Mariano Rampolla del Tindaro




Mariano Rampolla del Tindaro (Polizzi Generosa, 17 agosto 1843; † Roma, 16 dicembre 1913) è stato un cardinale italiano, segretario di Stato di papa Leone XIII.
Durante il conclave del 1903 l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe pose il veto sulla sua elezione a pontefice; al suo posto fu eletto il patriarca di Venezia Giuseppe Sarto, che assunse il nome di Pio X.
Biografia
Le origini e la carriera ecclesiastica
Nato in Sicilia da una famiglia aristocratica, compì i propri studi presso l'Almo collegio Capranica di Roma. Ordinato presbitero nel 1866, entrò nella Pontificia Accademia Ecclesiastica e fece rapida carriera nella Curia romana.
Nominato arcivescovo titolare di Eraclea di Europa il 1º dicembre 1882 da papa Leone XIII, fu consacrato l'8 dicembre successivo e inviato come nunzio apostolico in Spagna. Suo assistente fu il giovane Giacomo della Chiesa, futuro papa Benedetto XV, anch'egli proveniente dal collegio Capranica di Roma.
Il 14 marzo 1887 fu creato cardinale con il titolo di Santa Cecilia. Il successivo 2 giugno fu nominato segretario di Stato da papa Leone XIII, di cui divenne il principale collaboratore. Il 16 gennaio 1893 divenne camerlengo del Sacro Collegio. Il 21 marzo dell'anno seguente fu nominato presidente della Sacra Congregazione della Reverenda Fabbrica di San Pietro e arciprete della basilica vaticana. Nel 1902 divenne anche presidente della Pontificia Commissione per gli Studi Biblici.
Il conclave del 1903
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Conclave del 1903 |
Alla morte di papa Leone XIII, avvenuta il 20 luglio 1903, Rampolla era tra i favoriti per la successione; tuttavia il 2 agosto, a votazioni già iniziate, l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe esercitò il veto contro il cardinale Rampolla tramite il cardinale della corona Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko, arcivescovo di Cracovia.
L'Austria-Ungheria era infatti una delle tre nazioni cattoliche che godevano dello Jus exclusivae, il privilegio consuetudinario di porre il veto sull'elezione del nuovo pontefice: il cardinale Rampolla risultava sgradito all'imperatore Francesco Giuseppe per le sue posizioni filo-francesi e anti-austriache.
Il 4 agosto 1903 il patriarca di Venezia Giuseppe Sarto fu eletto con cinquanta voti sui sessantadue cardinali partecipanti al conclave, assumendo il nome di Pio X: il primo gesto del nuovo Papa fu l'abolizione dello Jus exclusivae con la costituzione apostolica Commissum nobis.
Gli ultimi anni
Pio X, come da tradizione, scelse un nuovo segretario di Stato nella persona del giovane Rafael Merry del Val y Zulueta. A Rampolla, negli anni successivi, furono tuttavia affidati nuovi incarichi: il 30 dicembre 1908 fu nominato segretario della Suprema Sacra Congregazione del Sant'Uffizio, nel 1912 archivista dell'Archivio Segreto Vaticano e, il 26 novembre successivo, bibliotecario della Biblioteca Apostolica.
Morì a Roma il 16 dicembre 1913.
Onorificenze
![]() |
Balì Gran Croce di Onore e di Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta |
![]() |
Collare dell'Ordine di Carlo III |
— 1894 |
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Carlo Sacconi
- Cardinale Edward Henry Howard
- Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
Successione degli incarichi
Predecessore: | Segretario per gli Affari Orientali della Congregazione di Propaganda Fide | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gaetano Aloisi Masella | 1877 - 1880 | Ignazio Persico, O.F.M. Cap. |
Predecessore: | Segretario della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Domenico Maria Jacobini | 16 novembre 1880 - 1º dicembre 1882 | Luigi Pallotti |
Predecessore: | Arcivescovo titolare di Eraclea di Europa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Augustin-Pierre Cluzel | 1º dicembre 1882 - 14 marzo 1887 | Giuseppe Francica-Nava de Bontifè |
Predecessore: | Nunzio apostolico per la Spagna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Angelo Bianchi | 19 dicembre 1882 - 2 giugno 1887 | Angelo Di Pietro |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Cecilia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Innocenzo Ferrieri | 14 marzo 1887 - 16 dicembre 1913 | Domenico Serafini |
Predecessore: | Cardinale Segretario di Stato | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Lodovico Jacobini | 2 giugno 1887 - 30 dicembre 1908 | Rafael Merry del Val y Zulueta |
Predecessore: | Camerlengo del Sacro Collegio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gaetano Aloisi Masella | 16 gennaio 1893 - 1894 | Fulco Luigi Ruffo Scilla |
Predecessore: | Presidente della Fabbrica di San Pietro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Ricci Paracciani | 21 marzo 1894 - 16 dicembre 1913 | Rafael Merry del Val y Zulueta |
Predecessore: | Arciprete della Basilica di San Pietro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Ricci Paracciani | 21 marzo 1894 - 16 dicembre 1913 | Rafael Merry del Val y Zulueta |
Predecessore: | Presidente della Fabbrica di San Pietro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Ricci Paracciani | 21 marzo 1894 - 16 dicembre 1913 | Rafael Merry del Val |
Predecessore: | Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Raffaele Monaco La Valletta | 18 dicembre 1896 - 16 dicembre 1913 | Gaetano Bisleti |
Predecessore: | Cardinale protettore dell'Almo Collegio Capranica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Raffaele Monaco La Valletta | 18 dicembre 1896 - 16 dicembre 1913 | Serafino Vannutelli |
Predecessore: | Presidente della Pontificia Commissione Biblica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 1902 - 16 dicembre 1913 | Willem Marinus van Rossum |
Predecessore: | Segretario della Suprema Sacra Congregazione del Sant'Uffizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Serafino Vannutelli | 30 dicembre 1908 - 16 dicembre 1913 | Domenico Ferrata |
Predecessore: | Archivista di Santa Romana Chiesa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Salesio Della Volpe | 1912 - 16 dicembre 1913 | Francesco di Paola Cassetta |
Predecessore: | Bibliotecario della Biblioteca Apostolica Vaticana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Placido Maria Schiaffino | 26 novembre 1912 - 16 dicembre 1913 | Francesco di Paola Cassetta |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
- Segretari per gli Affari Orientali della Congregazione di Propaganda Fide
- Segretari della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari
- Vescovi di Eraclea di Europa
- Nunzi apostolici per la Spagna
- Cardinali presbiteri di Santa Cecilia
- Cardinali Segretari di Stato
- Presidenti del Pontificio Seminario Romano dei Santi Apostoli Pietro e Paolo per le Missioni Estere
- Cardinali Camerlenghi
- Arcipreti della Basilica di San Pietro
- Presidenti della Fabbrica di San Pietro
- Gran priori del Sovrano Militare Ordine di Malta
- Cardinali protettori
- Presidenti della Pontificia Commissione Biblica
- Segretari della Suprema Sacra Congregazione del Sant'Uffizio
- Archivisti di Santa Romana Chiesa
- Bibliotecari della Biblioteca Apostolica Vaticana
- Presbiteri ordinati nel 1866
- Presbiteri italiani del XIX secolo
- Italiani del XIX secolo
- Presbiteri del XIX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1882
- Vescovi italiani del XIX secolo
- Vescovi del XIX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Edward Henry Howard
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 14 marzo 1887
- Cardinali italiani del XIX secolo
- Cardinali del XIX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Leone XIII
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1843
- Morti nel 1913
- Nati il 17 agosto
- Morti il 16 dicembre