Salvatore Maria Brandi, S.J. Presbitero
|
| [[File:|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
|
|
| '
|
|
[[File:|250px]]
|
|
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
61 anni
|
| Nascita
|
Napoli 12 maggio 1852
|
| Morte
|
Napoli 5 settembre 1913
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
in data sconosciuta
|
| Ordinazione presbiterale |
[[]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Salvatore Maria Brandi (Napoli, 12 maggio 1852; † Napoli, 5 settembre 1913) è stato un gesuita italiano, professore di filosofia e teologia, direttore della rivista La Civiltà Cattolica dal 3 dicembre 1905 al 1913.
Biografia
Nacque a Napoli il 12 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio; il 9 marzo 1870, entrò nella Compagnia di Gesù per la quale il 10 marzo 1872 pronunciò i primi voti.
La situazione politica italiana del tempo lo costrinse all'esilio nel Principato di Monaco e a Lovanio, dove compì gli studi filosofici. Non potendo rientrare in patria, chiese di essere destinato nei territori di missione e venne perciò destinato al Nuovo Messico. Prima però fu inviato a Woodstock (Maryland, USA) per compiere gli studi di teologia. Lì fu trattenuto come professore di filosofia e di teologia, collega e poi successore del futuro card. Camillo Mazzella.
Di questo periodo sono le sue prime opere apologetiche in lingua inglese:
- The true faith of our forefathers (La vera fede dei nostri antenati), (New York, s.d.)
- Why am I a Catholic? (Perché sono cattolico?) (Woodstock, 1886)
Nel 1891, su segnalazione del card. Mazzella, Leone XIII lo chiamò a Roma, quale scrittore alla rivista La Civiltà Cattolica. Nel ventennio in cui collaborò alla rivista, egli trattò con competenza singolare ed efficacia questioni, allora delicate, politiche, giuridiche, scolastiche, bibliche. La nomina a direttore e, l'anno successivo, anche a rettore della Civiltà Cattolica limitarono notevolmente la sua attività di studioso e di scrittore. L'insorgere poi del modernismo e la polemica, spesso violenta, tra questo e l'integralismo cattolico non gli resero facile il compito.
Nell'Epifania del 1913, colpito da paralisi, si ritirò nella città natia, dove morì il 5 settembre.
Opere
Delle molte sue opere, alcune anche tradotte in altre lingue, si ricordano:
- "La questione francese e il dovere cattolico" (Roma, 1892)
- "La politica di Leone XIII" (Roma, 1892)
- "La questione biblica e l'Enciclica 'Providentissimus Deus'" (Roma, 1894)
- "Dell'unione delle Chiese. Risposta al Patriarca greco di Costantinopoli" (Roma, 1896)
- "La condanna delle Ordinazioni anglicane" (Roma, 1897)
- "Il matrimonio cristiano" (Roma, s.d.)
- "La deformità giuridica del duello" (Roma, 1897)
- "Il divorzio in Italia" (Roma, 1901)
- "La follia del divorzio" (Roma, 1902)
- "II Papato e la schiavitù" (Roma, 1903)
- "Di chi è il Vaticano?" (Roma, 1904)
- "L'extraterritorialità del Vaticano" (Roma, 1904)
| |
| Voci correlate |
|
|
| Collegamenti esterni |
|
|