Arcidiocesi di Foggia-Bovino

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search

Arcidiocesi di Foggia-Bovino
Archidioecesis Fodiana-Bovinensis
Chiesa latina

Cattedrale foggia.JPG
arcivescovo metropolita Vincenzo Pelvi
Sede Foggia

sede vacante
Foggia

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea
Regione ecclesiastica Puglia
Regione ecclesiastica
Regione ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
Cerignola-Ascoli Satriano, Lucera-Troia, Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, San Severo
coadiutore
vicario Filippo Tardio
provicario
generale
ausiliari

Cariche emerite:

Giuseppe Casale
Francesco Pio Tamburrino, O.S.B.
Parrocchie 54 (6 vicariati )
Sacerdoti

146 di cui 84 secolari e 62 regolari
1.450 battezzati per sacerdote

65 religiosi 129 religiose 10 diaconi
212.470 abitanti in 1.666 km²
211.800 battezzati (99,7% del totale)
Eretta 25 giugno 1855
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Via Oberdan 13, 71100 Foggia, Italia
tel. 0390881766111 fax. 0881/723 271 @
Collegamenti esterni

Sito ufficiale
Scheda su gcatholic.org riferiti al 2016

Dati dall'annuario pontificio 2017 riferiti al 2016 Scheda
Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
Il Duomo di Bovino, concattredale della diocesi

L'arcidiocesi di Foggia-Bovino (in latino Archidioecesis Fodiana-Bovinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2016 contava 211.800 battezzati su 212.470 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Vincenzo Pelvi.

Ne sono patroni la Vergine Maria dell'Iconavetere (per Foggia) e san Marco di Ecana (per Bovino).

Territorio

L'arcidiocesi comprende i comuni di Foggia, Bovino, San Marco in Lamis, Castelluccio dei Sauri, Deliceto, Panni, Sant'Agata di Puglia, Accadia e Monteleone di Puglia.

Sede arcivescovile è la città di Foggia, dove si trova la Cattedrale di Maria Santissima Assunta in cielo, detta anche Iconavetere o dei Sette Veli; a Bovino sorge la Concattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo.

Il territorio è suddiviso 54 parrocchie raggruppate in 6 vicariati: di Foggia Centro Storico, di Foggia Nord, di Foggia Sud, di Foggia Zone Rurali, di Bovino e di San Marco in Lamis.

Elenco delle parrocchie raggruppate per vicariati

  • Vicariato Foggia Centro
    • Cattedrale
    • Sant'Anna
    • Santo Stefano
    • San Giovanni Battista
    • San Michele Arcangelo
    • San Luigi Gonzaga
    • San Tommaso Apostolo
    • San Pasquale Baylon
    • Gesù e Maria
    • San Francesco Saverio
  • Vicariato Foggia Nord
    • Santi Guglielmo e Pellegrino
    • San Ciro
    • Santissimo Salvatore
    • B.M.V. Madre della Chiesa
    • Sant'Alfonso Maria de' Liguori
    • Spirito Santo
    • B.M.V. Immacolata
    • Santa Maria della Croce
    • San Giuseppe Artigiano
    • Sacro Cuore
    • San Filippo Neri.
  • Vicariato Foggia Sud
    • San Paolo Apostolo
    • Sant'Antonio da Padova
    • Sacra Famiglia
    • Annunciazione del Signore
    • B.M.V. Regina della Pace
    • San Pio X
    • B.M.V. Madonna del Rosario
    • Santa Maria del Carmine
    • San Pietro Apostolo
  • Vicariato Zone Rurali
    • Santa Teresa di Gesù Bambino
    • Sant'Isidoro
    • San Giuseppe
    • B.M.V. Immacolata di Fatima
    • B.M.V. Madre di Dio Incoronata
  • Vicariato San Marco in Lamis
    • Santissima Annunziata
    • San Bernardino
    • Sant'Antonio Abate
    • San Giuseppe
    • Maria Santissima Addolorata
    • Santa Maria delle Grazie
    • B.M.V. Immacolata di Lourdes
  • Vicariato Bovino
    • B.M.V. Assunta in Cielo
    • San Pietro
    • Santa Maria di Valleverde e San Lorenzo
    • Sant'Antonio (Bovino)
    • Santissimo Salvatore
    • San Rocco (Deliceto)
    • Maria SS. Assunta (Panni)
    • Santi Salvatore (Castelluccio dei Sauri)
    • Santi Pietro e Paolo (Accadia)
    • San Giovanni Battista (Monte Leone di Puglia)
    • San Michele Arcangelo
    • San Nicola
    • Sant'Andrea (Sant'Agata di Puglia)

Storia

Le prime notizie su Bovino come sede vescovile risalgono al V secolo: nella cattedrale erano conservavate le reliquie di san Marco, vescovo della vicina Ecata (oggi presso Troia). Attorno al 663, quando l'esercito di Costante II, in guerra contro i Longobardi, invase le terre della Daunia, Bovino fu incendiata e la sua Chiesa devastata. La diocesi di Bovino rimase vacante fino al 969 e veniva amministrata dal vescovo di Benevento.

Quando Benevento venne elevata alla dignità metropolitica da papa Giovanni XIII, l'arcivescovo Landolfo rinunciò alla guida delle sedi vacanti. Con l'elezione a vescovo di Giovanni (969), la diocesi di Bovino tornò autonoma e divenne suffraganea di Benevento.

In origine Foggia era compresa nella diocesi di Troia: distrutta da un terremoto nel 1731, la città venne ricostruita e conobbe un notevole sviluppo economico e demografico, tanto che nel 1806 Giuseppe Bonaparte ne fece il capoluogo della Capitanata.

Il 23 settembre 1806 papa Pio VII eresse la chiesa dell'Assunta in Foggia (dove si conservava l'immagine dell'Iconavetere) in basilica minore e il 2 dicembre 1808 concesse ai canonici che la officiavano il privilegio di indossare l'abito prelatizio. A istanza della cittadinanza foggiana, sostenuta dal vescovo di Troia Antonio Monforte e dal re Ferdinando II, il 25 giugno 1855 papa Pio IX eresse Foggia in diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede: la giurisdizione del vescovo si estendeva sul territorio della città di Foggia e su quello dell'ex abbazia nullius di San Marco in Lamis, al tempo soggetta all'arcidiocesi di Manfredonia.

Il 30 aprile 1979 papa Giovanni Paolo II con la bolla Sacrorum Antistites, in attuazione delle norme stabilite dal Concilio Vaticano II in materia di circoscrizioni ecclesiastiche, elevò Foggia al rango di arcidiocesi metropolitana e riunì nella sua nuova provincia ecclesiastica tutte le diocesi della Capitanata.

Con il riordino delle sedi vescovili italiane del 30 settembre 1986 l'arcidiocesi di Foggia e la diocesi di Bovino vennero pienamente unite nell'arcidiocesi di Foggia-Bovino.

Cronotassi dei vescovi

Vescovi di Bovino

Vescovi di Foggia

Arcivescovi di Foggia-Bovino

Statistiche

L'arcidiocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 212.470 persone contava 211.800 battezzati, corrispondenti al 99,8% del totale.

Voci correlate
Fonti


Collegamenti esterni