Benedetto Accolti il Giovane

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benedetto Accolti il Giovane
Cardinale
Ravenna-accolti.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Benedetto accolti.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 51 anni
Nascita Firenze
24 ottobre 1497
Morte Firenze
21 settembre 1549
Sepoltura Basilica di San Lorenzo
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 24 luglio 1523 da papa Clemente VII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 21 dicembre 1524 dal arcivescovo (poi cardinale e papa) Gian Pietro Carafa
Elevazione ad Arcivescovo 17 agosto 1524 da papa Clemente VII
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
3 maggio 1527 da Clemente VII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 22 anni, 4 mesi e 18 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Benedetto Accolti il Giovane (Firenze, 24 ottobre 1497; † Firenze, 21 settembre 1549) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nato a Firenze, figlio di Michele Accolti, patrizio di Arezzo e podestà di Montevarchi, e di Lucrezia Alamanni. Era chiamato il Giovane e il Cardinale di Ravenna. Nipote del cardinale Pietro Accolti (1511).

Formazione e attività prelatizia

Studi umanistici presso l'Università degli Studi di Firenze e all'Università di Pisa (filosofia e dottorato in giurisprudenza).

Si trasferì a Roma dopo aver terminato gli studi ed entrò in Curia. Protonotario apostolico nel 1515. Abbreviatore di parco maggiore, nel 1518.

Ordini sacri: nessuna informazione trovata.

Episcopato

Eletto vescovo di Cadice il 24 luglio 1521; costituito amministratore fino al raggiungimento dell'età canonica di 27 anni. Nominato Segretario dei Brevi Apostolici da Papa Adriano VI. Trasferito alla sede di Cremona il 16 marzo 1523. Segretario di papa Clemente VII nel 1523. Consacrato il 21 dicembre 1524, a Roma, da Gian Pietro Carafa, già arcivescovo di Brindisi, assistito da Giacomo Bongalli(ch), vescovo di diocesi di Nepi e Sutri, e da Giambattista Boncianni(ch), vescovo di Caserta.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 3 maggio 1527, ricevette la berretta rossa e il titolo di Sant'Eusebio il 5 maggio 1527. Promosso alla sede metropolitana di Ravenna il 17 agosto 1524. Amministratore della sede di Bovino, dal 24 gennaio 1530 al 15 aprile 1535. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali dal 13 gennaio 1532 al 1° gennaio 1532. Amministratore della sede di Policastro, dal 6 febbraio 1531 al 5 luglio 1535. Legato a latere della Marca anconitana, 8 luglio 1532. Abate commendatario di San Bartolomeo in Bosco, Ferrara.

Partecipò al conclave del 1534, che elesse papa Paolo III. Il papa lo rimosse dalla sua legazione il 2 settembre 1534; fu accusato di aver speso male 19.000 ducati per la spedizione contro i Turchi, e fu privato del cardinalato; il 27 agosto 1534 si confessò con il cardinale Paolo Emilio Cesi; fu imprigionato a Castel Sant'Angelo, Roma, il 15 aprile 1535.

Il 30 agosto 1535 il cardinale accettò le condizioni imposte dal papa di assentarsi dalla Curia Romana per due anni e di pagare una cospicua somma di denaro, 59.000 scudi d'oro; in quella stessa data fu reintegrato nel cardinalato; alcuni sostengono che il cardinale Ippolito de' Medici, parente di papa Clemente VII, con il quale il cardinale Accolti ebbe gravi controversie, fu l'autore della prigionia; dovette la sua libertà in parte ai buoni uffici del cardinale Ercole Gonzaga e di Carlo V imperatore del Sacro Romano Impero, che lo stimavano molto. Ambasciatore Imperiale residente a Firenze. Scrisse diverse opere in latino, che furono stampate a Venezia nel 1553; inoltre, poesie che sono state incluse nella raccolta Quinque illustrium Poetarum; e un trattato sui diritti del papa sul Regno di Napoli.

Morte

Morto il 21 settembre 1549 a Firenze, per un'apoplessia. Sepolto nella chiesa di San Lorenzo di Firenze.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Amministratore apostolico di Cadice Successore: BishopCoA PioM.svg
Pietro Accolti 24 luglio 1521 - 16 marzo 1523 Giovanni Ruffo de Theodoli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Accolti {{{data}}} Giovanni Ruffo de Theodoli
Predecessore: Vescovo di Cremona Successore: BishopCoA PioM.svg
Gerolamo Trevisan, O.Cist. 16 maggio 1523 - 21 settembre 1549 Francesco Sfondrati I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gerolamo Trevisan, O.Cist. {{{data}}} Francesco Sfondrati
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Ravenna Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Pietro Accolti
(amministratore apostolico)
17 agosto 1524 - 21 settembre 1549 Ranuccio Farnese, O.S.Io.Hieros.
(amministratore apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Accolti
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Ranuccio Farnese, O.S.Io.Hieros.
(amministratore apostolico)
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Pietro Accolti 5 maggio 1527 - 27 agosto 1534 se stesso I

se stesso 30 agosto 1535 - 21 settembre 1549 Francisco Mendoza Bobadilla II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Accolti {{{data}}} se stesso
Predecessore: Amministratore apostolico di Bovino Successore: BishopCoA PioM.svg
Giovanni de' Capellani
(vescovo)
24 gennaio 1530 - 15 aprile 1535 Esteban Gabriel Merino I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni de' Capellani
(vescovo)
{{{data}}} Esteban Gabriel Merino
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Antonio Sanseverino, O.S.Io.Hieros. 18 gennaio 1531 - 1º gennaio 1532 Agostino Spinola I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Sanseverino, O.S.Io.Hieros. {{{data}}} Agostino Spinola
Predecessore: Amministratore apostolico di Policastro Successore: BishopCoA PioM.svg
Giovanni Pirro Scorna
(vescovo)
6 febbraio 1531 - 5 luglio 1535 Andrea Matteo Palmieri I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Pirro Scorna
(vescovo)
{{{data}}} Andrea Matteo Palmieri
Predecessore: Legato apostolico della Marca Anconitana Successore: Emblem Holy See.svg
Pompeo Colonna 8 luglio 1532 - 2 settembre 1534 Ippolito de' Medici I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pompeo Colonna {{{data}}} Ippolito de' Medici
Collegamenti esterni
Voci correlate