccia di riferimenti a un "Libro di Balaam", dal quale questi poemi potrebbero essere stati originariamente tratti. I primi quattro poemi sono comunemente considerati come antiche poesie sul primo periodo monarchico di Israele e Giuda, sebbene ci sia anche qualche sospetto tra diversi critici sul fatto che essi possano essere stati tratti da oracoli meno ortodossi, o addirittura da oracoli che originariamente non erano neppure stati scritti per Israele.

I poemi contengono varie incongruenze. Agag, menzionato nel terzo poema, è descritto come un grande re. Tale descrizione non corrisponde al re degli Amalechiti, chiamato Agag, e descritto nel Primo Libro di Samuele, 15, come un sovrano oscuro e poco importante. Mentre il testo masoretico del poema usa il nome Agag nel Septuaginta, le versioni greche ed il Pentateuco Samaritano usano il nome Gog, il che indica come il poema sia stato composto in epoca più tarda. Quindi, questi nomi sono considerati corruzioni del testo originario. Si pensa che il nome originale sia Og, anche se ciò non rappresenta un miglioramento.

Gli ultimi tre poemi non contengono alcun riferimento a Israele o Moab, e quindi sono considerati inusuali, visto che sembrano avere poca importanza ai fini del racconto. Si pensa che possano essere stati aggiunti per portare il numero dei poemi a cinque, se inseriti nelle fonti Elohiniste, o a sette, se inserite nelle fonti JE. Il sesto poema si riferisce all'Assiria, ma non è certo se si tratti di un riferimento storico all'antica Ninive, o di una profezia, che è stata considerata dagli esegeti come riferita al regno seleucide di Siria, che prese anche il nome di Assiria. Il settimo poema è ambiguo, e potrebbe riferirsi sia ai Popoli del Mare o - ancora secondo gli esegeti - alla conquista della Persia da parte di Alessandro Magno.

Secondo la critica testuale, la debole narrazione, fatta eccezione per l'episodio dell'asinella, costituirebbe un canovaccio composto per consentire l'inclusione di poemi molto anteriori. La natura profetica dei poemi, o la loro composizione in seguito agli eventi che essi vorrebbero profetizzare, spesso è giudicata in modo diverso da commentatori religiosi e non.

Balaam nella letteratura rabbinica

Nella Letteratura rabbinica Balaam è rappresentato come uno dei sette profeti gentili. Gli altri sei erano suo padre Beor, Giobbe, e i quattro amici di Balaam (Talmud, B. B. 15b). Secondo la letteratura rabbinica, Balaam gradualmente ottenne una posizione di rilievo tra i non ebrei, posizione esaltata quasi tanto quanto quella di Mosè (Midrash Numbers Rabbah 20). Inizialmente un semplice interprete di sogni, in seguito sarebbe diventato mago, fin quando lo spirito della profezia non discese su di lui.(ibidem 7).

Secondo un'immagine piuttosto negativa di Balaam fornita dal Talmud, Balaam possiede il dono di essere in grado di conoscere l'esatto momento dell'ira divina - dono concesso a nessun'altra creatura. L'intenzione di Balaam era di insultare gli Israeliti durante i momenti dell'ira divina, in modo che Dio potesse distruggerli. Tuttavia, Dio contenne la sua rabbia per confondere il malvagio profeta, e per salvare la Sua nazione dallo sterminio (Talmud, Berachot 7a).

Il Talmud contiene un'immagine più positiva di Balaam: quando Israele ricevette la Legge, una voce possente scosse le fondamenta della terra, facendo tremare tutti i re, che nella loro costernazione si rivolsero a Balaam, chiedendogli se tale ribellione della natura non fosse il segno di un secondo diluvio. Il profeta li rassicurò dicendo loro che ciò che avevano sentito altro non era he la voce di Dio, che dava la Legge agli Israeliti (Talmud, Zeb. 116a).

Secondo una legenda ebraica, Balaam fu reso così potente affinché le tribù non-israelite non potessero dire "Saremmo stati pii come gli Ebrei se solo avessimo avuto il nostro Mosè".

Però è significativo il fatto che - malgrado le descrizioni positive di un profeta che benediceva gli Israeliti contenute in 22-24, nella letteratura rabbinica l'epiteto rasha, traducibile come il malvagio è spesso usato per Balaam (Talmud Berachot l.c.; Taanit 20a; Midrash Numbers Rabbah 20:14). Balaam è spesso raffigurato come orbo e zoppo (Talmud Sanhedrin 105a). I suoi discepoli sono contraddistinti da tre forme di corruzione morale, che presumibilmente non toccano i discepoli di Abramo (Ab. v. 19; confronta con Tanach, Balak, 6):

  • il malocchio
  • un contegno arrogante
  • l'avarizia

A causa del suo comportamento nei riguardi dei Madianiti, i rabbini considerano Balaam responsabile per i comportamenti verificatisi nel corso dell'eresia di Peor, considerati non casti, e della conseguente di più di 24.000 persone colpite dalla piaga che Dio inviò come punizione.

Quando Balaam comprese che non poteva insultare i figli di Israele, secondo i rabbini consigliò a Balak, come ultima risorsa, di tentare la nazione ebraica con atti immorali e - tramite questi - di iniziarli al culto di Baal-peor. Il Dio degli Ebrei aggiunse Balaam secondo i rabbini, ha in odio la lascivia. Ne seguirà un severo castigo. (San. 106a; Yer. Lib. X.28d; Numeri R.l.c.).

Balaam nel Nuovo Testamento

Un interessante, ma dubbiosa, revisione, fa si che questo poema descriva la suora di Shamal, uno stato nella Siria nord-occidentale. Nel Nuovo Testamento Balaam è citato come una persona dominata dall'avarizia. Nell'Apocalisse 2,14, nella lettera alla Chiesa di Pergamo possiamo leggere un riferimento a Balaam.

« hai presso di te seguaci della dottrina di Balaàm, il quale insegnava a Balak a provocare la caduta dei figli d'Israele, spingendoli a mangiare carni immolate agli idoli e ad abbandonarsi alla fornicazione. »
(Apocalisse di Giovanni, II, 14)

La figura di Balaam ha attratto l'interesse degli Ebrei, dei Cristiani e dei Musulmani. Giuseppe Flavio ha parafrasato la sua storia, citando un Balaam migliore profeta del suo tempo, ma privo della capacità di resistere alla tentazione. Filone di Alessandria descrive Balaam nella Vita di Mosè come un mago. Altrove parla del "sofista Balaam, che è" - ovvero simboleggia "un'accozzaglia di opinioni contrarie e contrastanti" ed inoltre è "un popolo vano". Entrambe le parafrasi sembrano essere basate su un errore nell'etimologia del nome Balaam.

Balaam compare come un falso maestro negli sia nella Seconda Lettera di Pietro che nella Lettera di Giuda. In entrambe le epistole, Balaam è citato quale esempio di falso profeta motivato dalla cupidigia e dall'avarizia:

« Abbandonata la retta via, si sono smarriti seguendo la via di Balaàm di Bosòr, che amò un salario di iniquità,


ma fu ripreso per la sua malvagità: un muto giumento, parlando con voce umana, impedì la demenza del profeta. »

(Seconda Lettera di Pietro II,15-16)
« Guai a loro! Perché si sono incamminati per la strada di Caino e, per sete di lucro, si sono impegolati nei traviamenti di Balaàm e sono periti nella ribellione di Kore. »
(Lettera di Giuda 1,11)

Questi riferimenti richiamano il racconto dell'Antico Testamento, in Nm Nm 22-24 , ove il re Balak ricorre ai servigi del famoso mago Balaam per maledire Israele. Intervento Divino a parte, che fa sì che Balaam proferisca benedizioni anziché maledizioni, è chiaro che Balaam era un profeta mercenario.

I versi succitati sono un avvertimento rivolto ai primi Cristiani affinché prestassero attenzione ai leader religiosi che godono di vantaggi materiali.

Balaam negli Apocrifi del Nuovo Testamento

Nel Vangelo Arabo dell'Infanzia, i tre Magi che vennero a portare doni al bambino Gesù sono identificati come sacerdoti della religione zoroastriana, e Zoroastro, il fondatore della loro setta e loro primo profeta, che aveva insegnato al loro popolo a riconoscere il Salvatore quando questo sarebbe venuto un giorno, è identificato con Balaam.

Il Vangelo Arabo dell'Infanzia fu scritto in una regione geografica e in un periodo in cui comunità di religione zoroastriana erano presenti e ben conosciute dai Cristiani, e Balaam era molto adatto come identificazione di Zoroastro perché era considerato come più o meno un contemporaneo di Mosè, come un non Ebreo, ma anche come un credente in una religione monoteistica, e, per questo, poteva essere considerato capace di formulare profezie veritiere nel nome dell'unico Dio.

Balaam nel Corano

Alcuni studiosi hanno identificato la figura di Balaam con il personaggio di Luqman, e inoltre hanno ravvisato riferimenti a Balaam nella Sura al'Araf.

Tuttavia già negli anni della decade del 1940,[1] alcuni studi hanno confutato le opinioni di quanti identificavano Balaam con Luqman[2].

Etimologia

L'etimologia del nome Balaam è incerta. Varie fonti Ebraiche e Cristiane lo traducono come "ghiottone" o "straniero". I rabbini, giocando con il suo nome, lo chiamano "Belo'Am" ovvero "senza popolo", con il più esplicito significato di colui che "non avrà parte alcuna con i popoli del mondo a venire". Un altro nome adottato dai rabbi è "Billa'Am", ovvero "colui che rovinò un popolo". Questa decostruzione del nome in B--l Am è appoggiata da molti critici biblisti, che considerano il suo nome derivare da Baal Am, in riferimento ad Am, un Baal di Moab.

Si ipotizza che il nome di uno dei Re di Edom "Bela, figlio di Beor" sia una forma corrotta di Balaam, e che - quindi - questo riferimento indichi che Baal sia stato un re Edomita.

Balaam ed altre deità

Nel 1967, una missione archeologica a Deir Alla in Giordania ritrovò un'iscrizione contentente una sconosciuta profezia di Balaam, scritta in un dialetto locale semisconosciuto, con caratteristiche aramaiche e delle lingue caananite, usato come scrittura idiosincratica.[3] L'iscrizione può essere datata intorno all'840 a.C. - 760 a.C., ed era stata scritta con inchiostro nero e rosso, per dare enfasi al testo su frammenti di muro intonacato: sono stato ritrovati un totale di 119 frammenti di muro intonacato. Secondo Hoftijzer[4] Balaam un giorno si svegliò piangente, e disse alla sua gente che le deità, apparse in sogno, lo avevano messo in guardia da una dea che minacciava di distruggere il paese. Il testo, pur notevole, non ha ricevuto la dovuta attenzione dagli studiosi dell'Antico Testamento, tendenti piuttosto ad ignorarlo. Meindert Dykstra ha suggerito che "La reticenza degli studiosi dell'Antico Testamento a prendere in considerazione questo testo può attribuirsi al suo stato di conservazione, alle difficoltà di una sua ricostruzione e lettura, e alle domande che pone riguardo la scrittura adottata, la lingua, la sua forma letteraria ed il suo contenuto religioso"[5]

Note
  1. W. F. Albright, "Islam and the Religions of the Ancient Orient" Journal of the American Oriental Society 60, 3 (September 1940, pp. 283 - 301)
  2. W. F. Albright, "The Oracles of Balaam" Journal of Biblical Literature 63, 3 (September 1944, pp. 207 - 233)
  3. Jo Ann Hackett, The Balaam Text from Deir ʿAllā. (Harvard Semitic Monographs 31) 1980, released 1984.
  4. J. Hoftijzer and G. van der Kooij, Aramaic Texts from Deir 'Alla Documenta et Monumenta Orientis Antiqui 19 (Leiden) 1976.
  5. Meindert Dijkstra, "Is Balaam Also among the Prophets?" Journal of Biblical Literature 114.1 (Spring 1995, pp. 43-64), p. 44.
Bibliografia
  • Albright, W.F. "Islam and the Religions of the Ancient Orient" Journal of the American Oriental Society, Volume 60, 3 (September 1940) pp. 283 - 301.
  • Albright, W.F. "The Oracles of Balaam" Journal of Biblical Literature Volume 63, 3 (September 1944) pp. 207 - 233.
  • Hoftijzer, Jacob. "The Prophet Balaam in a 6th Century Aramaic Inscription," Biblical Archaeologist, Volume 39, 1976 (2001 electronic edition)
  • McCarter, P. Kyle, "The Balaam Texts from Deir Allā: The First Combination," Bulletin of the American Schools of Oriental Research, No. 239. (Summer, 1980), pp. 49-60.
  • Olrik, Axel (Kirsten Wolf and Jody Jensen, trs.) Principles for Oral Narrative Research. Indianapolis: Indiana University Press, 1921 (1992 tr.).
Voci correlate
Collegamenti esterni