Antonio Guido Filipazzi
| Antonio Guido Filipazzi Arcivescovo | |
|---|---|
| Nisi Dominus aedificaverit | |
| (Foto da malpensa24.it) | |
| Titolo | |
| Vescovo titolare di Sutri | |
| Incarichi attuali | |
| Nunzio apostolico per la Polonia | |
| Età attuale | 62 anni |
| Nascita | Melzo 8 ottobre 1963 |
| Appartenenza | Arcidiocesi di Genova |
| Ordinazione presbiterale | Genova, 10 ottobre 1987 dal cardinale Giuseppe Siri |
| Nominato arcivescovo | 8 gennaio 2011 da Benedetto XVI |
| Consacrazione vescovile | Roma, 5 febbraio 2011 dal papa Benedetto XVI |
| Incarichi passati |
|
| Collegamenti esterni | |
| (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org | |
Antonio Guido Filipazzi (Melzo, 8 ottobre 1963) è un arcivescovo e nunzio apostolico italiano.
Biografia
Dopo la maturità classica entrò nel 1982 nel Seminario di Genova per la Diocesi di Bobbio, ed ivi effettuò tra il 1982 e il 1987 gli studi teologici, presso la Sezione di Genova della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, ottenendo il baccalaureato in teologia.
Presbitero
Ordinato sacerdote il 10 ottobre 1987 a Genova dal cardinale Giuseppe Siri per l'Arcidiocesi di Genova-Bobbio, fu poi incardinato nella diocesi di Ventimiglia-San Remo e studiò Diritto Canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce in Roma, conseguendo la licenza nel 1989 e il dottorato il 12 maggio 1992.
Tra il 1989 e il 1990 fu vicario parrocchiale della Cattedrale Santa Maria Assunta di Ventimiglia e insegnante di diritto canonico nel Seminario Vescovile Pio XI di Bordighera.
Nel 1992 si diplomò presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica.
Tra il 1992 e il 1995 fu addetto e segretario (di II classe) della nunziatura apostolica in Sri Lanka, segretario (di II e I classe) della nunziatura apostolica in Austria (1995-1998), segretario (di I classe) e consigliere (di II classe) della nunziatura apostolica in Germania (1998-2003), consigliere di nunziatura (di II e I classe) presso la Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato (2003-2011).
Tra gli altri incarichi fu anche insegnante di diritto canonico nel Seminario Redemptoris Mater di Berlino (2002-2003) e dal 2003 lavorò presso la seconda Sezione della Segreteria di Stato; ivi, a partire dal 2004, curò il desk Italia; si occupò anche di questioni riguardanti Germania, Austria e Svizzera. Fu membro della delegazione della Santa Sede nella Commissione paritetica italo-vaticana istituita al fine di approfondire i profili concordatari relativi al libero espletamento del ministero dei vescovi e alle connesse questioni processuali penalistiche (2004-2011).
Arcivescovo
Fu eletto arcivescovo titolare di Sutri e nominato nunzio apostolico l'8 gennaio 2011 dal Sommo Pontefice Benedetto XVI; fu ordinato dallo stesso pontefice nella Basilica di San Pietro in Vaticano il 5 febbraio 2011, divenendo così il più giovane vescovo italiano.
Parla correntemente italiano, francese, inglese e tedesco, e conosce lo spagnolo e il latino.
Il 23 marzo 2011 è nominato nunzio apostolico in Indonesia.[1] Il 26 aprile 2017 è nominato nunzio apostolico in Nigeria.[2] L'8 agosto 2023 è nominato nunzio apostolico in Polonia.[3]
Genealogia episcopale
| Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Antonio Saverio De Luca
- Arcivescovo Gregor Leonhard Andreas von Scherr, O.S.B.
- Arcivescovo Friedrich von Schreiber
- Arcivescovo Franz Joseph von Stein
- Arcivescovo Joseph von Schork
- Vescovo Ferdinand von Schlör
- Arcivescovo Johann Jakob von Hauck
- Vescovo Ludwig Sebastian
- Cardinale Joseph Wendel
- Arcivescovo Josef Schneider
- Vescovo Josef Stangl
- Papa Benedetto XVI
- Arcivescovo Antonio Guido Filipazzi
Onorificenze
È Cappellano Conventuale ad honorem del Sovrano Militare Ordine di Malta (1997) e Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2005).
Successione degli incarichi
| Predecessore: | Vescovo titolare di Sutri con dignità di arcivescovo |
Successore: | |
|---|---|---|---|
| Paolo Sardi | dall'8 gennaio 2011 | in carica |
| Predecessore: | Nunzio apostolico in Indonesia | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Leopoldo Girelli | 23 marzo 2011 - 26 aprile 2017 | Piero Pioppo |
| Predecessore: | Nunzio apostolico in Nigeria | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Augustine Kasujja | 26 aprile 2017 - 8 agosto 2023 | Michael Francis Crotty |
| Predecessore: | Nunzio apostolico in Polonia | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Salvatore Pennacchio | dall'8 agosto 2023 | in carica |
| Note | |
| Voci correlate | |
- Vescovi di Sutri
- Nunzi apostolici per la Polonia
- Nunzi apostolici per l'Indonesia
- Nunzi apostolici per la Nigeria
- Presbiteri ordinati da Giuseppe Siri
- Vescovi consacrati da Benedetto XVI
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Arcivescovi italiani
- Nunzi apostolici italiani
- Nati nel 1963
- Nati l'8 ottobre
- Arcidiocesi di Genova