Beato Tommaso Reggio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beato Tommaso Reggio
Arcivescovo
Arcbishoppallium.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Beato
'

90015A.JPG

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 83 anni
Nascita Genova
9 gennaio 1818
Morte Triora
22 novembre 1901
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 18 settembre 1841
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 20 marzo 1887
Elevazione ad Arcivescovo 11 giugno 1892
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione 3 settembre 2000, da Giovanni Paolo II
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 22 novembre
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 22 novembre, n. 7:
« Nel villaggio di Triora in Liguria, beato Tommaso Reggio, vescovo di Genova, che, unendo all'austerità di vita una mirabile benignità di modi, favorì la concordia tra i cittadini e prestò con ogni mezzo assistenza ai bisognosi, dimostrandosi sempre partecipe dei problemi dell'umanità. »
(Santo di venerazione particolare o locale)

Beato Tommaso Reggio (Genova, 9 gennaio 1818; † Triora, 22 novembre 1901) è stato un arcivescovo italiano. Nel 2000 è stato proclamato beato da Giovanni Paolo II.

La gioventù e il seminario

Nato da una nobile famiglia genovese, ricevette l'istruzione elementare da un maestro privato in casa. Frequentò poi gli studi superiori nel Collegio Reale di Genova, retto allora dai padri somaschi. Si iscrisse all'università e nel 1838 ricevette il titolo di baccelliere in giurisprudenza.

Formazione e ministero sacerdotale

Avendo sentito la vocazione al sacerdozio, entrò, il 24 marzo 1839, vocazione adulta al seminario di Genova, che frequentò inizialmente come studente esterno. Studiò filosofia e teologia. Rettore del seminario era l'allora ventiseienne don Giovanni Battista Cattaneo. Nel seminario si iscrisse alla Congregazione dell'Arcangelo San Raffaele[1].

Fu ordinato sacerdote il 18 settembre 1841. Fu nominato vice-rettore del seminario di Genova e, nel 1845, rettore di quello di Chiavari.

Tornò a Genova nel 1851 in qualità di abate-parroco della Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano; in questo periodo fu anche docente di morale presso il seminario e diete vita a dei momenti di preghiera e formazione religiosa per i lavoratori che si tenevano nelle prime ore del mattino.

Nonostante le sue origini agiate fu chino sull'uomo e i suoi problemi, vivendone i drammi, le angosce, i dubbi, ma anche i sogni: per questo spese tutta la sua fede per infondere fiducia affinché ognuno trovi la capacità di mettere a frutto i doni che il Padre regala.

La sua preparazione culturale e la sua attività di presbitero-giornalista gli consentirono di affinare una conoscenza dettagliata e ampia della sua Liguria, ma anche dell'intera nazione. Gli studi giuridici inoltre gli permisero di muoversi con prudente naturalezza nelle complicate vicende che vanno dalla metà alla fine dell'Ottocento.

Dopo esserne stato a lungo redattore, nel 1861 divenne direttore del quotidiano Stendardo Cattolico. Nel 1870, obbediente alle nuove disposizioni emanate da papa Pio IX dopo la presa di Roma, chiuse il giornale anche se ciò contrastava con il suo pensiero che voleva i cattolici attivi nella vita pubblica.

Vescovo di Ventimiglia

Nel 1877, fu nominato vescovo di Ventimiglia; l'anno successivo, fondò la congregazione religiosa delle Suore di Santa Marta.

Ciò che deve rendere inconfondibili le "sue" suore è la capacità di servire e di accogliere ogni uomo, in ogni tempo, in ogni necessità. Lui, per primo, spese la sua vita facendosi "servo per amore" senza risparmiarsi mai. In molti dei suoi documenti emerge la necessità di una maggiore preparazione dei laici finalizzata a una partecipazione più attiva alla vita della Chiesa.

Arcivescovo di Genova

Nel 1892, alla morte di monsignor Salvatore Magnasco(ch), fu promosso arcivescovo di Genova. Come arcivescovo di Genova si adoperò per allentare le tensioni tra stato e chiesa anche grazie ai buoni rapporti che da sempre tenne con la casa regnante: fu lui a celebrare, con il permesso della Santa Sede, i funerali di Umberto I di Savoia l'8 agosto 1900.

Grazie alla stima che godeva presso le autorità pubbliche, ottenne sempre maggiori libertà come la possibilità di celebrare la processione del Corpus Domini per le vie della città, di istituire nuove parrocchie e di dare inizio a un'opera di restauro della cattedrale di San Lorenzo.

Molto attento ai problemi sociali, continuò le sue opere in favore della classe operaia: diede nuovo impulso alle società operaie cattoliche, si impegnò in prima persona nella lotta per il riconoscimento del diritto al riposo festivo e a un orario di lavoro regolamentato.

Per contrastare il fenomeno dello sfruttamento degli immigrati privi di documenti (già molto importante all'epoca a Genova), creò un sistema di assistenza per far uscire le persone dalla clandestinità.

La morte e i funerali

Morì a Triora, dove si era recato il 3 settembre 1901 in pellegrinaggio a causa dell'erezione della statua del Redentore sul monte Saccarello. Un'improvvisa infermità, iniziata con un violento dolore al ginocchio destro, lo costrinse a letto; l'infezione si aggravò e né le frequenti medicazioni, né le due incisioni al ginocchio che gli si praticarono, poterono curarlo. La morte lo raggiunse il 22 novembre alle 14,20; le sue ultime parole furono: "Dio, Dio, Dio solo mi basta"[2].

Aveva chiesto di essere sepolto nel cimitero di Triora, ma il clero di Genova reclamò il ritorno delle spoglie alla sua città. Il feretro fu quindi portato a Genova e le solenni esequie si svolsero nella cattedrale di San Lorenzo; al termine della cerimonia il feretro percorse le principali vie cittadine, accompagnato dal popolo, dalle autorità e dal clero di Genova e di Ventimiglia. Nel pomeriggio dello stesso giorno la salma venne traslata alla cappella del seminario minore del Chiappeto, sepoltura scelta dall'arcivescovo Magnasco per sé e per i suoi successori.

Nel 1951 le suore di Santa Marta traslarono le spoglie nella cappella appositamente costruita nella loro casa di Genova, località Righi e collocate in un monumento marmoreo.

Fu beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo titolare di Tanes - Coadiutore del vescovo di Ventimiglia Successore: Bishopcoa.png
Gennaro De Vivo marzo-giugno 1887 Elia Bianchi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gennaro De Vivo {{{data}}} Elia Bianchi
Predecessore: Vescovo di Ventimiglia-Sanremo Successore: Bishopcoa.png
Lorenzo Battista Biale 1887 - 1892 Ambrogio Daffra I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Battista Biale {{{data}}} Ambrogio Daffra
Predecessore: Arcivescovo di Genova Successore: Arcbishoppallium.png
Salvatore Magnasco 1892 - 1901 Edoardo Pulciano I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Salvatore Magnasco {{{data}}} Edoardo Pulciano
Note
  1. Tale congregazione era stata introdotta in seminario nel 1835 con l'intento di spingere i chierici a una maggiore vita di pietà e carità. I membri della congregazione dovevano praticare soprattutto la correzione fraterna: ogni mese si alternavano nell'ufficio di correttori e potevano riprendere gli altri, ma solo su quei difetti che ciascuno si impegnava prima a vincere in sé stesso.
  2. Tettamanzi, Tommaso Reggio, cit., p. 184.
Fonti
  • Canonizationis Servi Dei Thomae Reggio Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis, 3 voll., Roma, 1991-94: vol. I: Scritti di Tommaso Reggio con l'indicazione degli archivi di riferimento; vol. II: "Sommario della vita, delle virtù e della fama di santità del Servo di Dio Tommaso Reggio (1818-1901)"; vol III: Relazioni e Voti dei Consultori storici
Bibliografia
  • Giovanni Semeria, Mons. Tommaso Reggio, commemorazione letta all'Associazione letterario-scientifica Cristoforo Colombo, Genova 13 dicembre 1901, in Positio, vol. II, pp. 760-772
  • Luigi Sanguineti, Mons. Tommaso dei Marchesi Reggio arcivescovo di Genova, fondatore delle suore di S. Marta, 1818-1901, l'uomo e i suoi tempi, Pisa, 1927
  • Emilio Faldi, Tommaso Reggio Arcivescovo di Genova, Genova, 1971
  • Francesca Consolini, La formazione umanistica e la dottrina spirituale di Mons. Tommaso Reggio, Roma, 1981, pp. 885 (Tesi di laurea al Magistero Maria SS. Assunta)
  • Antonio Durante, Ricordi di un secolo della Chiesa in Genova alla luce dei suoi arcivescovi 1892-1992, Roma, 1993
  • Giorgio Basadonna, Sulle tracce di Tommaso Reggio, Gribaudi, Assisi, 1998
  • Giovanni Battista Varnier, I grandi arcivescovi Magnasco e Reggio, in Aa. Vv., Il cammino della Chiesa genovese dalle origini ai nostri giorni, a cura di D. Puncuh, Genova, 1999, pp. 445-449
  • Dionigi Tettamanzi, Tommaso Reggio, ed. Piemme, Casale Monferrato, 2000, ISBN 8838449023
Voci correlate
Collegamenti esterni