Carlo Sacconi




Carlo Sacconi (Montalto delle Marche, 8 maggio 1808; † Roma, 25 febbraio 1889) è stato un cardinale, arcivescovo e nunzio apostolico italiano.
Cenni biografici
Carlo nacque il 9 maggio 1808 a Montalto delle Marche, secondogenito di Giacinto Vincenzo Sacconi e della moglie Carolina Rosati Sacconi. Al battesimo ricevette i nomi di Carlo Gregorio Polidoro Nicola Giambattista Giacinto Giuseppe Maria Domenico Vito Gabriele.
Educazione
Seguendo la sua vocazione religiosa studiò al seminario di Fermo e all'Università La Sapienza di Roma, dove conseguì il dottorato in utroque iure.
Cursus honorum
Non si hanno dati sulla sua ordinazione sacerdotale. Fu professore nel 1829 nel seminario della sua diocesi, canonico del suo capitolo; pro-vicario generale. Lavorò per un triennio presso la congregazione del Concilio, divenendo nel 1832 cameriere d'onore in abito panoazzo. Fu dal 1839 uditore presso la nunziatura per il Piemonte dove ne divenne incaricato d'affari ad interim dal gennaio 1844. Fu quindi, con la stessa funzione a Firenze dove rimase fino al 1847, quando 13 novembre fu nominato internunzio per la Baviera, incarico svolto sino al 1851 quando fu elevato arcivescovo titolare di Nicea e divenne nunzio apostolico presso quella corte. Fu consacrato l'8 giugno nella chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi dal cardinale Giacomo Filippo Fransoni, co-consacratori mons. Giuseppe Valerga, patriarca latino di Gerusalemme e mons. Rudesindo Salvado Rotea, O.S.B., vescovo di Victoria. Dal 1853 al 1860 fu nunzio apostolico presso la nunziatura di prima classe di Parigi.
Cardinalato
Papa Pio IX lo creò cardinale nel concistoro del 27 settembre 1861 e tre giorni dopo ricevette il cappello rosso con il titolo presbiterale di santa Maria del Popolo. Dal 1863 fu commissario per l'erezione del Pontificio Collegio Pio Latino-Americano, fondato nel 1858. In quell'anno divenne pure prefetto economico di Propaganda Fide e della Camera apostolica. Nel 1867 divenne prefetto del supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Fu cardinale protettore del collegio Latinoamericano a sant'Andrea in Quirinale dal 22 aprile 1868. Prese parte al Concilio Vaticano I. Nel 1870 mutò titolo assumendo la sede suburbicaria di Palestrina. Nel 1877 divenne pro-datario di Santa Romana Chiesa, carica nella quale fu riconfermato dal nuovo pontefice Leone XIII il 5 marzo 1878; mantenne questo incarico fino alla morte.
Partecipò al conclave del 1878 che elesse papa Leone XIII. Nel 1878 assunse la sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina, mutata nel 1884 in quella di Ostia e Velletri, quando divenne decano del Collegio Cardinalizio. In quell'anno assunse pure la prefettura della congregazione del cerimoniale.
Morì di polmonite il 25 febbraio 1889 alle ore 16.15, nel palazzo della Dataria Apostolica. Due giorni dopo la salma fu esposta nella basilica dei Santi Dodici Apostoli. I funerali si svolsero in quella stessa basilica il 4 marzo alle ore 10. La messa fu celebrata da mons. Félix-Marie de Nekere, arcivescovo titolare di Melitene. L'assoluzione finale fu impartita dal cardinale Raffaele Monaco La Valletta, vescovo di Albano. Alle esequie presero parte altri ventidue cardinali. La salma fu temporaneamente tumulata al Cimitero del Verano, di Roma; più tardi fu trasferita a Montalto e sepolta nella tomba di famiglia.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Carlo Sacconi
Successione degli incarichi
Predecessore: | Incaricato d'affari nel Granducato di Toscana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bernardo Tirabassi | 20 gennaio 1845 - 13 novembre 1847 | Vincenzo Massoni |
Predecessore: | Internunzio apostolico in Baviera | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Luigi Morichini | 13 novembre 1847-6 giugno 1851 | sé stesso come nunzio apostolico |
Predecessore: | Vicario apostolico di Anhalt | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Luigi Morichini | 13 novembre 1847 - 4 ottobre 1853 | Antonio Saverio De Luca |
Predecessore: | Arcivescovo titolare di Nicea | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Raffaele Fornari | 27 maggio 1851-27 settembre 1861 | Giuseppe Berardi |
Predecessore: | Nunzio apostolico in Baviera | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
sé stesso come internunzio apostolico | 6 giugno 1851-4 ottobre 1853 | Antonio Saverio De Luca |
Predecessore: | Nunzio apostolico in Francia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Garibaldi | 4 ottobre 1853-30 settembre 1861 | Flavio Chigi |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jacques-Marie-Antoine-Célestin Dupont | 30 settembre 1861-8 ottobre 1870 | Flavio Chigi |
Predecessore: | Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Camillo Di Pietro | 20 dicembre 1867-2 giugno 1877 | Teodolfo Mertel |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Palestrina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Amat di San Filippo e Sorso | 8 ottobre 1870-15 luglio 1878 | Antonio Saverio De Luca |
Predecessore: | Pro-Datario di Santa Romana Chiesa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Vannicelli Casoni | 2 giugno 1877-25 febbraio 1889 | Angelo Bianchi |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Camillo Di Pietro | 15 luglio 1878-24 marzo 1884 | Jean-Baptiste-François Pitra, O.S.B. |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Ostia e Velletri | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Camillo Di Pietro | 24 marzo 1884-25 febbraio 1889 | Raffaele Monaco La Valletta |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione del Cerimoniale | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Amat di San Filippo e Sorso | 24 marzo 1884-25 febbraio 1889 | Raffaele Monaco La Valletta |
Predecessore: | Decano del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Camillo Di Pietro | 24 marzo 1884-25 febbraio 1889 | Raffaele Monaco La Valletta |
- Incaricati d'affari per il Granducato di Toscana
- Nunzi apostolici per la Baviera
- Vicari apostolici di Anhalt
- Vescovi di Nicea
- Nunzi apostolici per la Francia
- Cardinali presbiteri di Santa Maria del Popolo
- Prefetti del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
- Cardinali vescovi di Palestrina
- Datari apostolici
- Cardinali vescovi di Porto-Santa Rufina
- Cardinali vescovi di Ostia
- Prefetti della Congregazione delle Cerimonie
- Decani del Collegio cardinalizio
- Presbiteri italiani del XIX secolo
- Italiani del XIX secolo
- Presbiteri del XIX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1851
- Vescovi italiani del XIX secolo
- Vescovi del XIX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Giacomo Filippo Fransoni
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 27 settembre 1861
- Cardinali italiani del XIX secolo
- Cardinali del XIX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IX
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nunzi apostolici italiani
- Nati nel 1808
- Morti nel 1889
- Nati l'8 maggio
- Morti il 25 febbraio