Figlie di Maria Ausiliatrice
| Figlie di Maria Ausiliatrice | |
| in latino Congregatio Filiarum Mariae Auxiliatricis | |
| | |
|
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio | |
|
Altri nomi Salesiane di Don Bosco | |
| Fondatore |
San Giovanni Bosco, Santa Maria Domenica Mazzarello |
|---|---|
| Data fondazione | 1872 |
| Luogo fondazione | Mornese (Alessandria) |
| sigla | F.M.A. |
| Superiora generale | Yvonne Reungoat |
| Approvato da | Pio X |
| Data di approvazione | 7 settembre 1911 |
| Motto | Da mihi animas, caetera tolle |
| Abito |
abito e velo grigi, maglia bianca |
| Scopo |
educazione della gioventù, pastorale, e assistenza sociale |
| Costituzioni |
1872 San Giovanni Bosco diocesi 1876 Santa Sede 4 aprile 1922 |
| Santo patrono |
San Francesco di Sales, Santa Maria Ausiliatrice, San Giuseppe e San Giovanni Bosco |
| Prima fondazione | Castelleto d'Orba 1873 |
| Collegamenti esterni | |
| Sito ufficiale | |
Le Figlie di Maria Ausiliatrice (in latino Congregatio Filiarum Mariae Auxiliatricis) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio; le suore di questa congregazione, dette anche Salesiane, pospongono al loro nome la sigla F.M.A.[1]
Cenni storici
Dopo aver fondato la Società Salesiana (1859) per l'educazione e l'istruzione professionale dei fanciulli del popolo, Giovanni Bosco (1815-1888), sollecitato anche da papa Pio IX, volle estendere alla gioventù femminile l'opera fino ad allora rivolta a esclusivamente a quella maschile e pensò di istituire a tale scopo una congregazione femminile.[2]
Nel 1864, don Bosco aprì un oratorio a Mornese in provincia di Alessandria e conobbe l'unione delle Figlie di Maria Immacolata, sorta nel 1854 a opera del sacerdote Domenico Pestorini, entrato poi tra i salesiani; tra le suore dell'unione Bosco notò Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) e decise di farne la fondatrice del ramo femminile della sua congregazione.[2]

Il 5 agosto 1872 (ritenuta data istitutiva dell'istituto, si ebbe la prima cerimonia di vestizione a opera di Giuseppe Maria Sciandra, vescovo di Acqui; il vescovo Sciandra concesse l'approvazione diocesana alle Figlie di Maria Ausiliatrice il 23 gennaio 1876.[2]
La congregazione ricevette il pontificio decreto di lode il 7 settembre 1911 e le sue costituzioni vennero approvate dalla Santa Sede il 4 aprile 1922.[2]
Maria Domenica Mazzarello, beatificata da papa Pio XI nel 1951, venne proclamata santa da papa Pio XII il 24 giugno 1951.[3]
Attività e diffusione
Le Salesiane di Don Bosco si dedicano prevalentemente all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù in convitti, oratori, asili, scuole di ogni grado; si dedicano anche ad altre opere di carattere pastorale e sociale.[4]
Sono presenti in 92 nazioni di Africa, America, Asia, Europa e Oceania;[5] la sede generalizia è in via dell'Ateneo Salesiano a Roma.[1]
Al 31 dicembre 2005, la congregazione contava 14.880 religiose in 1.511 case.[1]
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |