Vincenzo Massi

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vincenzo Massi
Arcivescovo
Vincenzo Massi.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
'

Ritratto Vincenzo Massi.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 59 anni
Nascita Sant'Elpidio a Mare
22 luglio 1781
Morte Torino
10 gennaio 1841
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Roma, 23 giugno 1805
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 27 giugno 1821 da Pio VII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 1º luglio 1821 dal card. Giulio Maria della Somaglia
Elevazione ad Arcivescovo 22 novembre 1839 da Gregorio XVI
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Riammesso da da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Vincenzo Massi (Sant'Elpidio a Mare, 22 luglio 1781; † Torino, 10 gennaio 1841) è stato un arcivescovo e nunzio apostolico italiano.

Cenni biografici

Vincenzo nacque a Sant'Elpidio a Mare (Marche) il 22 luglio 1781 da Filippo e dalla moglie Marta Marcantoni.

Studiò all'Università di Fermo e successivamente a Roma, dove il 22 settembre 1816 si addottorò in utroque iure alla Sapienza.[1] Fu insegnante di retorica al seminario di Ripatransone e vicario generale nella diocesi di Gubbio dal 1815 al 1821.

Molto legato alla sua sede vescovile, nel settembre 1818 rifiutò la proposta del cardinale Francesco Saverio Castiglioni di diventare suo vicario generale a Cesena e ancora in quell'anno la proposta di Pio VII che lo aveva sollecitato a reggere, in qualità di vicario generale e di vescovo in partibus infidelium, l'arcidiocesi di Urbino. Fu molto apprezzato dagli abitanti di Gubbio, che non solo gli conferirono la cittadinanza onoraria e il titolo di patrizio, ma, quando monsignor Mario Ancaiani (Ch) fu promosso arcivescovo di Spoleto, si attivarono presso alcuni influenti cardinali e il segretario di Stato Ercole Consalvi affinché la scelta per il successore ricadesse su di lui.

Fu eletto vescovo di Gubbio nel 1821 da papa Pio VII, ricevette la consacrazione episcopale il 1º luglio seguente a Roma dal cardinale vescovo di Ostia, Giulio Maria della Somaglia, co-consacratori mons. Giovanni Francesco Falzacappa allora arcivescovo titolare di Atene e da mons. Mario Ancaiani ([1]) suo predecessore.

In diocesi si adoperò con zelo sia nel campo pastorale sia in quello sociale: fondò nel 1822 un orfanotrofio maschile; favorì la formazione culturale dei giovani permettendo ai ragazzi più dotati di famiglia disagiata di proseguire gratuitamente gli studi nel seminario locale; intervenne con frequenti sussidi a sostegno dei più bisognosi. Si dedicò, inoltre, con grande impegno all'amministrazione della giustizia nel tribunale vescovile: in genere venne apprezzato, ma non mancò qualche malcontento.

Successivamente mons. Massi lasciò cadere altre opportunità, tra le quali la proposta di Gregorio XVI di diventare segretario della congregazione dei vescovi e dei regolari che conduceva generalmente alla porpora. Per spirito di ubbidienza, tuttavia, dovette adeguarsi quando il Papa nel settembre 1839 gli comunicò l'incarico di nunzio apostolico presso la ripristinata nunziatura torinese. Come prassi per i nunzi, il pontefice lo elevò arcivescovo il 22 novembre seguente della sede titolare di Tessalonica in partibus infidelium.

L'arrivo a Torino del nunzio il 17 dicembre 1839 fu accolto in genere con soddisfazione, specialmente da parte del ministro degli Esteri Clemente Solaro della Margarita, che si era assai adoperato per il ripristino della nunziatura e di re Carlo Alberto, che si riprometteva di avere un più diretto interlocutore tanto nelle questioni ecclesiastiche interne quanto nei rapporti con la Santa Sede. Nonostante lo zelo e l'impegno profusi, nei due anni di nunziatura di mons. Massi, il risultato fu inferiore alle attese del prelato e del governo sardo a causa sia della eccessiva circospezione dimostrata dalla Santa Sede nell'attribuirgli adeguate facoltà sia nella lentezza delle risposte romane alle aperture del re di Sardegna.

Il nunzio affrontò con equilibrio nel 1840 la delicata questione dell'immunità personale del clero, sollevata dall'arcivescovo di Torino Luigi Fransoni ([2]), in seguito a un clamoroso fatto di cronaca che vedeva coinvolto un sacerdote e il cui sviluppo condurrà poi alla convenzione del 27 marzo 1841.[2]

Intanto dal luglio in poi, i disturbi epatici e renali di cui soffriva da tempo si aggravarono fino a condurlo alla morte, avvenuta a Torino il 10 gennaio 1841.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Gubbio Successore: BishopCoA PioM.svg
Mario Ancajani (Ch) 27 giugno 1821-22 novembre 1839 Giuseppe Pecci
(amministratore apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Mario Ancajani (Ch) {{{data}}} Giuseppe Pecci
(amministratore apostolico)
Predecessore: Nunzio apostolico nel Regno di Sardegna Successore: Emblem Holy See.svg
Ambrogio Campodonico 12 novembre 1839- 10 gennaio 1841 Tommaso Pasquale Gizzi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ambrogio Campodonico {{{data}}} Tommaso Pasquale Gizzi
Predecessore: Arcivescovo titolare di Tessalonica Successore: Archbishop CoA PioM.svg
Inácio de São Caetano (Ch), O.C.D. 22 novembre 1839- 10 gennaio 1841 Angelo Antonio Scotti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Inácio de São Caetano (Ch), O.C.D. {{{data}}} Angelo Antonio Scotti
Note
  1. (FR) Bountry, Philippe, Souverain et pontife: Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine a' l'âge de la Restauration ( 1814- 1818 46) su worldcat.org, pp. 391-392, ISBN 9782728310227, OCLC 1055244838. URL consultato il 2019-08-25
  2. Rassegna storica del Risorgimento, = 0&ricerca_query=&ricerca_ordine=DESC&ricerca_libera= online
Bibliografia
  • Dante Marini, "MASSI, Vincenzo", Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2009), Treccani, online.