Gherardo Gambelli




Gherardo Gambelli Arcivescovo | |
---|---|
![]() | |
(foto da lanazione.it) | |
Incarichi attuali | |
Arcivescovo metropolita di Firenze | |
Età attuale | 55 anni |
Nascita | Viareggio 23 giugno 1969 |
Appartenenza | Arcidiocesi di Firenze |
Ordinazione presbiterale | 2 giugno 1996 |
Nominato arcivescovo | 18 aprile 2024 da papa Francesco |
Consacrazione vescovile | 22 giugno 2024 dal card. Giuseppe Betori |
Gherardo Gambelli (Viareggio, 23 giugno 1969) è un arcivescovo italiano.
Biografia
Gherardo Gambelli è nato il 23 giugno 1969 a Viareggio (provincia e Arcidiocesi di Lucca).
Formazione e ministero sacerdotale
È stato ordinato presbitero per l'Arcidiocesi di Firenze il 2 giugno 1996.
Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Vicario parrocchiale della Santo Stefano in Pane a Rifredi (1996-2007); Licenza in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma (2000); Amministratore della Parrocchia Sant'Andrea a Cercina (2000-2006); Dottorato presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale (2007); Parroco in solido moderatore dell'Immacolata e San Martino a Montughi (2007-2011).
Dal 2011 al 2022 è stato sacerdote fidei donum in Ciad dove ha ricoperto i seguenti incarichi: Parroco della Sainte Joséphine Bakhita nell'Arcidiocesi di N'Djaména e Responsabile della Pastorale vocazionale; insegnante nel Seminario Maggiore Nazionale Saint Luc di Bakara; Cappellano del carcere di N'Djaména (2011-2017); Membro del Collegio dei Consultori di N'Djaména (2013-2016); Parroco della Cattedrale Saint Ignace; Responsabile della Pastorale giovanile; Cappellano del carcere nel Vicariato Apostolico di Mongo (2018-2022). Dal 2019 al 2022 ha assunto anche l'incarico di Vicario Generale.
Rientrato a Firenze, dal 2023 è stato Parroco della Madonna della Tosse in Firenze.
Ministero episcopale
Il 18 aprile 2024 papa Francesco lo ha nominato Arcivescovo Metropolita di Firenze.[1]
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Carlo Sacconi
- Cardinale Edward Henry Howard
- Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
- Cardinale Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte
- Cardinale Pietro Boetto, S.J.
- Cardinale Giuseppe Siri
- Cardinale Giacomo Lercaro
- Vescovo Gilberto Baroni
- Cardinale Camillo Ruini
- Cardinale Giuseppe Betori
- Arcivescovo Gherardo Gambelli
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo Metropolita di Firenze | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giuseppe Betori | dal 18 aprile 2024 | in carica |
Note | |