Charles I de Bourbon

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Charles I de Bourbon
Cardinale
Blason du cardinal Charles II de Bourbon.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Folium ejus non defluet

Meister von Moulins 004.jpg

Jean Hey Ritratto di Carlo II di Borbone, 1485, presso l'Alte Pinakothek
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 55 anni
Nascita Château de Moulins
1433
Morte Lione
13 settembre 1488
Sepoltura Cappella borbonica, da lui costruita, nella cattedrale metropolitana e primaziale di Saint-Jean de Lyon
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 7 novembre 1446 da papa Eugenio IV
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 21 settembre 1466 dall'arc. Jean Coeur
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
18 dicembre 1476 da Sisto IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 11 anni, 8 mesi e 26 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Charles I de Bourbon italiano Carlo I di Borbone[1] (Château de Moulins, 1433; † Lione, 13 settembre 1488) è stato un cardinale e arcivescovo francese.

Cenni biografici

Nacque a Château de Moulins, nell'omonima diocesi francese, terzogenito di Carlo I di Borbone (1401-1456) e di Agnese di Borgogna (1407-1476), sorella di Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Suo fratello maggiore Giovanni II ereditò il titolo di duca di Borbone e il fratello minore Pierre, signore di Beaujeu, sposò Anna, figlia del re Luigi XI di Francia, nel 1474.

Elezione all'arcidiocesi di Lione

Alla morte dell'arcivescovo Amédée de Talaru[2], i canonici del capitolo della cattedrale cercarono di imporre al papa e al re di Francia il loro candidato: Jean de Bourbon[3]. Ma papa Eugenio IV tardò a dare conferme della candidatura e Jean de Bourbon rinunciò all'incarico proponendo suo nipote Carlo di Borbone. Il capitolo lo elesse poi il 6 giugno 1444 all'età di 11 anni. Ma il papa annullò l'elezione, sfidando la pragmatica sanzione e impose Geoffroy Vassal[4], allora arcivescovo di Vienne. Quest'ultimo non prese mai possesso dell'arcivescovado. Infatti, la famiglia Borbone negoziò con lui ed egli rinunciò al suo titolo nell'ottobre del 1445. Il re e il papa accettarono allora la candidatura di Carlo di Borbone.

Episcopato

L'arcivescovado fu amministrato durante la sua minore età da Jean Rolin, allora vescovo di Autun, dal 1446 al 1447, poi da Jean d'Harcourt[5], allora vescovo di Narbona, dal 1447 al 1449, e da Jean de Bourbon[6], vescovo di Le Puy, dal 1449 al 1466.

Nel 1461, sotto Luigi XI di Francia, ottenne la commenda delle abbazie di Saint-Vaast[7], ad Arrás, e di Saint-Austremoine[8], a Issoire.

Arcivescovo di Lione

Eletto arcivescovo di Lione il 7 novembre 1446, all'età di 11 anni; Amministratore della diocesi attraverso un vicario generale. Raggiunta l'età canonica fu consacrato il 21 settembre 1476 dall'arcivescovo di Bourges mons. Jean Coeur[9], co-consacratori: mons. Antoine Gobert[10], vescovo della diocesi di Alet e mons. Étienne Chassaigné[11], vescovo ausiliare di Lione.

Celebrò un sinodo nel 1449 per cercare di porre fine allo scisma dell'antipapa Felice V contro papa Niccolò V; l'assemblea è stato seguita da risultati positivi. Priore commendatario di La Charité-sur-Loire, abate commendatario di Fleury e abate commendatario di Saint-Vaast de Arras nel 1462. Nominato legato pontificio ad Avignone nel 1465. Intronizzato a Lione come arcivescovo nel 1466. Fu il capo di un'ambasciata inviata dal re Luigi XI a Roma presso papa Paolo II. Incaricato dal re di negoziare un trattato tra Carlo, duca di Borgogna, e Francesco II, duca di Bretagna.

Ricevette la consacrazione episcopale il 21 settembre 1466, nella cattedrale metropolitana di Saint-Jean, a Lione, da mons. Jean Coeur[12], arcivescovo di Bourges, assistito da mons. Antoine Gobert[13], vescovo di Alet, e da mons. Étienne Chassaigné[14], vescovo titolare di Berito e ausiliare di Lione. Padrino del futuro re Carlo VIII nel giugno 1470. Fu presente al colloquio dei re Luigi XI di Francia ed Edoardo IV d'Inghilterra nel 1475 e alla firma della pace conclusa tra loro a Picquigny[15].

Carlo di Borbone fu molto più un uomo di corte che un prelato e si affidò a diversi uomini di fiducia per la gestione della diocesi di Lione e questi si dimostrarono uomini di alto valore religioso. Il vescovo ausiliare Étienne de Chassagne, circondato dai vicari generali, si recò in visita pastorale alla diocesi nel 1469 e nel 1470. I suoi verbali, molto più completi di quelli della precedente visita di Amédée de Talaru, parlano di 804 chiese e di uno stato generale della diocesi piuttosto buono. Furono pure promulgati nuovi statuti sinodali.

Sotto il suo episcopato fu completata la cattedrale di Saint-Jean ed egli fu sepolto nella cappella borbonica che vi aveva fatto costruire in stile gotico fiammeggiante. Allo stesso modo, fu il primo ad occupare il nuovo palazzo episcopale situato vicino alla cattedrale, lasciando il castello di Pierre Scize agli uomini del re.

Fu anche come arcivescovo di Lione che commissionò a Johannes Numeister[16] la stampa di un messale noto come Missale Lugdunense, completato nel 1487.

Una delle sue rare azioni a Lione fu quella di rinominare la chiesa dei Cordeliers nel 1484 dedicandola a San Bonaventura da Bagnoregio, ivi sepolto e che Sisto IV aveva appena canonizzato.

Nel 1482, Carlo di Borbone condannò la comunità benedettina di Chana per depravazione, la espulse e ne diede la direzione al Capitolo di San Paolo.

Carriera politica e diplomatica

Soprattutto uomo di corte, Carlo di Borbone rimase vicino al re per tutta la vita, sia diplomatico che consigliere. La moltiplicazione dei profitti, il suo significativo peso politico e il suo mecenatismo dimostrano che non appartiene più interamente al Medioevo, ma già in parte al Rinascimento.

Dopo il conflitto della Lega del Bene Pubblico, Luigi XI lo inviò nel 1466 da papa Paolo II, come ambasciatore, con Tebaldo di Lussemburgo.

Nel 1468, Carlo di Borbone si trovava a Péronne per negoziare la liberazione del re con Carlo il Temerario. Egli era infatti cugino di primo grado di quest'ultimo attraverso sua madre. L'anno seguente, il 7 gennaio 1469, firmò una lettera patente reale come suo consigliere, a Montilz-lèz-Tours. Nel 1470 seguì Luigi XI a Liegi e l'anno seguente battezzò il suo quarto figlio Carlo e gli fu padrino. Nello stesso anno fu nominato priore di Souvigny e Saint-Pourçainb.

Durante i preparativi per la fine definitiva della Guerra dei Cent'anni nel 1475, l'arcivescovo si trovava nell'Abbazia della Vittoria vicino a Senlis durante i negoziati con Edoardo IV d'Inghilterra e Francesco II di Bretagna. Con il re e suo fratello maggiore Giovanni II di Borbone, arrivò a Picquigny il 29 agosto per siglare il Trattato di Picquigny[17]. Il 16 ottobre, firmò una lettera reale patente per ristabilire la pace con il duca Francesco II di Bretagna.

Crisi nella legazione di Avignone

Dal 1472 nel 1476 ricoprì anche l'ufficio di legato pontificio ad Avignone, prendendone possesso il 23 novembre 1473. L'anno seguente papa Sisto IV nominò suo nipote Giuliano della Rovere vescovo di Avignone e poi, due anni dopo, legato. Ciò provocò un conflitto tra Luigi XI e il papa, che degenerò nella stessa Avignone tra l'esercito reale e le truppe pontificie. Finalmente, il 15 giugno 1476, per risolvere questa difficoltà, Luigi XI accolse Giuliano della Rovere a Lione, e Carlo II di Borbone accettò di perdere la legazione. Per questo, nel 1476, divenne amministratore apostolico del vescovado di Clermont e fu creato cardinale nel consistoro tenutosi il 18 dicembre.

Da un re all'altro

L'8 gennaio 1476, come primo rango del consiglio del re, firmò quattro lettere patenti, tra cui una lettera riguardante la libertà della Chiesa gallicana, nel castello di Plessis-du-Parc-lèz-Tours.

Sembra che dopo aver lasciato Avignone, abbia seguito nuovamente gli itinerari di Luigi XI. Infatti, il cardinale era presente con il re nella città di Arras il 18 marzo 1477, durante la campagna che seguì la morte di Carlo il Temerario. Nel 1480 fu nominato abate dell'Île Barbeb[18].

Dopo la morte di Luigi XI, partecipò al consiglio del nuovo re Carlo VIII di Francia. Il 27 dicembre 1483 firmò una lettera patente reale al castello di Amboise, come capo del consiglio. Nel 1486 fu il primo priore commendatario del priorato di Notre-Dame de La Charité-sur-Loire.

Non partecipò al conclave del 1484, che elesse papa Innocenzo VIII.

Duca di Borbone e Alvernia, per un breve periodo

Divenne duca di Borbone e Alvernia, alla morte del fratello il 1º aprile 1488, si trovò in opposizione al fratello Pierre, le cui pretese sul titolo erano sostenute dalla moglie Anna, allora reggente di Francia.

Morte

Aveva appena rinunciato al ducato quando morì il 13 settembre 1488.

Da Gabriella Bartine, ebbe una figlia, Isabella, che fu legittimata dal re di Francia nel 1491 e che sposò Gilberto di Chantelot, signore di La Chaise (Monétay-sur-Allier).

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale
  • Arcivescovo Jean Coeur[19]
  • Cardinale Carlo I di Borbone

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo metropolita di Lione Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Geoffroy Vassal[20] 7 novembre 1446 - 17 settembre 1488 André d'Espinay I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Geoffroy Vassal[20] {{{data}}} André d'Espinay
Predecessore: Primate delle Gallie Successore: PrimateNonCardinal PioM.svg
Geoffroy Vassal 7 novembre 1446 - 17 settembre 1488 André d'Espinay I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Geoffroy Vassal {{{data}}} André d'Espinay
Predecessore: Amministratore apostolico di Clermont Successore: BishopCoA PioM.svg
Antonio Alamandi[21]
(vescovo)
10 marzo 1476 - 17 settembre 1488 Carlo III di Borbone[22]
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Alamandi[21]
(vescovo)
{{{data}}} Carlo III di Borbone[22]
(vescovo)
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Successore: CardinalCoA PioM.svg
Jean Jouffroy, O.S.B. Clun. 15 gennaio 1477 - 17 settembre 1488 André d'Espinay I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean Jouffroy, O.S.B. Clun. {{{data}}} André d'Espinay
Predecessore: Priore di Notre-Dame de La Charité-sur-Loire Successore: Prepozyt.png
Philbert de Marafin 1º gennaio 1486 - 17 settembre 1488 Antoine de Roche I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Philbert de Marafin {{{data}}} Antoine de Roche
Predecessore: Duca di Borbone
Duca d'Alvernia
Conte di Clermont
Successore: Blason duche fr Bourbon (moderne).svg
Giovanni II di Borbone[23] 1º aprile 1488 - 13 settembre 1488 Pietro II di Borbone[24] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni II di Borbone[23] {{{data}}} Pietro II di Borbone[24]
Note
  1. È indicato come Charles I, in quanto primo arcivescovo di Lione con quel nome, mentre come Charles II, come secondo Duca di Borbone e d'Alvernia, suo padre Carlo I di Borbone (1401-1456), ne fu il primo a portare quel nome.
  2. (EN) Archbishop Amédée de Talaru † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. (EN) Bishop Jean de Bourbon † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. (EN) Archbishop Geoffroy Vassal † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  5. (EN) Patriarch Jean d’Harcourt † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  6. (EN) Bishop Jean de Bourbon † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  7. (FR) Abbaye Saint-Vaast d'Arras su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  8. (FR) Abbatiale Saint-Austremoine d'Issoire su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  9. (EN) Archbishop Jean Coeur † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  10. (EN) Bishop Antoine Gobert † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  11. (EN) Bishop Étienne Chassaigné † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  12. (EN) Archbishop Jean Coeur † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  13. (EN) Bishop Antoine Gobert † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  14. (EN) Bishop Étienne Chassaigné † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  15. Trattato di Picquigny su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  16. Johannes Numeister su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  17. Trattato di Picquigny su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  18. (FR) Abbaye de l'Île-Barbe su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  19. (EN) Archbishop Jean Coeur † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  20. (EN) Archbishop Geoffroy Vassal † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  21. (EN) Bishop Antonio Alamandi † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  22. (EN) Bishop Charles de Bourbon † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  23. Giovanni II di Borbone su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  24. Pietro II di Borbone su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
Bibliografia
Collegamenti esterni