José Salazar López

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
José Salazar López
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Ministrare

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 81 anni
Nascita Ameca
12 gennaio 1910
Morte Guadalajara
9 luglio 1991
Sepoltura Cattedrale di Guadalajara
Conversione
Appartenenza Arcidiocesi di Guadalajara
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Guadalajara, 26 maggio 1934
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 22 maggio 1961 da papa Giovanni XXIII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Basilica di Nostra Signora di Guadalupe (Città del Messico), 20 agosto 1961 dal card. José Garibi y Rivera
Elevazione ad Arcivescovo 21 febbraio 1970 da papa Paolo VI
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
5 marzo 1973 da Paolo VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 18 anni, 4 mesi e 4 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

José Salazar López (Ameca, 12 gennaio 1910; † Guadalajara, 9 luglio 1991) è stato un cardinale e arcivescovo messicano.

Cenni biografici

È nato ad Ameca, nell'Arcidiocesi di Guadalajara, in Messico, da una famiglia di contadini. Figlio di Cándido Salazar Ortiz e Luisa López Villaseñor. Era il più giovane dei loro quattro figli dopo Fernando, Gregorio e Victoria. La casa dei suoi genitori con il frutteto adiacente, ricevuta in eredità dal futuro cardinale, fu da lui lasciato in eredità alla gente del posto e convertita in una casa per anziani.

Formazione e ministero sacerdotale

Ha studiato al Seminario di Guadalajara e alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Ordinato presbitero il 26 maggio 1934 a Guadalajara; ministero pastorale nell'arcidiocesi di Guadalajara, 1934-1961. Incaricato per la costruzione del Seminario Conciliare di Guadalajara, docente della stessa facoltà e prefetto degli studi, 1934-1944; vice-rettore, 1944-1950; rettore, 1950-1961. Visitatore apostolico dei Seminari di Puebla e Durango, 1958.

Ministero Episcopale

Eletto Vescovo titolare di Prusiade e nominato Vescovo coadiutore di Zamora, il 22 maggio 1961, è stato consacrato il 20 agosto 1961 nella Basilica di Nostra Signora di Guadalupe di Città del Messico, dal cardinale José Garibi y Rivera, arcivescovo di Guadalajara, assistito da Francisco Javier Nuño Guerrero(ch), Vescovo titolare di Garella, Vescovo coadiutore di Guadalajara e da José Gabriel Anaya y Diez de Bonilla(ch), vescovo di Zamora. Il suo motto episcopale era: Ministrare.

Ha partecipato al Concilio Vaticano II, 1962-1965; è stato trasferito alla Diocesi di Zamora (Messico) il 15 settembre 1967 e poi promosso alla sede metropolitana di Guadalajara il 21 febbraio 1970. Ha preso parte alla Seconda Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, in Vaticano, dal 30 settembre al 6 novembre 1971.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero da Paolo VI nel Concistoro del 5 marzo 1973, ha ricevuto la Berretta rossa e il titolo cardinalizio di Sant'Emerenziana a Tor Fiorenza nello stesso giorno.

Presidente della Conferenza dell'Episcopato Messicano, ha partecipato al conclave dell'agosto 1978, che ha eletto Papa Giovanni Paolo I e a quello dal ottobre 1978,che ha portato all'elezione di Papa Giovanni Paolo II. Ha preso parte alla Terza Conferenza Generale dell'Episcopato Latino-Americano a Puebla, in Messico, dal 27 gennaio al 13 febbraio 1979, alla Prima Assemblea Plenaria del Sacro Collegio dei Cardinali, in Vaticano, dal 5 al 9 novembre 1979.

Ha rassegnato le dimissioni dal governo pastorale dell'arcidiocesi, il 15 maggio 1987 e ha perduto il diritto di partecipare al conclave quando ha raggiunto l'età di ottant'anni, il 12 gennaio 1990.

Morte

Morto per un attacco di cuore il 9 luglio 1991, al Santísima Trinidad Hospital di Guadalajara, è stato esposto nella cattedrale metropolitana di Guadalajara il giorno successivo e sepolto nella stessa chiesa.

In occasione del centenario della sua nascita, è stato inaugurato un monumento sul terreno della parrocchia Santiago Apóstol de Ameca, suo luogo di nascita, nel gennaio 2011.

Genealogia episcopale

Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo titolare di Prusiade Successore:
Bernardino Piñera Carvallo 22 maggio 1961-15 settembre 1967 sede vacante I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bernardino Piñera Carvallo {{{data}}} sede vacante
Predecessore: Vescovo di Zamora Successore:
José Gabriel Anaya y Diez de Bonilla 15 settembre 1967-21 febbraio 1970 Adolfo Hernández Hurtado I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
José Gabriel Anaya y Diez de Bonilla {{{data}}} Adolfo Hernández Hurtado
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Guadalajara Successore:
José Garibi y Rivera 21 febbraio 1970-15 maggio 1987 Juan Jesús Posadas Ocampo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
José Garibi y Rivera {{{data}}} Juan Jesús Posadas Ocampo
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Emerenziana a Tor Fiorenza Successore:
- 5 marzo 1973-9 luglio 1991 Peter Seiichi Shirayanagi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Peter Seiichi Shirayanagi
Predecessore: Presidente della Conferenza dell'Episcopato Messicano Successore:
Ernesto Corripio y Ahumada 1973 - 1980 Ernesto Corripio y Ahumada I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ernesto Corripio y Ahumada {{{data}}} Ernesto Corripio y Ahumada
Voci correlate