Diocesi di Gubbio
Diocesi di Gubbio Dioecesis Eugubina Chiesa latina | |
vescovo | Luciano Paolucci Bedini |
---|---|
Sede | Gubbio |
Suffraganea | |
dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve | |
Regione ecclesiastica Umbria | |
Nazione | Italia |
Vicario | Mirko Orsini |
Vescovi emeriti: | Mario Ceccobelli |
Parrocchie | 39 (4 vicariati ) |
Sacerdoti |
49 di cui 30 secolari e 19 regolari 1.077 battezzati per sacerdote |
20 religiosi 80 religiose 9 diaconi | |
53.000 abitanti in 900 km² 52.800 battezzati (99,6% del totale) | |
Eretta | IV secolo |
Rito | romano |
Indirizzo | |
Largo Vescovado 1, 06024 Gubbio (Perugia), Italia | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online 2017 (gc ch) Dati dal sito web della CEI | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Gubbio (in latino: Dioecesis Eugubina) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria. Nel 2019 contava 51.800 battezzati su 54.825 abitanti. È retta dal vescovo Luciano Paolucci Bedini.
Territorio
La diocesi comprende il territorio dei comuni di Costacciaro, Gubbio, Scheggia e Pascelupo e parte del comune di Umbertide[1] in provincia di Perugia; e il comune di Cantiano in provincia di Pesaro-Urbino.
Confina a nord-est con la diocesi di Città di Castello, a sud con l'Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve e la Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, a est con la Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e a ovest con la Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola.
Sede vescovile è la città di Gubbio, dove si trova la Cattedrale di San Mariano e San Giacomo e sul Monte Ingino, il colle che sovrasta Gubbio, si trova la Basilica di Sant'Ubaldo.
Il territorio si estende su 930 km² ed è suddiviso in 39 parrocchie raggruppate in 5 zone pastorali: zona cittadina, zona Umbertide, zona Flaminia, zona Mocaiana e zona Saonda-Chiascio.
Storia
Attraverso gli scritti di san Girolamo, abbiamo la certezza dell'esistenza di una diocesi eugubina almeno fin dal IV secolo, rendendola così - per fondazione - una delle più antiche del centro Italia.
Attorno alla metà del V secolo è da collocare il martirio del soldato Verecondo, sulla cui tomba sorse in seguito un'abbazia benedettina. Verso la fine del V secolo, i resti di sette martiri africani (Secondo, Secondino, Agapito, Mariano, Giacomo, Emiliano, Antonio, Tertulla) vennero traslati a Gubbio: di due di quei martiri (Giacomo e Mariano) sant'Agostino aveva redatto personalmente la passio. Attorno al culto per questi santi si consolidò l'identità ecclesiale della città umbra e molti vescovi eugubini del tempo vengono citati come Episcopus S.cti Mariani.
In epoca tardo-antica ed alto medievale la diocesi fece parte dell'area di influenza ravennate essendo posizionata lungo il Corridoio Bizantino.
L'invasione degli Ungari e degli Avari del 917 arrecò danni irreparabili a città e territorio e cancellò quel che rimaneva dell'antico splendore. La rinascita ecclesiale e territoriale si deve principalmente all'insediarsi di numerosi monasteri tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo (San Donato di Pulpiano, fondato da monaci irlandesi, la camaldolese Santa Maria di Sitria e Fonte Avellana, notevole centro culturale grazie a Pier Damiani).
Al vescovo Ubaldo Baldassini (1129-1160) si devono la ricostruzione urbana e della cattedrale (distrutta da un incendio nel 1126), la riforma e rinascita spirituale del clero, dei canonici cattedrali (ai quali venne fatta adottare la regola Portuense) e del popolo, la riorganizzazione delle parrocchie rurali e la difesa delle libertà civili. Sant'Ubaldo è patrono della città.
Dalla prima metà del quattrocento, per quasi un secolo, Gubbio assurse al rango di prima città del ducato dei Montefeltro e dei Della Rovere e la sua diocesi venne nobilitata da tutta una serie di vescovi cardinali di prima levatura nella storia della Chiesa (Girolamo e Francesco Della Rovere, Antonio Ferrero, Federico Fregoso, Pietro Bembo, Giacomo Savelli, Marcello Cervini, poi papa Marcello II).
Gli episcopati di Cervini (1544-1555) e del suo successore Savelli (1555-1560) segnarono un periodo di rinascita per la vita ecclesiale: vennero riformati il capitolo cattedrale e la curia vescovile, creati l'archivio e il seminario, riorganizzata la rete parrocchiale, applicate le nuove discipline liturgiche, riformata la disciplina del clero, ebbero inizio le visite pastorali.
Con l'estinzione della dinastia dei della Rovere e il ritorno di Gubbio alle dirette dipendenze di Roma, iniziò il declino della città che divenne un piccolo centro di provincia: la diocesi passò dall'immediata soggezione alla Santa Sede a essere suffraganea dell'arcidiocesi metropolita di Urbino (4 giugno 1563); con l'erezione della diocesi di Cagli e Pergola perse anche una larga parte del suo territorio storico sul versante marchigiano, compresa l'Abbazia di Fonte Avellana.
Nei secoli successivi si segnalarono i vescovi Alessandro Sperelli (1644-1671), che fece restaurare la cattedrale (da lui riconsacrata il 22 settembre 1652) ed erigere la cappella della Madonna, lasciò del primo ricco nucleo della biblioteca Sperelliana e celebrò un importante Sinodo, e Giuseppe Pecci (1841-1855), insignito anche della porpora cardinalizia, che ebbe parte notevole nella stesura del documento con il quale papa Pio IX proclamava il dogma dell'Immacolata Concezione e nell'elaborazione del Sillabo.
Il 15 agosto 1972 la diocesi, fino ad allora immediatamente soggette alla Santa Sede, è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Perugia (oggi arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve).
Cronotassi dei vescovi
- Decenzio † (attestato nel 416 circa)
- Gaudioso † (attestato nel 599)
- Fiorenzo † (attestato nel 769)
- Bennato † (attestato nell'826)
- Erfo † (attestato nell'853)
- Arsenio † (attestato nell'855)
- Domenico † (attestato nell'861)
- Giovanni † (attestato nel 968)
- Giuliano † (attestato nel 1032)
- Guido † (attestato nel 1057)
- Rodolfo † (attestato nel 1059)
- Pietro † (attestato nel 1060)
- San Rodolfo Gabrielli, O.S.B. † (1061 ca. - 17 ottobre 1066 deceduto)
- Mainardo † (attestato nel 1066 circa)
- Ugo † (1070 - 1074 circa deceduto)
- Domenico, O.S.B. † (1075 - ?)
- Rustico † (marzo 1097 - ?)
- Giovanni da Lodi, O.S.B. † (1105 - 7 settembre 1105 deceduto)
- Giovanni † (1106 - ?)
- Stefano † (marzo 1126 - ?)
- Ubaldo Baldassini † (1129 - 16 maggio 1160 deceduto)
- Teobaldo Balbi, O.S.B. † (1160 - 1179 nominato arcivescovo di Zara)
- Offredo, O.S.B. † (1179 - 1184 circa)
- Bentivoglio † (attestato nel 1188)
- Marco, O.S.B. † (1195 - 26 gennaio 1200 deceduto)
- Alberto † (1200 - 1206 deceduto)
- Villano, O.S.B. † (26 novembre 1206 - 1237 ?)
- Giacomo, O.F.M. † (2 agosto 1240 - 1258)
- Giacomo † (1263 - 1276 circa deceduto)
- Benvenuto, O.F.M. † (1278 - 1294 circa deceduto)
- Ventura † (marzo 1295 - novembre 1302 deceduto)
- Francesco † (1313 ? - 1325 ?)
- Giovanni Bervaldi, O.P. † (1305 - ?)
- Francesco † (1313 ? - 1325 ?)
- Pietro de' Gabrielli † (1327 - 1344 ?)
- Hugues Le Baille, O.E.S.A. † (15 luglio 1345 - 9 dicembre 1345 nominato vescovo di Tolone)
- Francesco d'Amelia † (7 aprile 1346 - settembre 1346 deceduto)
- Vasino Rolando † (2 ottobre 1346 - 1350 nominato arcivescovo di Capua)
- Giovanni Morlaco, O.F.M. † (19 novembre 1350 - 1370 nominato vescovo di Riez)
- Giovanni Aldobrandini, O.P. † (aprile 1370 - 1377 ?)
- Gariele Gabrielli, O.S.B. † (27 aprile 1378 - ottobre 1383 deceduto)
- Lorenzo Corvini † (1384 - 29 novembre 1390 nominato vescovo di Spoleto)
- Bertrando d'Alagno † (4 gennaio 1391 - 1401 nominato arcivescovo di Amalfi)
- Matteo da Fabriano, O.F.M. † (26 gennaio 1401 - 1405 deceduto)
- Francesco Billi † (13 gennaio 1406 - 1444 deceduto)
- Antonio Severi † (15 luglio 1444 - 8 aprile 1472 deceduto)
- Leonardo Griffo † (11 luglio 1473 - 23 settembre 1482 nominato arcivescovo di Benevento)
- Girolamo Basso della Rovere † (settembre 1482 - 3 gennaio 1492 dimesso) (amministratore apostolico)
- Francesco della Rovere † (29 maggio 1492 - 17 agosto 1504 nominato vescovo di Mende)
- Antonio Ferrero † (13 agosto 1504 - 23 luglio 1508 deceduto) (amministratore apostolico)
- Federico Fregoso † (28 luglio 1508 - 22 luglio 1541 deceduto) (amministratore apostolico)
- Pietro Bembo, O.S.Io.Hier. † (29 luglio 1541 - 19 febbraio 1544 nominato vescovo di Bergamo) (amministratore apostolico)
- Marcello Cervini † (29 febbraio 1544 - 9 aprile 1555 eletto papa con il nome di Marcello II)
- Giacomo Savelli † (29 maggio 1555 - 6 febbraio 1560 dimesso) (amministratore apostolico)
- Mariano Savelli † (6 febbraio 1560 - 19 settembre 1599 deceduto)
- Andrea Sorbolonghi † (15 marzo 1600 - 13 aprile 1616 deceduto)
- Alessandro del Monte † (18 luglio 1616 - 12 giugno 1628 deceduto)
- Pietro Carpegna † (11 dicembre 1628 - 19 giugno 1630 deceduto)
- Ulderico Carpegna † (23 settembre 1630 - 11 ottobre 1638 nominato vescovo di Todi)
- Orazio Monaldi † (2 maggio 1639 - 14 dicembre 1643 nominato vescovo di Perugia)
- Alessandro Sperelli † (14 marzo 1644 - 19 dicembre 1671 deceduto)
- Carlo Vincenzo Toti † (27 giugno 1672 - 14 marzo 1690 deceduto)
- Sebastiano Pompeo Bonaventura † (27 novembre 1690 - 15 novembre 1706 nominato vescovo di Montefiascone)
- Fabio Mancinforte † (11 aprile 1707 - 26 settembre 1725 dimesso)
- Sostegno Maria Cavalli, O.S.M. † (16 settembre 1725 - 15 agosto 1747 deceduto)
- Giacomo Cingari † (20 novembre 1747 - 17 giugno 1768 deceduto)
- Paolo Orefici † (19 settembre 1768 - 1785 deceduto)
- Ottavio Angelelli † (14 febbraio 1785 - 5 marzo 1809 deceduto)
- Mario Ancajani † (26 settembre 1814 - 27 giugno 1821 nominato arcivescovo di Spoleto)
- Vincenzo Massi † (27 giugno 1821 - 22 novembre 1839 nominato arcivescovo di Tessalonica)
- Giuseppe Pecci † (1º marzo 1841 - 21 gennaio 1855 deceduto)
- Innocenzo Sannibale † (1855 - 1891 deceduto)
- Luigi Lazzareschi † (1º giugno 1891 - 17 marzo 1895 dimesso)
- Macario Sorini † (1896 - 1900 deceduto)
- Angelo Maria Dolci † (19 aprile 1900 - 9 dicembre 1906 nominato vescovo titolare di Nazianzo)
- Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano † (25 gennaio 1907 - 6 dicembre 1916)
- Carlo Taccetti † (22 marzo 1917 - 6 aprile 1920 deceduto)
- Pio Leonardo Navarra † (16 dicembre 1920 - 29 gennaio 1932 nominato vescovo di Terracina, Priverno e Sezze)
- Beniamino Ubaldi † (30 marzo 1932 - 14 gennaio 1965 deceduto)
- Cesare Pagani † (22 gennaio 1972 - 21 novembre 1981 nominato arcivescovo di Perugia)
- Ennio Antonelli (25 maggio 1982 - 6 ottobre 1988 nominato arcivescovo di Perugia-Città della Pieve)
- Pietro Bottaccioli † (26 aprile 1989 - 23 dicembre 2004 ritirato)
- Mario Ceccobelli (23 dicembre 2004 - 29 settembre 2017 ritirato)
- Luciano Paolucci Bedini, dal 29 settembre 2017
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 53.000 persone contava 52.800 battezzati, corrispondenti al 99,6% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 55.000 | 55.000 | 100,0 | 82 | 53 | 29 | 670 | 32 | 154 | 65 | |
1970 | 48.000 | 48.000 | 100,0 | 73 | 54 | 19 | 657 | 21 | 130 | 67 | |
1980 | 47.150 | 47.200 | 99,9 | 68 | 47 | 21 | 693 | 23 | 96 | 67 | |
1990 | 47.950 | 48.000 | 99,9 | 62 | 41 | 21 | 773 | 1 | 21 | 65 | 40 |
1999 | 47.900 | 48.000 | 99,8 | 58 | 38 | 20 | 825 | 7 | 23 | 112 | 40 |
2000 | 47.800 | 48.000 | 99,6 | 56 | 36 | 20 | 853 | 7 | 21 | 111 | 40 |
2001 | 47.800 | 48.000 | 99,6 | 58 | 38 | 20 | 824 | 7 | 22 | 113 | 40 |
2002 | 47.800 | 48.000 | 99,6 | 52 | 32 | 20 | 919 | 7 | 22 | 83 | 40 |
2003 | 47.200 | 48.000 | 98,3 | 51 | 31 | 20 | 925 | 7 | 20 | 87 | 40 |
2004 | 47.200 | 48.000 | 98,3 | 50 | 31 | 19 | 944 | 8 | 19 | 87 | 39 |
2006 | 47.200 | 48.000 | 98,3 | 47 | 28 | 19 | 1.004 | 12 | 21 | 86 | 39 |
2010 | 48.000 | 50.400 | 95,4 | 53 | 32 | 21 | 905 | 12 | 22 | 84 | 39 |
2013 | 52.181 | 55.754 | 93,6 | 53 | 35 | 18 | 984 | 9 | 19 | 92 | 39 |
2016 | 52.800 | 53.000 | 99,6 | 49 | 30 | 19 | 1.077 | 9 | 20 | 80 | 39 |
2019 | 51.800 | 54.825 | 94,5 | 43 | 32 | 11 | 1.204 | 8 | 18 | 71 | 39 |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|