Filippo Maria Visconti

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filippo Maria Visconti
Arcivescovo
St.Arc.Visconti.JPG
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{motto}}}

Filippo Maria Visconti Arcivescovo di Milano.jpg

Filippo Maria Visconti, ritratto da Paolo Borroni
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Massino Visconti [1]
1720
Morte Lione
30 dicembre 1801
Sepoltura navata nord del Duomo di Milano
Conversione
Appartenenza Arcidiocesi di Milano
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 31 maggio 1749
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 25 giugno 1784
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 27 giugno 1784 dal card. Antonio Eugenio Visconti
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Filippo Maria Visconti (Massino Visconti [1], 1720; † Lione, 30 dicembre 1801) è stato un arcivescovo e nunzio apostolico italiano.

Biografia

Filippo Maria Visconti nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, un villaggio vicino al lago Maggiore, possedimento originario del casato dei Visconti, nobile famiglia del Ducato di Milano al quale Filippo Maria apparteneva. Era imparentato con Federico Visconti, cardinale presbitero di Sant'Alessio e Arcivescovo di Milano dal 1681 al 1693. Filippo Maria conseguì il dottorato in Teologia e fu inizialmente ordinato diacono il 5 aprile 1749 per essere ordinato sacerdote il successivo 31 maggio. Prestò servizio come sacerdote diocesano di Milano, prima come canonico della Basilica di San Lorenzo, e poi come canonico del grande capitolo del Duomo di Milano, del quale, nel 1783, fu eletto rettore. In forza di questo ufficio amministrò temporaneamente la diocesi di Milano, dopo la morte dell'arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli a fine aprile del 1783.

Ministero episcopale

Dal 1780, Giuseppe II imperatore del Sacro Romano Impero, governava anche le terre del Ducato di Milano. Egli intraprese riforme vigorose e impopolari al fine di rendere la Chiesa cattolica nel suo impero, uno strumento dello stato indipendente dal papato.

Dopo la morte di monsignor Giuseppe Pozzobonelli, Giuseppe II decise di rompere con la tradizione secolare e di scegliere direttamente il nuovo arcivescovo. Il 1º settembre 1783 nominò come nuovo arcivescovo di Milano, l'amministratore provvisorio della diocesi, Filippo Maria Visconti. Il papa inizialmente respinse tale decisione, ma incapace di far valere la sua autorità, il 25 giugno 1784 nominò formalmente il Visconti che fu consacrato il 27 giugno successivo a Roma per mano del cardinale Antonio Eugenio Visconti Cardinal presbitero di Santa Croce in Gerusalemme assistito da Girolamo Volpi arcivescovo titolare di Neocesarea del Ponto e Francesco Saverio Cristiani O.E.S.A. vescovo titolare di Porfireone. Il nuovo arcivescovo, a Milano, giurò fedeltà a Giuseppe II e non fu mai creato cardinale.

Visconti, non fu mai in grado di opporsi ai comandi delle riforme religiose di Giuseppe II: in particolare accettò l'esproprio del possesso della Valsolda [2] e del Collegio Elvetico[3] che apparteneva alla Diocesi di Milano, la chiusura dei seminari storici fondati da San Carlo Borromeo con l'apertura di un unico seminario a Pavia sotto il controllo del governo e vicino alle posizioni gianseniste, la riduzione delle parrocchie (25 dicembre 1787) dei monasteri e delle confraternite, la nuova legge sui matrimoni celebrati in base al diritto dello Stato e l'ampia riduzione della giurisdizione dei tribunali ecclesiastici.

Con la morte di Giuseppe II nel 1790, la situazione della Chiesa di Milano lentamente migliorò, i seminari furono ristabiliti e il Visconti pubblicò di nuovo il Messale Ambrosiano ed emanò un nuovo testo di dottrina cristiana.

Nel 1793 ordinò al clero di vendere gli oggetti religiosi, anche di valore, al fine di sostenere la prima coalizione contro Napoleone. Il Bonaparte, invece, sconfisse gli austriaci e il 15 maggio 1796 entrò a Milano, fondando la Repubblica Transpadana[4] e requisì le proprietà ecclesiastiche. La popolazione reagì con rivolte, in particolare a Binasco[5] e Pavia, e Visconti, per compiacere il nuovo sovrano, cercò di calmare i fermenti e ordinò preghiere in tutte le chiese a favore dell'esercito della Prima Repubblica francese. La situazione della chiesa milanese, tuttavia, versava sempre peggio a causa degli ordinamenti anticlericali della nuova Repubblica Cisalpina appena creata, come ad esempio l'esclusione del vescovo dalle nomine dei parroci, il divieto di cortei per le strade, la copertura di immagini religiose sulle pareti delle case, la soppressione della maggior parte dei capitoli e di molti ordini religiosi.

Una breve pausa si verificò tra il 1799 e il 1800 quando gli austriaci tornarono a Milano per qualche mese: Visconti fu favorevole apertamente al cambio di governo che revocò alcune delle misure anticlericali. Tuttavia Napoleone rientrò a Milano il 2 giugno 1800 e il Visconti fuggì temporalmente a Padova. Tornato a Milano nel novembre del 1800, si mise a disposizione della Repubblica Cisalpina, che ripristinò le sue regole repressive contro la Chiesa e contro il sentimento religioso della popolazione.

A novembre del 1801 fu invitato da Charles Maurice de Talleyrand-Périgord[6] a Lione per partecipare alla fondazione della Repubblica italiana napoleonica.

In quella sede, il 30 dicembre 1801, Filippo Maria Visconti morì mentre partecipava ad un banchetto formale, e le sue spoglie furono tradotte a Milano e sepolte nella navata nord del Duomo di Milano.

Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Nunzio apostolico per il Regno d'Inghilterra Successore: Flag of the Vatican City.svg
? ? - 1783 ? I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} ?
Predecessore: Arcivescovo di Milano Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Giuseppe Pozzobonelli 1783-1801 Giovan Battista Caprara I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuseppe Pozzobonelli {{{data}}} Giovan Battista Caprara
Note
  1. Comune italiano di 1.083 abitanti situato nella parte settentrionale della provincia di Novara, in Piemonte, vicino al Lago Maggiore.
  2. Con dispaccio imperiale di Giuseppe II del 12 settembre 1784 il feudo venne confermato agli arcivescovi pro tempore di Milano, ma venne anche dichiarata infondata ogni pretesa di alto dominio. Nel testo del dispaccio veniva infatti dichiarato che si era verificato ...insostenibile il titolo di supremo, ed assoluto dominio, quale gli arcivescovi di Milano hanno preteso in passato di attaccare al possesso per altro legittimo loro spettante della Valsolda. Feudo dell'arcivescovo di Milano ex possessione immemorabili, la Valsolda era composta in origine da dodici terre: Albogasio, Bisnago, (detta anche Roncaglia, l'unica terra sulla riva opposta del lago Maggiore rispetto al resto della valle) Casarico, Castello, Cima, Cressogno, Dasio, Drano, Loggio, Oria, Puria. Capoluogo di tutta la valle era San Mamette. Nel XVI secolo le comunità che componevano la valle furono ridotte solo a cinque.
  3. Era sito nel Palazzo storico di Milano, che si trova in via Senato 10, attualmente sede dell'Archivio di Stato di Milano. La nuova sede del collegio, voluto da Federico Borromeo, sorse sulle rovine di un antico monastero di suore umiliate. Per ordine di Giuseppe II d'Asburgo, il collegio svizzero divenne sede del palazzo del Governo austriaco, per poi, all'invasione francese, diventare sede della Camera Bassa della neonata Repubblica Cisalpina nel 1797.
  4. Regime militare creato sotto la forma di una repubblica sorella della Francia rivoluzionaria, che fu istituito dal generale Napoleone Bonaparte in reggenza dello Stato di Milano. L'8 luglio 1797 si fuse con la Repubblica Cispadana per istituire la Repubblica Cisalpina.
  5. Comune italiano di 7.177 abitanti (al 30 luglio 2014) della città metropolitana di Milano, in Lombardia. All'epoca dei fatti era in provincia di Pavia.
  6. Primo Principe di Benevento, appartenente al casato dei Talleyrand-Périgord, fu un principe, vescovo e politico francese. Considerato tra i maggiori esponenti del camaleontismo. Servì la monarchia di Luigi XVI, poi la Rivoluzione francese nelle sue varie fasi, l'impero di Napoleone Bonaparte e poi di nuovo la monarchia, questa volta quella di Luigi XVIII, fratello e successore del primo monarca servito.
Bibliografia
  • Corazza Cristina, "Visconti, Filippo" Dizionario della Chiesa Ambrosiana, 1993, Milano, ISBN 88-7023-102-X
  • Cazzani Eugenio, Vescovi e arcivescovi di Milano, 1996, Milano, ISBN 88-7030-891-X.
  • Ruggeri Fausto, I Vescovi di Milano, 1991, Milano, ISBN 88-7023-154-2.