Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Joseph-Désiré Varin, S.J. Presbitero
|
| [[File:{{{stemma}}}|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
|
| {{{didascalia}}}
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
81 anni
|
| Nascita
|
Besançon 17 febbraio 1769
|
| Morte
|
Parigi 19 aprile 1850
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
12 marzo 1796
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Joseph-Désiré Varin (Besançon, 17 febbraio 1769; † Parigi, 19 aprile 1850) è stato un religioso, gesuita e fondatore francese, secondo superiore generale dei Padri del Sacro Cuore. Contribuì alla restaurazione della Compagnia di Gesù (soppressa da papa Clemente XIV nel 1773) e alla fondazione della Società del Sacro Cuore di Gesù e delle Suore di Nostra Signora di Namur.
Biografia
Di nobile famiglia, era studente al seminario di San Sulpizio a Parigi e nel 1791 si arruolò sotto Victor-François de Broglie nell'armata controrivoluzionaria: il 18 luglio 1894, a Venlo, si unì ai Padri del Sacro Cuore, fondati da François-Léonor de Tournély e Charles de Broglie a imitazione della Compagnia di Gesù.[1]
Rifugiatosi con i confratelli in Baviera, sotto la protezione del vescovo di Augusta Clemente Venceslao di Sassonia (zio materno di Luigi XVI), venne ordinato presbitero il 12 marzo 1796. Nel 1797 succedette a de Tournély come superiore della Società e nel 1799, su invito di papa Pio VI, unì la sua congregazione alla Società della Fede di Gesù di Niccolò Paccanari (l'unione venne rescissa nel 1804).[1]
Varin tornò in Francia e servì nell'ospedale della Salpêtrière: nel 1807 i padri del sacro Cuore vennero dispersi da Napoleone Bonaparte e Varin venne confinato nel castello di Chevroz. Dopo la restaurazione della Compagnia di Gesù, il 19 luglio 1814 Varin, assieme ai suoi confratelli, entrò nell'ordine.[2]
Varin ebbe un ruolo notevole nell'organizzazione della Società del Sacro Cuore di Gesù (il fratello della fondatrice, Madeleine-Sophie Barat, era stato tra i padri del Sacro Cuore) e nella stesura delle costituzioni delle Suore di Nostra Signora di Namur.[2]
| |
| Note |
- ↑ 1,0 1,1 M. Colpo, DIP, vol. IX (1997), col. 1733.
- ↑ 2,0 2,1 M. Colpo, DIP, vol. IX (1997), col. 1734.
|
| Bibliografia |
|
|