Gaetano Bisleti




Gaetano Bisleti![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 81 anni |
Nascita | Veroli 20 marzo 1856 |
Morte | Grottaferrata 30 agosto 1937 |
Sepoltura | Santuario della Madonna dell'Olivella a Veroli (Fr) |
Appartenenza | Diocesi di Veroli |
Ordinazione presbiterale | Veroli, 20 settembre 1878 dal vescovo Giovanni Battista Maneschi |
Creazione a Cardinale |
27 novembre 1911 da Pio X (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Gaetano Bisleti (Veroli, 20 marzo 1856; † Grottaferrata, 30 agosto 1937) è stato un cardinale italiano, Cardinale protodiacono.
Indice
Biografia
La formazione e il ministero sacerdotale
Nacque a Veroli nell'omonima diocesi il 20 marzo 1856; entrato nel seminario di Tivoli fu ordinato presbitero il 20 settembre 1878 nella cattedrale di Veroli dal vescovo Giovanni Battista Maneschi[1]. Svolse il ministero sacerdotale come canonico e Arcidiacono del Capitolo della cattedrale di Veroli fino al 1884. Contemporaneamente proseguì gli studi a Roma, dove conseguì il dottorato in teologia e si specializzò presso la Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici.
Divenuto canonico della Patriarcale Basilica Vaticana il 28 settembre 1889, fu in seguito nominato da Leone XIII Prelato domestico, Maestro di Camera di Sua Santità il 29 maggio 1901 e Protonotario Apostolico ad instar participantium il 13 giugno successivo. Fu riconfermato nell'incarico di Maestro di Camera di Sua Santità il 6 agosto 1903 da Pio X.
Il cardinalato
Fu creato cardinale diacono da Pio X nel concistoro del 27 novembre 1911: ricevette il cappello rosso e la diaconia di Sant' Agata alla Suburra tre giorni dopo. Partecipò al conclave del 1914 che elesse Papa Benedetto XV,dal quale fu nominato Prefetto della Congregazione per i Seminari e le Università degli Studi il 1º dicembre 1915. Divenne cardinale protodiacono dal 5 novembre 1916. Partecipò al conclave del 1922 e il 6 febbraio dello stesso anno, come cardinale protodiacono, annunciò al mondo l'elezione al soglio pontificio del cardinale Achille Ratti; incoronò il nuovo Papa che assunse il nome di Pio XI il 12 febbraio seguente.
Fu nominato Legato pontificio al Congresso Eucaristico di Udine il 16 agosto 1923; al Congresso italiano di musica sacra di Vincenza il 23 agosto 1923; al Congresso Eucaristico Nazionale a Fano nel 1924; alla fondazione del Seminario di Sassari il 5 agosto 1925; al Congresso mariano di Cagliari il 25 marzo 1926; al Congresso Eucaristico di Molfetta nel 1926; all'inaugurazione del nuovo Seminario di Caglieri, Bosa, il 16 settembre 1927. Il 27 ottobre 1929 presenziò alla posa della prima pietra, benedetta da Pio XI, del "Pontificio Collegio Pio Brasiliano". Il 17 dicembre 1928 optò per l'ordine dei cardinali presbiteri e la sua diaconia fu elevata pro illa vice a titolo. Fu nominato Presidente della Pontificia Commissione di Studi Biblici il 27 ottobre 1932; Gran Cancelliere della Pontificia Università Gregoriana il 21 giugno 1932 e del Pontificio Istituto di Musica Sacra il 31 ottobre seguente.
La morte
Morì di polmonite il 30 agosto 1937, all'età di 81 anni, a Grottaferrata; il funerale ebbe luogo nella "Chiesa di Sant'Ignazio" a Roma. Fu sepolto nel "Santuario Mariano dell'Olivella" della nativa Veroli.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Maestro di camera del Papa[2] | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ottavio Cagiano de Azevedo | 1901 - 14 dicembre 1905 | Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi [3] |
Predecessore: | Prefetto della casa pontificia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Rafael Merry del Val y Zulueta | 14 dicembre 1905 - 1º dicembre 1915 | Luigi Misciattelli [4] (Vice-Prefetto) |
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Andreas Steinhuber, S.J. | 30 novembre 1911 - 1922 |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione per i Seminari e le Università degli Studi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 1º dicembre 1915 - 27 ottobre 1932 | Papa Pio XI |
Predecessore: | Cardinale protodiacono | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Salesio Della Volpe | 5 novembre 1916 - 17 dicembre 1928 | Camillo Laurenti |
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Agata dei Goti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 1922 - 30 agosto 1937 Titolo presbiterale pro illa vice dal 17 dicembre 1928 |
Konrad von Preysing Lichtenegg-Moos |
Predecessore: | Presidente della Pontificia Commissione per gli Studi Biblici | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Willem Marinus van Rossum, C.SS.R. | 27 ottobre 1932 - 30 agosto 1937 | Eugène Tisserant |
Note | |
| |
Bibliografia | |
Pięta, Zenonem, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi. Volumen IX (1903-1922). | |
Collegamenti esterni | |
|
Suggerimenti
- Maestri di camera della Corte pontificia
- Prefetti dei sacri palazzi apostolici
- Cardinali diaconi di Sant'Agata alla Suburra
- Prefetti della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi
- Cardinali Protodiaconi
- Cardinali diaconi di Sant'Agata dei Goti
- Presbiteri ordinati nel 1878
- Presbiteri italiani del XIX secolo
- Italiani del XIX secolo
- Presbiteri del XIX secolo
- Presbiteri per nome
- Concistoro 27 novembre 1911
- Cardinali italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Cardinali creati da Pio X
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1856
- Morti nel 1937
- Nati il 20 marzo
- Morti il 30 agosto
- Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino