Cathopedia:Pagina principale+85




venerdì
18 luglio 2025
Benvenuti su Cathopedia
20123 voci
18 luglio 2025
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

La liturgia del giorno nel Rito Romano
Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di venerdì 18 luglio 2025: Venerdì della 15ª settimana del Tempo Ordinario, anno I
- Prima lettura - Es 11,10-12,14 : Al tramonto immolerete l'agnello; io vedrò il sangue e passerò oltre.Poiché il faraone si ostina a non far partire gli israeliti, YHWH dà loro le prescrizioni per la celebrazione della festa di Pasqua, e perché segnino gli stipiti delle porte con il sangue dell'agnello, perché non li tocchi la piaga dei primogeniti.
- Salmo responsoriale - dal Sal 116[115 ] - Rit.: Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore.
- Versetto dell'Alleluia - Gv 10,27
- Vangelo - Mt 12,1-8 : Il Figlio dell'uomo è signore del sabato.I farisei accusano Gesù di permettere ai suoi discepoli di strappare le spighe di grano di sabato. Gesù risponde mostrando che le leggi sono per l'uomo; al di sopra del sacrificio vi è la misericordia.
Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 18 luglio 2025.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 18 luglio 2025, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Lo sapevi che...
Evangelista è il nome attribuito dalla Bibbia ai primi annunciatori del Vangelo insieme con gli apostoli, passato in seguito a indicare gli autori dei quattro Vangeli canonici: Matteo, Marco Luca e Giovanni.
Il termine evangelista, che deriva dal verbo greco εὐαγγελίζομαι (ossia, annunciare lieti eventi), significa "colui che annuncia la buona novella".

I nati del giorno
- 1013 - Beato Ermanno il Contratto, O.S.B., monaco, astronomo, storico e musicologo tedesco († 1054)
- 1880 - Sant'Elisabetta della Trinità (Elisabeth Catez), O.C.D., religiosa e mistica francese († 1906)
- 1885 - Beato Antonio Martín Hernández, S.D.B., presbitero e martire spagnolo († 1936)
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 387 - San Filastrio di Brescia, vescovo italiano
- 641 - San Arnolfo di Metz, vescovo francese (n. 582)
- 1009 - Giovanni XVIII, 141° vescovo di Roma e papa italiano dal 1004 alla sua morte
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 64 - A Roma, scoppia un incendio, che durerà nove giorni, distruggendo molti quartieri della città: non mancarono accuse contro l'imperatore Nerone, il quale le rivolgerà contro i cristiani, dando inizio alla prima persecuzione.
- 1216 - Onorio III viene eletto papa ed è il 176° successore di Pietro
- 1870 - Papa Pio IX pubblica la costituzione apostolica Pastor Aeternus riguardante l'Infallibilità papale

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Voci di qualità
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
- le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto
Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori
Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto
Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue
L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.