Diocesi di Pavia
Diocesi di Pavia Dioecesis Papiensis Chiesa latina | |
vescovo | Corrado Sanguineti |
---|---|
Sede | Pavia |
Suffraganea | |
dell'arcidiocesi di Milano | |
Regione ecclesiastica Lombardia | |
Mappa della diocesi | |
Provincia ecclesiastica | |
Collocazione geografica | |
Nazione | Italia |
Vicario | Luigi Pedrini |
Parrocchie | 100 |
Sacerdoti |
140 di cui 113 secolari e 27 regolari 1.285 battezzati per sacerdote |
31 religiosi 118 religiose 4 diaconi | |
192.891 abitanti in 782 km² 180.000 battezzati (93,3% del totale) | |
Eretta | III secolo |
Rito | romano |
Indirizzo | |
Piazza del Duomo 11, 27100 Pavia, Italia | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online 2017 (gc ch) Dati dal sito web della CEI | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Pavia (in latino: Dioecesis Papiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2016 contava 180.000 battezzati su 192.891 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Corrado Sanguineti.
Territorio
La diocesi è sommariamente compresa tra il Ticino a est, il Po a sud, i colli del Lodigiano a ovest e il Lambro meridionale a nord.
Sede vescovile è la città di Pavia, dove si trova la cattedrale di santo Stefano. A Pavia si trovano pure le basiliche di san Pietro in Ciel d'Oro, che custodisce i resti di sant'Agostino e di san Michele Maggiore, antichissima chiesa che ospitava le incoronazioni dei re longobardi. Di epoca longobarda sono le basiliche Sant'Ambrogio e di San Giovanni Battista.
Il territorio è suddiviso in 100 parrocchie. Le parrocchie di Torrevecchia Pia, Vigonzone e Zibido al Lambro, fino al 1971 appartenenti all'arcidiocesi di Milano, seguivano il Rito Ambrosiano anziché quello Romano. Per esigenze pastorali, con lettera vescovile, nel 2006, fu introdotto anche qui "ad experimentum" il rito romano.
Storia
La diocesi fu eretta nel III secolo.
Nel 451 Pavia è menzionata come suffraganea del patriarcato di Aquileia.
Nel VI secolo papa Ormisda concesse a sant'Ennodio vescovo il privilegio del pallio ai vescovi di Pavia, che sarà confermato il 24 agosto 877 da papa Giovanni VIII al vescovo Giovanni II.
Nel 679 il vescovo di Pavia partecipò al concilio provinciale di Milano, indizio molto probabile dell'appartenenza di Pavia alla provincia ecclesiastica milanese.
Verso l'inizio dell'VIII secolo l'elezione del vescovo sant'Armentario suscitò alcuni contrasti per la giurisdizione metropolitica, da cui si deduce che in questo tempo la diocesi di Pavia non era soggetta all'autorità metropolitica dell'arcidiocesi di Milano, probabilmente a causa dell'emancipazione politica durante il dominio longobardo.
Nel 1423 fu indetto a Pavia un concilio, che fu poi traslato a Siena, ma le sue conclusioni tacciate di eresia, furono rifiutate e lo stesso Concilio non fu riconosciuto come concilio ecumenico.
Subito dopo il Concilio di Trento il vescovo Ippolito Rossi eresse il seminario diocesano. Lo stesso vescovo sostenne vigorosamente e vittoriosamente una controversia con san Carlo Borromeo, che voleva assoggettare la sede di Pavia alla potestà metropolitica dell'arcidiocesi di Milano. Inoltre ebbe da papa Sisto V una nuova conferma delle antiche prerogative della diocesi, fra cui l'uso del pallio.
Il 15 febbraio 1742 papa Benedetto XIV con la bolla Ad supremam equidem concesse ai vescovi di Pavia di aggiungere al proprio il titolo di arcivescovi di Amasia.
Il 1º giugno 1803 fu assegnata come suffraganea alla provincia ecclesiastica milanese e tale fu confermata il 16 novembre 1819 con la bolla Paternae Charitatis di papa Pio VII; tuttavia l'esecuzione della bolla fu rimandata al 1821. Con la stessa bolla Paternae Charitatis fu revocata l'unione del titolo di Amasia con quello di Pavia.
Il 20 giugno 1859 Pietro Maria Ferrè fu trasferito dalla diocesi di Crema alla sede episcopale di Pavia, ma dopo l'unità incontrò l'opposizione del governo italiano perché nell'elezione erano stati osservati i privilegi della corona austro-ungarica. Il vescovo non poté prendere possesso della sede e ritenne la sede di Crema come amministratore apostolico. La situazione si risolse il 27 marzo 1867, quando fu trasferito alla diocesi di Casale Monferrato.
Cronotassi dei vescovi
- San Siro † (283 - 339)
- San Pompeo I † (339 - 353)
- Sant'Invenzio † (353 - 392)
- San Profuturo † (392 - 397)
- Sant'Obediano † (397 - 410)
- Sant'Ursicino † (410 - 433)
- San Crispino I † (433 - 467)
- Sant'Epifanio † (467 - 499)
- San Massimo † (499 - 514)
- Sant'Ennodio † (514 - 17 luglio 521 deceduto)
- Crispino II † (521 - 541)
- Paolo † (541 - 566)
- Pompeo II † (566 - 579)
- Severo † (579 - 605)
- Bonifacio † (605 - 620)
- Tommaso † (620 - 656 circa)
- Sant'Anastasio † (658 circa - 28 maggio 680 deceduto)
- San Damiano † (680 - 12 aprile 710 deceduto)
- Sant'Armentario † (710 - 722)
- San Pietro I † (722 - 736)
- Teodoro † (740 circa - 778)
- Agostino † (778 per 20 giorni)
- Girolamo † (778 - 791)
- Ireneo † (791 - 795)
- Gandolfo † (802 - 805)
- Pietro II † (805 - 813)
- San Giovanni I † (813 - 826)
- Sebastiano † (826 - 830)
- Diodato † (830 - 841)
- Liutardo † (841 - 864)
- San Litifredo I † (864 - 8 maggio 874 deceduto)
- Giovanni II † (874 - 911)
- Giovanni III il Buono † (912 - 924 deceduto)
- Leone † (924 - 943 o 930)
- Litifredo II † (943 o 930 - 971)
- Pietro Canepanova † (971 - 983 eletto papa con il nome di Giovanni XIV)
- Guido (forse Corti) † (984 - 1008)
- Rainaldo (forse Catassi) † (1008 - 1056)
- Enrico Astari † (1057 - 1068)
- Guglielmo d'Este † (1068 - 1104)
- Guido Pescari † (1104 - 1118)
- Bernardo Lonati, C.R.L. † (1119 - 1130)
- Pietro Rosso † (1130 - 1139)
- Alfano Confalonieri † (1139 - 1147)
- Pietro Toscani, O.Cist. † (1147 - 20 maggio 1180 deceduto)
- San Lanfranco Beccari † (1180 - 23 giugno 1198 deceduto)
- Bernardo Balbi † (8 agosto 1198 - 18 settembre 1213 deceduto)
- Rodobaldo de' Sangiorgio † (1213 - 1215 deceduto)
- San Fulco Scotti † (1217 - 26 ottobre 1229 deceduto)
- Rodobaldo Cepolla † (1230 - 12 ottobre 1254 deceduto)
- Guglielmo da Caneto † (1256 - 1272)
- Guido Zazzi, O.S.B.Clun. † (1274 - 1294)
- Guido Langosco † (1295 - 1311 deceduto)
- Carante Sannazzari † (1323 - 1328)
- Giovanni Fulgosi † (1328 - 1342)
- Matteo Riboldi † (1342 - 27 giugno 1343 nominato vescovo di Verona)
- Pietro Spelta, O.Hum. † (1343 - 1356 deceduto)
- Alchiero Alchieri † (1356 - 1361)
- Francesco Sottoriva † (1364 - 1386)
- Guglielmo Centueri, O.F.M. † (1386 - 1402 deceduto)
- Pietro Grassi † (27 settembre 1402 - 1426 deceduto)
- Francesco Piccolpasso † (2 giugno 1427 - 7 giugno 1435 nominato arcivescovo di Milano)
- Enrico Rampini † (7 giugno 1435 - 27 agosto 1443 nominato arcivescovo di Milano)
- Bernardo Landriano † (1442 ? - 18 marzo 1446 nominato vescovo di Como)
- Giacomo Borromeo † (18 luglio 1446 - 4 agosto 1453 deceduto)
- Giovanni Castiglioni † (3 ottobre 1453 - 14 aprile 1460 deceduto)
- Giacomo Ammannati Piccolomini † (23 luglio 1460 - 10 settembre 1479 deceduto)
- Ascanio Maria Sforza † (17 settembre 1479 - 1505 dimesso)
- Francesco Alidosi † (26 marzo 1505 - 24 maggio 1511 deceduto)
- Antonio Maria Ciocchi del Monte † (30 maggio 1511 - 13 marzo 1521 dimesso)
- Giovanni Maria Ciocchi del Monte † (13 marzo 1521 - 3 giugno 1530 dimesso)
- Giovan Girolamo de' Rossi † (3 giugno 1530 - 1539 deposto)
- Giovanni Maria Ciocchi del Monte † (4 giugno 1544 - 7 febbraio 1550 eletto papa con il nome di Giulio III) (per la seconda volta)
- Giovan Girolamo de' Rossi † (1550 - 5 aprile 1564 deceduto) (per la seconda volta)
- Ippolito De' Rossi † (4 settembre 1564 - 28 aprile 1591 deceduto)
- Sant'Alessandro Sauli, B. † (30 ottobre 1591 - 11 ottobre 1592 deceduto)
- Francesco Gonzaga, O.F.M.Obs. † (29 gennaio 1593 - 30 aprile 1593 nominato vescovo di Mantova) (vescovo eletto)
- Guglielmo Bastoni † (30 aprile 1593 - 1608 o 1609 deceduto)
- Giambattista Biglia † (1609 - 1617)
- Fabrizio Landriani † (15 luglio 1617 - 1637)
- Giovanni Battista Sfondrati † (1639 - 1647 deceduto)
- Francesco Biglia † (10 febbraio 1648 - 1659 deceduto)
- Girolamo Melzi † (21 settembre 1659 - 1672 deceduto)
- Lorenzo Trotti † (12 dicembre 1672 - 30 settembre 1700 deceduto)
- Jacopo Antonio Morigia, B. † (24 gennaio 1701 - 8 ottobre 1708 deceduto)
- Sede vacante (1708-1711)
- Agostino Cusani † (14 ottobre 1711 - 12 luglio 1724 dimesso)
- Francesco Pertusati, O.S.B.Oliv. † (11 settembre 1724 - 16 novembre 1752 deceduto)
- Carlo Francesco Durini † (23 luglio 1753 - 24 giugno 1769 deceduto)
- Bartolomeo Olivazzi † (11 settembre 1769 - 13 settembre 1791 deceduto)
- Giuseppe Bertieri, O.A.D. † (26 marzo 1793 - 15 luglio 1804 deceduto)
- Sede vacante (1804-1807)
- Paolo Lamberto D'Allègre † (18 settembre 1807 - 6 ottobre 1821 deceduto)
- Luigi Tosi † (16 maggio 1823 - 13 dicembre 1845 deceduto)
- Sede vacante (1845-1850)
- Angelo Ramazzotti, O.SS.C.A. † (20 maggio 1850 - 15 marzo 1858 nominato patriarca di Venezia)
- Pietro Maria Ferrè † (20 giugno 1859 - 27 marzo 1867 nominato vescovo di Casale Monferrato)
- Sede vacante (1867-1871)
- Lucido Maria Parocchi † (27 ottobre 1871 - 12 marzo 1877 nominato arcivescovo di Bologna)
- Agostino Gaetano Riboldi † (12 marzo 1877 - 15 aprile 1901 nominato arcivescovo di Ravenna)
- Francesco Ciceri † (15 aprile 1901 - 2 giugno 1924 deceduto)
- Giuseppe Ballerini † (26 luglio 1924 - 22 giugno 1933 deceduto)
- Giovanni Battista Girardi † (8 maggio 1934 - 1942 deceduto)
- Carlo Allorio † (5 luglio 1942 - 1968 ritirato)
- Antonio Giuseppe Angioni † (6 luglio 1968 - 2 aprile 1986 ritirato)
- Giovanni Volta (2 aprile 1986 - 1º dicembre 2003 ritirato)
- Giovanni Giudici † (1º dicembre 2003 - 16 novembre 2015)
- Corrado Sanguineti dal 16 novembre 2015
Personalità legate alla diocesi
- Ferdinando Rodolfi, vescovo di Vicenza
- Mario Picchi, fondatore del Centro italiano di solidarietà
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 192.891 persone contava 180.000 battezzati, corrispondenti al 93,3% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 141.298 | 141.348 | 100,0 | 208 | 182 | 26 | 679 | 26 | 697 | 97 | |
1969 | 153.000 | 154.215 | 99,2 | 212 | 179 | 33 | 721 | 39 | 640 | 96 | |
1980 | 150.322 | 170.322 | 88,3 | 190 | 160 | 30 | 791 | 37 | 435 | 104 | |
1990 | 162.029 | 162.370 | 99,8 | 179 | 151 | 28 | 905 | 33 | 348 | 99 | |
1999 | 159.689 | 161.610 | 98,8 | 170 | 132 | 38 | 939 | 54 | 237 | 99 | |
2000 | 162.236 | 162.897 | 99,6 | 176 | 136 | 40 | 921 | 53 | 238 | 99 | |
2001 | 167.135 | 168.102 | 99,4 | 175 | 137 | 38 | 955 | 51 | 689 | 99 | |
2002 | 157.226 | 168.379 | 93,4 | 168 | 131 | 37 | 935 | 43 | 219 | 99 | |
2003 | 167.450 | 170.458 | 98,2 | 166 | 131 | 35 | 1.008 | 46 | 246 | 99 | |
2004 | 158.711 | 161.562 | 98,2 | 157 | 129 | 28 | 1.010 | 31 | 222 | 99 | |
2010 | 180.000 | 189.171 | 95,1 | 140 | 113 | 27 | 1.285 | 3 | 31 | 161 | 99 |
2013 | 173.000 | 185.161 | 93,4 | 134 | 100 | 24 | 1.291 | 5 | 27 | 131 | 100 |
2016 | 180.000 | 192.891 | 93,3 | 140 | 113 | 27 | 1.285 | 4 | 31 | 118 | 100 |
Voci correlate | |
Fonti | |
| |
Collegamenti esterni | |
|