Esteban Gabriel Merino

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Esteban Gabriel Merino
Cardinale
Stemma del cardinale Esteban Gabriel Merino.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Card. Esteban Gabriel Merino.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 63 anni
Nascita Santisteban del Puerto
1472
Morte Roma
28 luglio 1535
Sepoltura Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 1514
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 9 maggio 1513 da papa Leone X
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca 2 settembre 1530 da papa Clemente VII
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
21 febbraio 1533 da Clemente VII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 2 anni, 5 mesi e 7 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Esteban Gabriel Merino (Santisteban del Puerto, 1472; † Roma, 28 luglio 1535) è stato un cardinale e patriarca spagnolo.

Cenni biografici

Nato a Santisteban del Puerto, diocesi di Jaén, Spagna. Di una famiglia di umili origini. Figlio di Alonso Merino e sindaco de Amorcuende.

Istruzione. (Nessuna informazione trovata).

Suo padre morì quando era molto giovane. Recatosi a Roma con un prete amico di famiglia, entrò nella casa del cardinale Ascanio Sforza, dove ricoprì incarichi minori; con il tempo ha ottenuto posizioni migliori.

Decise di entrare nello stato ecclesiastico e gli fu concessa la dispensa da papa Alessandro VI per aver causato la morte di un chierico mentre giocava con una spada. Nella primavera del 1500 si trovava con il cardinale Sforza in Lombardia, durante la seconda invasione francese, e con il cardinale finì in prigione a Bourges, dove imparò il francese; liberato il 3 gennaio 1502, fu inviato a Roma dal suo protettore per sistemare una questione importante, fungendo da suo procuratore presso la Banca Fugger il 25 luglio 1503. Partecipò come conclavista del cardinale alle elezioni dei papi Pio III e Giulio II nel 1503. In questo periodo divenne segretario del cardinale e nel 1504 fu nominato protonotario apostolico.

Dopo la morte del suo protettore, avvenuta il 28 maggio 1505, ottenne la fiducia del cardinale Francesco Alidosi e di papa Giulio II, che lo inviò a Firenze per chiedere assistenza militare nell'impresa di Bologna, nell'agosto del 1506. Partecipò, insieme ai cardinali Francesco Soderini e Alidosi, al primo colloquio a Nepi tra papa Giulio II e l'inviato fiorentino, Niccolò Machiavelli. Un mese dopo il papa gli ordinò di incontrare il re Ferdinando II a Napoli. Lo stesso papa gli conferì il canonicato e la dignità di arcidiacono di Baeza nella diocesi di Jaén, e lo nominò suo ciambellano e nunzio. Nel luglio del 1507 si complimentò con il re Ferdinando a Civitavechia e negoziò la lega contro Venezia. Nell'estate del 1509 accompagnò il cardinale Alidosi in una missione diplomatica presso il re Luigi XII di Francia a Milano e in seguito rimase con lui nella legazione di Bologna.

Da Bologna tornò a Roma con una lettera di raccomandazione di questo cardinale al datario, datata 24 febbraio 1511, che gli ottenne la nomina di scriptor (scrittore) apostolico. Dopo la morte dei suoi protettori e benefattori, il cardinale Alidosi e papa Giulio II, entrò al servizio del cardinale Marco Cornaro e fu suo conclavista nel 1513. Il nuovo papa Leone X lo prese subito in casa e cercò di ottenere per lui la sede di Lleida, ma non riuscì ad esaudire il suo desiderio. Poco dopo, il papa elevò Merino all'episcopato e lo nominò alla sede di Bari, nell'Italia meridionale.

Episcopato

Eletto arcivescovo di Bari, conservando l'ufficio di scriptor apostolico e con licenza di ricevere altri benefici, il 9 maggio 1513. Poiché le rendite della sede di Bari non erano molto elevate, ricevette dal papa un totale di undici benefici. Alla fine del 1513 non aveva ancora ricevuto la consacrazione episcopale e un documento del 26 aprile 1514 lo chiamava ancora scriptor delle lettere apostoliche. L'arcivescovo di Bari ha partecipato a tutte le sessioni e alle due congregazioni generali del Concilio Lateranense V celebrate dopo la sua promozione all'episcopato; pertanto, fu a Roma nelle seguenti date: 17 giugno 1513, 5 maggio 1514, 4 maggio e 15 dicembre 1515, 19 dicembre 1516, e il 27 febbraio e 16 marzo 1517. Il 1º maggio 1514 fu nominato conte palatino. Nel settembre 1514 visitò l'arcidiocesi per la prima volta; l'aveva governata attraverso il suo vicario generale Luis de Mexia; sempre in questo periodo, chiese al re Ferdinando di assicurargli la futura successione alla diocesi di Jaén ma il re morì prima di esaudire i desideri dell'arcivescovo.

Verso la fine del 1514 scrisse da Bari al re di Spagna promettendogli di pregare Dio per lui nella sua prima messa; sembra, quindi, che sia stato allora ad essere ordinato sacerdote e ricevuto la consacrazione episcopale (non sono stati trovati dettagli sull'ordinazione e la consacrazione). Nominato vescovo di León, conservando la sede di Bari, il 17 dicembre 1516; il cardinale Luigi d'Aragona si dimise dalla sede in suo favore grazie a un accordo economico; prese possesso della diocesi l'11 aprile 1517 ed occupò la sede fino al 12 giugno 1523. Nel 1517, l'arcivescovo Merino fu un aiuto al papa; strinse un accordo con il cardinale Alfonso Petrucci, al centro degli intrighi contro il potere papale-mediceo a Firenze e Siena; e infuse nuovo entusiasmo al vescovo e alla città di Siena nella guerra di Urbino. Quando gli fu conferita la sede di León, gli fu posta la condizione che dovesse andare a risiedervi per il periodo di due anni; quando il termine passò, il re di Spagna gli ricordò, il 18 giugno 1519, la promessa che aveva fatto. Il vescovo Merino mostrò al papa la lettera del re e il pontefice, che apprezzava molto i suoi servizi, non gli permise di partire in quel momento e scusò questo vescovo presso il sovrano.

Tuttavia, alcuni mesi dopo, il vescovo partì con l'intenzione, non di risiedere, ma di visitare la sua diocesi, nel marzo 1520; ma la situazione si complicò al punto che non poté tornare alla corte papale per tredici anni, se non per una breve visita.

Attività diplomatica

Durante la Guerra de las Comunidades (Guerra delle Comunità), mantenne la città di León nell'obbedienza del re per tutto il tempo che gli fu possibile. In seguito si recò a Ubeda per vedere sua madre, che morì poco dopo, e la sua presenza contribuì a mantenere la lealtà di Murcia, Ubeda e Baeza. Il vescovo di Jaén morì il 5 novembre 1520. Il consiglio cittadino, il capitolo della cattedrale e altre persone della città scrissero al cardinale di Tortosa, Adriano di Utrecht, chiedendo la sua intercessione presso il re Carlo I affinché li desse per vescovo Gabriele Merino, che era nativo di quella terra e aveva una dignità nella chiesa di Jaén; ma il re non aveva fretta e utilizzò le nomine per premiare i suoi sostenitori.

Nunzio presso il re di Francia, con facoltà di recarsi in Inghilterra se necessario, nel 1522; la sua missione era quella di negoziare la pace tra il re Francesco di Francia e l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V. Il 30 aprile 1522, il re francese estese il salvacondotto al nunzio per entrare in Francia; in seguito, il nunzio accompagnò papa Adriano VI nel suo viaggio da Vitoria a Tortosa; durante la sua missione in Francia, agì più come un agente imperiale che come nunzio papale. Dopo ripetute richieste, sia scritte che di persona, e il sostegno di diversi intermediari, il re Carlo I lo nominò finalmente nella sua diocesi natale. Nominato vescovo di Jaén, conservando la sede di Bari, il 12 giugno 1523; mantenne la sede di Bari fino al 2 settembre 1530. Papa Adriano VI, minacciato da una nuova invasione francese in Italia, aderì alla lega imperiale il 3 agosto 1523; poi, il re Carlo I pensò che il nunzio Merino potesse essere più utile a Roma che in Francia e stava per trasferirlo; ma il suo piano fallì con la morte del papa, il 14 settembre 1523, e la conseguente cessazione della nunziatura; il nunzio passò quindi apertamente al servizio del re e dal novembre 1523 al maggio 1524 fu il principale negoziatore tra i due sovrani.

Ammesso per un certo tempo al Consiglio di Stato, il 1° luglio 1526. Fu nominato fornitore generale dell'armata che doveva portare l'imperatore e il suo esercito in Italia. Il 2 agosto 1529 si imbarcò a Barcellona al seguito del monarca e dieci giorni dopo giunse a Genova; l'8 ottobre dello stesso anno fu accreditato come ambasciatore imperiale presso papa Clemente VII. L'obiettivo della sua missione era quello di accelerare l'incoronazione imperiale, preparare l'accordo dell'Italia ed ottenere aiuti economici a favore di Ferdinando I d'Asburgo nella sua lotta contro i Turchi. Il 5 novembre 1529 l'imperatore entrò a Bologna con il nunzio Merino; l'incoronazione avvenne il 24 febbraio 1530. Alla fine del successivo mese di marzo, partì da Bologna per accompagnare l'imperatore nel suo viaggio in Germania. Nominato patriarca delle Indie Occidentali il 2 settembre 1530.

Il 3 giugno 1531, il vescovo Merino si ammalò a Gand, soffrendo di idropisia. Nella primavera del 1532 si stabilì presso la corte imperiale di Ratisbona, quartier generale della nuova guerra contro i Turchi. Nonostante la sua ripugnanza, fu nominato fornitore generale dell'impresa e partecipò assiduamente alle riunioni dei consigli militari. Durante il secondo colloquio di Bologna con papa Clemente VII, fu uno dei tre ministri imperiali che si occuparono delle questioni religiose della Germania e del tema del concilio generale con i cardinali Alessandro Farnese seniore e Paolo Emilio Cesi. Su richiesta dell'imperatore, fu elevato al cardinalato.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 21 febbraio 1533, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Vitale, il 3 marzo 1533. A Roma assunse la rappresentanza degli interessi imperiali nel Sacro Collegio dei Cardinali, sostituendo il cardinale García de Loaysa y Mendoza, che era tornato in Spagna. Merino dovette occuparsi di due questioni principali: ottenere la sentenza papale che avrebbe dichiarato valido il matrimonio del re Enrico VIII d'Inghilterra con Caterina d'Aragona, zia dell'imperatore; e impedire l'incontro tra papa Clemente VII e il re Francesco I di Francia per le nozze di Catarina de' Medici con il principe Enrico d'Orléans. Il cardinale ebbe successo nel primo soggetto, ma fallì nel secondo; fallì anche nelle sue aspirazioni di essere promosso alla sede primaziale di Toledo e al Soglio di Pietro alla morte di papa Clemente VII.

Optò per il titolo dei Santi Giovanni e Paolo, il 5 settembre 1534. Partecipò al conclave del 1534, che elesse papa Paolo III. Durante il suo ultimo soggiorno a Roma, sotto la direzione del suo segretario Iacopo Bonfadio, dedicò alcune ore al giorno allo studio delle lettere, interrotte nella prima adolescenza. Nominato vescovo di Gaeta il 17 febbraio 1535. Nominato amministratore della sede di Bovino il 15 aprile 1535.

Morte

Morto il 28 luglio 1535, nel suo palazzo in piazza di Pasquino, a Roma. Sepolto, a lato del Vangelo, nella cappella maggiore della Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli; quando questa chiesa fu venduta, il sepolcro fu trasferito nel chiostro della Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, a Roma. Il suo epitaffio evoca i suoi meriti di ordine profano, non di tipo religioso o culturale: la pacificazione delle comunità, consigliere privato dell'imperatore, fornitore dell'armata che condusse l'imperatore in Italia e fornitore dell'armata contro i Turchi. Nominò erede suo nipote Alfonso de Guzmán, arcidiacono di Baeza; lasciò preziose offerte alle cattedrali di Bari, León e Jaén e alla chiesa di Ubeda; un lascito di 2.000 ducati per i suoi anziani e benemeriti servitori e assistenti; un altro di 500 ducati alla chiesa di Santiago e un altro di 300 ducati all'ospedale di Santiago, a Roma. Il suo ultimo maestro Bonfacio, non contento della parte che gli corrispondeva nei 2.000 ducati, chiese la biblioteca personale del defunto cardinale, che consisteva in circa 60 volumi.

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo metropolita di Bari e Canosa Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Giovanni Giacomo Castiglioni 9 maggio 1513 - 2 settembre 1530 Girolamo Grimaldi
(amministratore apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Giacomo Castiglioni {{{data}}} Girolamo Grimaldi
(amministratore apostolico)
Predecessore: Vescovo di León
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Luigi d'Aragona
(amministratore apostolico)
17 dicembre 1516 - 12 giugno 1523 Pedro Manuel I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi d'Aragona
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Pedro Manuel
Predecessore: Vescovo di Jaén
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Diego Gayangos, O.SS.T.
(amministratore apostolico)
12 giugno 1523 - 28 luglio 1535 Alessandro Farnese il Giovane
(amministratore apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Diego Gayangos, O.SS.T.
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Alessandro Farnese il Giovane
(amministratore apostolico)
Predecessore: Patriarca titolare delle Indie Occidentali Successore: PatriarchNonCardinal PioM.svg
Antonio de Rojas Manrique 2 settembre 1530 - 28 luglio 1535 Fernando Niño de Guevara I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio de Rojas Manrique {{{data}}} Fernando Niño de Guevara
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Marino Grimani 3 marzo 1533 - 5 settembre 1534 John Fisher I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Marino Grimani {{{data}}} John Fisher
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Successore: CardinalCoA PioM.svg
Willem Enckenwoirt 5 settembre 1534 - 28 luglio 1535 Alfonso d'Aviz I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Willem Enckenwoirt {{{data}}} Alfonso d'Aviz
Predecessore: Vescovo di Gaeta
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Tommaso De Vio, O.P. 17 febbraio - 28 luglio 1535 Pedro Flores I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso De Vio, O.P. {{{data}}} Pedro Flores
Predecessore: Amministratore apostolico di Bovino Successore: BishopCoA PioM.svg
Benedetto Accolti il Giovane 15 aprile - 28 luglio 1535 Alfonso Oliva, O.E.S.A.
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Benedetto Accolti il Giovane {{{data}}} Alfonso Oliva, O.E.S.A.
(vescovo)
Voci correlate
Collegamenti esterni