Beato Florentino Asensio Barroso

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beato Florentino Asensio Barroso
Vescovo · Martire
[[File:|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Beato
'

91742.JPG

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 58 anni
Nascita Villasexmir
16 ottobre 1877
Morte Barbastro
9 agosto 1936
Sepoltura Cattedrale di Barbastro
Appartenenza Arcidiocesi di Valladolid
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 1º giugno 1901
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 26 gennaio 1936
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti Vescovo di Barbastro-Monzón
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione 4 maggio 1997, da Giovanni Paolo II
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 9 agosto
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 9 agosto, n. 12:
« A Barbastro sempre in Spagna, beato Fiorentino Asensio Barroso, vescovo e martire, che, fucilato dai miliziani durante la persecuzione contro la Chiesa, testimoniò con il proprio sangue quella fede che non aveva mai cessato di predicare al popolo a lui affidato. »
(Santo di venerazione particolare o locale)

Beato Florentino Asensio Barroso (Villasexmir, 16 ottobre 1877; † Barbastro, 9 agosto 1936) è stato un vescovo e martire spagnolo.

Vita

Nacque il 16 ottobre 1877 a Vil­lasexmir, Valladolid, Spagna, figlio di Jacinto Asensio González e di Gabina Barroso Vásques, originari di Villavieja del Cerro. Fu battezzato il 24 ottobre con il nome di Fiorentino. I genitori, che ebbero otto figli, gestivano una piccola attività commerciale. Fiorentino passò la sua fanciullezza nell'ambito della famiglia, profondamente religiosa.

Terminati gli studi, fu ordinato sacerdote a Valladolid il 1º giugno 1901, con dispensa concessa il 15 maggio 1901 per la sua giovane età. Il 16 maggio celebrò la prima messa solenne al Villavieja del Cerro e il 2 agosto fu nominato coa­diutore della parrocchia di Villaverde di Medina. Il 27 dicembre gli furono affidate anche le vicine parrocchie di Carriòn e di Duefias. Prima che passassero due anni, il 1º aprile 1903, fu chiamato alla sede della diocesi come cappellano delle Piccole Suore dei Poveri e aggregato alla parrocchia di San Ildefonso, ufficio che svolse contemporaneamente a quello di responsabile dell'archivio vescovile.

Il 2 gennaio 1905 lasciò la cappellania delle Piccole Suore dei Poveri e fu nominato cappellano delle Serve di Gesù della Carità, ufficio che svolse per 24 anni e al quale rinunciò solo per motivi di salute. Il 1º marzo 1905 l'Arcivescovo di Valladolid lo nominò suo cappellano familiare e, l'11 ottobre dello stesso anno, suo maggiordomo, con residenza abituale nello stesso episcopio.

Dal 1926 al 1935, per incarico dell'arcivescovo, predicò il catechismo agli adulti nelle messe domenicali nella cattedrale di Valladolid; queste catechesi fecero epoca. Difatti, la predicazione fu uno degli apostolati più coltivati da Fiorentino.

La fama del suo zelo era arrivata anche alla Nunziatura Apostolica di Madrid che lo propose come vescovo e Amministratore Apostolico di Barba­stro. Questa proposta causa in Fiorentino la confusione più intensa. Ci riman­gono lettere autografe nelle quali egli tentò di convincere il Nunzio della sua incapacità e lo pregò di inviarlo da chierichetto in qualsiasi chiesa piuttosto che nominarlo vescovo. Infine si piegò in spirito di obbedienza alla volontà del Papa.

Con la bolla dell'11 novembre 1935 fu nominato vescovo titolare di Eurea di Epiro e il 23 amministratore apostolico di Barbastro. La sua consacrazione episcopale ebbe luogo nella cattedrale di Valladolid il 26 gennaio 1936. Si recò poi a Saragozza per incontrarsi col suo nuovo metropolita. Il soggiorno dovette però protrarsi per le notizie che giungevano da Barbastro, dove autorità e gruppi rivoluzionari stavano fomentando disordini per far fallire l'accoglienza che il popolo voleva riservargli. Così, il 16 marzo 1936, arrivò in forma privata alle porte della cattedrale, senza nessuna celebrazione esterna, limitando la solennità dell'ingresso ai riti liturgici prescritti dentro le mura della cattedrale.

Il 18 luglio 1936, fu messo agli arresti nella sua stessa abitazione ed il 22 luglio fu incarcerato e trasferito al collegio degli Scolopi, trasformato in carcere per il clero e i religiosi e anche per i laici praticanti. La sera dell'8 agosto fu trasferito in una cella solitaria del carcere municipale. Negli interrogatori, ai quali fu sottoposto con brutale violenza, volevano fargli confessare la sua appartenenza, come collaborazionista, ai nemici del popolo; durante l'interrogatorio fu mutilato barbaramente, tra le risate e il chiasso dei presenti. Uno dei personaggi gli disse: Non aver paura. Se è vero quanto predicate, andrai presto in paradiso e il vescovo rispose: Si e io pregherò molto per voi.

Dopo la mezzanotte fu portato via dal carcere, con altri dodici, legati a due a due per il braccio. Uno dei miliziani domandò se sapeva dove lo portavano: Si, mi portate alla Casa del nostro Dio e Signore. Mi portate in paradiso. Fatte salire sul cosiddetto camion della morte, le vittime furono condotte al cimitero per essere uccise. Uno degli aguzzini, con colpi del calcio del fucile, ruppe al vescovo le costole del lato sinistro. Arrivati al cimitero, furono fucilati tutti il 9 agosto 1936, verso le due di mattina. Fiorentino non morì subito. Gli aguzzini avvertiti dal personale del vicino ospedale ritornarono a finirlo con tre colpi di grazia.

Culto

Il cadavere fu seppellito in una fossa comune. Alla fine della guerra civile, il 29 aprile 1940, si promosse il processo d'identificazione delle vittime. Il vescovo poté essere identificato e fu traslato alla Cattedrale di Barbastro e deposto nella cripta sotto il presbiterio.

Il processo diocesano di beatificazione iniziò sotto papa Pio XII il 20 maggio 1947. Il processo diocesano raccolse le testimonianze e i documenti che confermavano il fatto che il vescovo fu ucciso in odio alla fede. Il processo si concluse il 30 aprile 1952 e fu ratificato il 4 ottobre 1991.

La Positio fu sottoposta alla Congregazione delle Cause dei Santi nel 1993 e il suo martirio fu approvato da papa Giovanni Paolo II il 31 gennaio 1997, che ne celebrò la beatificazione il 4 maggio seguente.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo titolare di Eurea di Epiro Successore: BishopCoA PioM.svg
Pedro Dionisio Tibiletti 11 novembre 1935 - 9 agosto 1936 Alfredo del Tomba I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pedro Dionisio Tibiletti {{{data}}} Alfredo del Tomba
Predecessore: Amministratore apostolico di Barbastro Successore: BishopCoA PioM.svg
Nicanor Mutiloa e Irurita, C.SS.R. 11 novembre 1935 - 9 agosto 1936 Arturo Tabera Araoz, C.M.F. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Nicanor Mutiloa e Irurita, C.SS.R. {{{data}}} Arturo Tabera Araoz, C.M.F.
Collegamenti esterni