Charles I de Guise de Lorraine

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Charles I de Guise de Lorraine
Cardinale
Coat of arms of Mgr Charles I de Lorraine.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

CharlesdeGuise.jpg

El Greco (15411614), Ritratto del cardinale Charles de Guise, Cardinale di Lorena (ca. 1572), olio su tela; Museo Kunsthaus di Zurigo
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 50 anni
Nascita Joinville
17 febbraio 1524
Morte Roma
25 dicembre 1574
Sepoltura cattedrale di Reims
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale nessuna informazione trovata
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 6 febbraio 1538 da papa Paolo III
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 8 febbraio 1545 dal card. Claude de Longwy de Givry
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
27 luglio 1547 da Paolo III (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 27 anni, 4 mesi e 29 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Charles I de Guise de Lorraine, o Carlo di Lorena (Joinville, 17 febbraio 1524; † Roma, 25 dicembre 1574), è stato un cardinale e arcivescovo francese.

Cenni biografici

Nato a Joinville, Francia. Secondo figlio del duca Claudio di Guisa e di Antonietta di Borbone-Vendôme, fu duca di Chevreuse. È anche conosciuto come il primo cardinale di Guisa, secondo cardinale di Lorena e nel 1550, dopo la morte di suo zio, Giovanni di Lorena (1518), come primo cardinale di Lorena. Fratello del cardinale Luigi I di Guisa di Lorena (1553). Zio del cardinale Luigi II di Guisa (1578). Prozio del cardinale Luigi III di Guisa (1615).

Formazione e attività sacerdotale

Ha studiato teologia al Collège de Navarre, Parigi. Era un abile oratore.

Abate commendatario di Saint-Urbain, diocesi di Châlons. Abate commendatario del monastero benedettino di Trecas.

Ordini sacri: nessuna informazione trovata.

Episcopato

Eletto arcivescovo di Reims il 6 febbraio 1538; costituito amministratore fino al raggiungimento dell'età canonica di 27 anni; ottenne il pallio il 13 marzo 1538. Consacrato l'8 febbraio 1546, nel castello di Joinville, dal cardinale Claude de Longwy de Givry, vescovo di Langres e amministratore di Potiers e di Amiens. Ha incoronato re Enrico II di Francia, il 26 luglio 1547.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 27 luglio 1547, ricevette la berretta rossa e il titolo di Santa Cecilia il 4 novembre 1547. Nominato vescovo coadiutore con diritto di successione di suo zio, il cardinale Giovanni di Lorena, vescovo di Metz conservando la sede di Reims, il 16 novembre 1547; il suo incarico di coadiutore fu riconfermato il 25 agosto 1548. Succedette alla sede di Metz, il 18 maggio 1550 e prese il titolo di cardinale di Lorena; si dimise dal governo della sede il 22 aprile 1551. Protesse François Rabelais e Pierre de Ronsard e fondò l'Università di Reims dal 1547 al 1549.

Abate commendatario di Cormery, 1547-1550. Abate commendatario di Saint-Martin de Laon, 1548-1564. Partecipò al conclave del 1549-1550, che elesse papa Giulio III. Abate commendatario di Marmoutier, di Saint-Rémi de Reims, di Cluny e di Fécamp, 1550. Era membro del consiglio reale. Il suo mecenatismo ecclesiastico era ampio ed era facilmente il prelato più ricco di Francia. Partecipò al Conclave dell'aprile 1555, che elesse papa Marcello II e al secondo conclave del 1555, che elesse papa Paolo IV. Optò per il titolo di Sant'Apollinare, l'11 dicembre 1555. Legato natus di Francia e duca di Chevreuse, 1555. Abate commendatario di Saint-Denis dal 1557. Come arcivescovo di Reims, incoronò re Francesco II nel 1559 e Carlo IX nel 1561.

Durante il regno di re Francesco II, insieme a suo fratello Francesco, duca di Guisa, fu il capo del governo virtuale; la loro politica provocò la cospirazione ugonotta di Amboise. Nel 1559 contribuì a negoziare la Pace di Château-Cambrésis. Non partecipò al conclave del 1559, che elesse papa Pio IV. Dopo l'ascesa al trono di re Carlo IX nel 1560, la regina Caterina de' Medici, che era la reggente di suo figlio, cercò di ridurre l'influenza dei Guisa e il cardinale divenne meno influente negli affari di stato; continuò ad esercitare un'influenza religiosa su Catarina. Al colloquio di Poissy, nel 1561, difese il punto di vista cattolico contro la posizione calvinista di Teodoro Beza.

Partecipò al Concilio di Trento, 1562-1563, difendendo la causa gallicana; il 2 gennaio 1563 presentò articoli di riforma con cui si chiedeva l'autorizzazione immediata della comunione sotto ambo le specie e le preghiere in volgare; Papa Pio IV si indignò, e il cardinale accusò Roma di essere la fonte di tutti gli abusi. In seguito, l'intesa del cardinale con il papa assicurò il fruttuoso culmine e la chiusura del concilio. Mentre era in visita a Roma nel settembre 1563, il cardinale, intento forse ad assicurarsi l'assistenza del papa per la realizzazione delle ambizioni politiche dei Guisa, professava opinioni meno decisamente gallicane; non riuscì a far promulgare i decreti conciliari in Francia nel 1564.

Perseguitò gli ugonotti, ma propose un consiglio nazionale francese per cercare un compromesso con loro; questo era un mezzo per minacciare Papa Pio IV per garantire libertà e privilegi alla Chiesa gallicana. Non partecipò al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Si ritirò dalla corte nel 1570. Si recò al conclave del 1572 ma arrivò quando era già stato eletto il nuovo papa Gregorio XIII. Partecipò alle trattative per il matrimonio tra il re Carlo IX ed Elisabetta d'Austria, e per quello di Margherita Valois con Enrico, principe di Navarra.

Morte

Morto il 25 dicembre 1574 ad Avignone, dove si era recato per incontrare il re Enrico III, che stava tornando dalla sua incoronazione come re di Polonia. Trasferito a Reims e sepolto nella tomba che aveva fatto costruire nella sua cattedrale metropolitana di Reims.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Abate commendatario di Saint-Urbain Successore: Prepozyt.png
Robert de Lénoncourt 25 settembre 1532 - 25 dicembre 1574 Luigi di Guisa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Robert de Lénoncourt {{{data}}} Luigi di Guisa
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Montier-en-Der Successore: Prepozyt.png
François II de Dinteville 1º gennaio 1538 - 25 dicembre 1574 Luigi di Guisa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
François II de Dinteville {{{data}}} Luigi di Guisa
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Reims Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Giovanni di Lorena
(amministratore apostolico)
6 febbraio 1538 - 25 dicembre 1574 Luigi II di Guisa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni di Lorena
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Luigi II di Guisa
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Paul de Cormery Successore: Prepozyt.png
Jacques de Jaucourt 17 aprile 1547 - 28 dicembre 1550 Robert de Lénoncourt I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jacques de Jaucourt {{{data}}} Robert de Lénoncourt
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Cecilia Successore: CardinalCoA PioM.svg
Jean du Bellay 4 novembre 1547 - 11 dicembre 1555 Robert de Lénoncourt I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean du Bellay {{{data}}} Robert de Lénoncourt
Predecessore: Abate commendatario di Cluny Successore: Prepozyt.png
Giovanni di Lorena 1º gennaio 1549 - 25 dicembre 1574 Claudio di Guisa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni di Lorena {{{data}}} Claudio di Guisa
Predecessore: Abate commendatario di Gorze Successore: Prepozyt.png
Nicola III di Lorena 1º gennaio 1550 - 25 dicembre 1574 Carlo II di Lorena I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Nicola III di Lorena {{{data}}} Carlo II di Lorena
Predecessore: Abate commendatario di La Cour-Dieu Successore: Prepozyt.png
Marc de L'Espinasse d'Artoin de Maulévrier 1º gennaio 1550 - 25 dicembre 1574 Martin II Fournier de Beaune-Semblançay I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Marc de L'Espinasse d'Artoin de Maulévrier {{{data}}} Martin II Fournier de Beaune-Semblançay
Predecessore: Principe-vescovo di Metz Successore: BishopCoA PioM.svg
Giovanni di Lorena 10 maggio 1550 - 22 aprile 1551 Robert de Lénoncourt
(amministratore apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni di Lorena {{{data}}} Robert de Lénoncourt
(amministratore apostolico)
Predecessore: Abate commendatario di Marmoutier Successore: Prepozyt.png
Giovanni di Lorena 18 maggio 1550 - 25 dicembre 1574 Jean IV de La Rochefoucauld I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni di Lorena {{{data}}} Jean IV de La Rochefoucauld
Predecessore: Abate commendatario di Sainte-Trinité de Fécamp Successore: Prepozyt.png
Giovanni di Lorena 18 maggio 1550 - 25 dicembre 1574 Luigi II di Guisa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni di Lorena {{{data}}} Luigi II di Guisa
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Remi de Reims Successore: Blason de l'abbaye Saint-Remi de Reims.svg
Robert de Lénoncourt 1º gennaio 1552 - 25 dicembre 1574 Luigi II di Guisa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Robert de Lénoncourt {{{data}}} Luigi II di Guisa
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Philibert de Tournus Successore: Prepozyt.png
Jacques de Tournon 15 agosto 1553 - 25 dicembre 1574 François de La Rochefoucauld I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jacques de Tournon {{{data}}} François de La Rochefoucauld
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine Successore: CardinalCoA PioM.svg
Robert de Lénoncourt 11 dicembre 1555 - 25 dicembre 1574 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Robert de Lénoncourt {{{data}}} -
Predecessore: Abate commendatario di Saint Denis Successore: Prepozyt.png
Luigi di Borbone-Vendôme 13 marzo 1557 - 1º gennaio 1567 devastazioni degli Ugonotti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi di Borbone-Vendôme {{{data}}} devastazioni degli Ugonotti
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Pierre de Préaux Successore: Prepozyt.png
Guillaume VI de Vieux-Pont 1º gennaio 1567 - 1º gennaio 1572 Guillaume VII de L’Aubespine de Châteauneuf I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guillaume VI de Vieux-Pont {{{data}}} Guillaume VII de L’Aubespine de Châteauneuf
Predecessore: Abate commendatario di Sorèze Successore: Prepozyt.png
Carlo di Borbone-Vendôme 1º gennaio 1570 - 25 dicembre 1574 Vincent de Grazelles I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo di Borbone-Vendôme {{{data}}} Vincent de Grazelles
Predecessore: Abate commendatario di Notre-Dame de Déols Successore: Prepozyt.png
Jacques Leroy 1º gennaio 1572 - 25 dicembre 1574 Luigi II di Guisa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jacques Leroy {{{data}}} Luigi II di Guisa
Voci correlate