Louis I de Guise de Lorraine




Louis I de Guise Louis I de Lorraine, o Luigi I di Guisa di Lorena (Joinville, 21 ottobre 1527; † Parigi, 29 marzo 1578), è stato un cardinale, arcivescovo e abate francese.
Cenni biografici
Nato nel castello di Joinville, Diocesi di Langres, Francia. Quarto dei dodici figli del duca Claudio di Guisa e di Antonietta di Borbone-Vendôme, principessa di sangue reale. Gli altri fratelli erano Francesco I (duca di Guisa); Carlo (cardinale); Claudio, duca di Aumale); Philippe (morto in tenera età); Pierre (morto giovane); François (Gran Priore dell'Ordine di Malta); Renato (marchese di Elboeuf); Marie; Louise; Renata, (badessa di Saint-Pierre); e Antonie (badessa di Faremoutier). Il duca Claude ebbe anche un figlio illegittimo, Clause (abate di Cluny). È anche indicato come Luigi I di Lorena, cardinale di Guisa. Il suo cognome è anche indicato come De Guise Lorraine. Nipote del cardinale Jean de Lorraine (1518). Fratello del cardinale Carlo I di Guisa di Lorena (1547), zio del cardinale Luigi II di Guisa (1578) e prozio del cardinale Luigi III di Guisa (1615).
Formazione
Entrò nella chiesa invece di seguire la carriera militare come la maggior parte dei membri della sua famiglia. (Non sono state trovate ulteriori informazioni educative).
Ebbe una figlia illegittima di nome Anne d'Arne.
Ordini sacri: Chierico di Châlons.
Episcopato
Eletto vescovo di Troyes l'11 maggio 1545; nominato amministratore a 18 anni fino al raggiungimento dell'età canonica di 27 anni; permutò la sede dell'abbazia di Saint-Victor[1] di Parigi nel 1549. Trasferito alla sede di Albi, il 27 giugno 1550; diventò amministratore a 23 anni fino al raggiungimento dell'età canonica di 27 anni; rinunciò all'amministrazione in favore del cardinale Lorenzo Strozzi prima del 9 maggio 1561.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro del 22 dicembre 1553, non partecipò al primo conclave del 1555, che elesse papa Marcello II. Partecipò al secondo conclave del 1555, che elesse papa Paolo IV. Ricevette la berretta rossa e la diaconia di San Tommaso in Parione, titolo dichiarato diaconia pro illa vice il 17 luglio 1555.
Fu abate commendatario di Moissac, Bourgueil-en-Vallée, Saint-Germain d'Auxerre, Regny e Braisne. Partecipò al conclave del 1559, fu promosso alla sede metropolitana di Sens il 9 maggio 1561; nominato amministratore, si dimise dall'amministrazione in favore del cardinale Nicolas de Pellevé prima del 16 dicembre 1562.
Non prese parte al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Optò per l'ordine dei cardinali presbiteri e la sua diaconia fu ripristinata al rango di titolo, il 24 marzo 1568. Trasferito alla sede di Metz dopo il consenso del capitolo, il 5 ottobre 1568. Consacrato il 1° aprile 1571 nell'infermeria dell'abbazia di Saint-Victor a Parigi dal cardinale Carlo I di Guisa di Lorena, arcivescovo di Reims, suo fratello. Non partecipò al conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII. Ha incoronato re Enrico III di Francia, a Reims, domenica 13 febbraio 1575.
Morte
Morto sabato 29 marzo 1578 a Parigi. Sepolto nel coro dell'abbazia di Saint-Victor di Parigi, sul lato sinistro dell'altare maggiore, senza alcuna iscrizione funeraria.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Claude de Longwy de Givry
- Cardinale Carlo di Lorena
- Cardinale Luigi I di Guisa
Successione degli incarichi
Predecessore: | Abate commendatario di Saint-Germain d'Auxerre | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Hugues VI de Tyard | 1º gennaio 1540 - 5 ottobre 1568 | François de Beaucaire de Péguillonz |
Predecessore: | Vescovo di Troyes | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Odard Hennequin | 11 maggio 1545 - 27 giugno 1550 | Antonio Caracciolo |
Predecessore: | Vescovo di Albi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni di Lorena (amministratore apostolico) |
27 giugno 1550 - 9 maggio 1561 | Lorenzo Strozzi (amministratore apostolico) |
Predecessore: | Cardinale diacono e presbitero di San Tommaso in Parione | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Doria | 17 luglio 1555 - 29 marzo 1578 Diaconia pro hac vice fino al 24 marzo 1568 |
Girolamo Bernerio, O.P. |
Predecessore: | Abate commendatario di Notre-Dame du Bec | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jacques d'Annebaut | 7 giugno 1558 - 1º gennaio 1572 | Claude de Lorraine |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Sens | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean Bertrand (amministratore apostolico) |
9 maggio 1561 - 16 dicembre 1562 | Nicolas de Pellevé |
Predecessore: | Abate commendatario di Saint-Pierre de Bourgueil-en-Vallée | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Charles de Pisseleu | 4 settembre 1564 - 29 marzo 1578 | Louis de Clermont d'Amboise |
Predecessore: | Abate commendatario di Fontenay | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean VIII de La Brosse | 1º gennaio 1567 - 29 marzo 1578 | Edmond de Lage |
Predecessore: | Principe-vescovo di Metz (titolo personale di arcivescovo) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
François Beaucaire de Péguillon | 5 ottobre 1568 - 29 marzo 1578 | Carlo di Lorena |
Predecessore: | Abate commendatario di Fleury | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Odet de Coligny | 1º gennaio 1569 - 14 febbraio 1571 | Paul du Mesnil |
Predecessore: | Abate commendatario di Vézelay | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Odet de Coligny | 14 febbraio 1571 - 29 marzo 1578 | Nicolas Jeannin |
Note | |
| |
Voci correlate | |
- Abati commendatari di Saint-Germain d'Auxerre
- Vescovi di Troyes
- Vescovi di Albi
- Cardinali diaconi di San Tommaso in Parione
- Cardinali presbiteri di San Tommaso in Parione
- Abati commendatari di Notre-Dame du Bec
- Vescovi di Sens
- Abati commendatari di Saint-Pierre de Bourgueil-en-Vallée
- Abati commendatari di Fontenay
- Vescovi di Metz
- Abati commendatari di Saint Benoit sur Loire
- Abati commendatari di Vézelay
- Vescovi consacrati nel 1571
- Vescovi francesi
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Charles I de Guise de Lorraine
- Francesi
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 22 dicembre 1553
- Cardinali francesi
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giulio III
- Biografie
- Abati per nome
- Arcivescovi francesi
- Abati francesi
- Nati nel 1527
- Nati il 21 ottobre
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1578
- Morti il 29 marzo