Girolamo Rusticucci

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Girolamo Rusticucci
Cardinale
Girolamo Rusticucci COA.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Praesidium Patriaeque Decus

Girolamo Rusticucci.JPG

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte S anni
Nascita Cartoceto
gennaio 1537
Morte Roma
14 giugno 1603
Sepoltura Chiesa di Santa Susanna (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 16 giugno 1570 da papa Pio V
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 26 novembre 1570 dal card. Marcantonio Maffei
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
17 maggio 1570 da Pio V (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 33 anni e 28 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Girolamo Rusticucci (Cartoceto, gennaio 1537; † Roma, 14 giugno 1603) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque nel mese di gennaio del 1537, a Cartoceto, piccolo comune vicino a Fano. Figlio del celebre giurista Ludovico Rusticucci, e Diamante Leonardi. Ha perso i suoi genitori quando era piccolo. Suo fratello maggiore, Francesco(ch), fu nominato vescovo di Venosa il 21 agosto 1566, Ludovico era capitano della guardia pontificia e Bartolomeo, castellano di Ancona.

Formazione e attività prelatizia

Intraprese gli studi umanistici grazie al sostegno finanziario di un parente la cui identità non può essere specificata in modo più preciso. Poi, si è trasferito a Roma per studiare diritto civile e canonico.

Si recò a Roma nel 1557, entrò alla corte del cardinale Michele Ghislieri, futuro papa Pio V, e ne divenne segretario personale. Protonotario apostolico. Segretario di Stato, 1566. In assenza del cardinale Michele Bonelli, il papa gli affidò la responsabilità di condurre la maggior parte degli affari della Chiesa.

Ordini sacri: nessuna informazione trovata.

Episcopato

Eletto vescovo di Senigallia il 16 giugno 1570, consacrato domenica 26 novembre 1570, nella Cappella Sistina in Vaticano, dal Cardinale Marco Antonio Maffei, assistito da Francesco Rusticucci, vescovo di Fano, e da Giuseppe Pamphilj(ch), vescovo di Segni.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 17 maggio 1570, ricevette la berretta rossa e il titolo di Santa Susanna il 9 giugno 1570. Legato in Francia e Spagna per promuovere la lega contro i Turchi. Partecipò al conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII. Promosse l'istruzione e l'educazione del clero secondo i decreti del Concilio di Trento. Si dimise dal governo della diocesi prima del 29 novembre 1577. Partecipò al conclave del 1585, che elesse papa Sisto V. Vicario generale di Roma, 1588-1603. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali, 8 gennaio 1590, confermato in tale incarico il 14 febbraio 1592.

Prese parte al primo conclave del 1590, che elesse papa Urbano VII e al secondo conclave del 1590, che elesse papa Gregorio XIV. Partecipò al conclave del 1591, che elesse papa Innocenzo IX e al conclave del 1592, che elesse papa Clemente VIII. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali, 14 febbraio 1592 - 1593. Optò per il titolo di Santa Maria in Trastevere, il 18 agosto 1597. Cardinale protopresbitero. Optò per l'ordine dei cardinali vescovi e la sede suburbicaria di Albano il 30 marzo 1598 e poi per la sede suburbicaria di Sabina il 21 febbraio 1600. Optò per la sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina, il 19 febbraio 1603. Vice-Decano del Sacro Collegio dei Cardinali.

Morte

Morto il 14 giugno 1603 a Roma. Sepolto davanti all'altare maggiore della chiesa di Santa Susanna di Roma, da lui restaurata.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Susanna Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Alciati 9 giugno 1570 - 18 agosto 1597 Anne de Perusse d'Escars de Giury, O.S.B. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Alciati {{{data}}} Anne de Perusse d'Escars de Giury, O.S.B.
Predecessore: Vescovo di Senigallia Successore: BishopCoA PioM.svg
Urbano Vigerio della Rovere 16 giugno 1570 - 29 novembre 1577 Francesco Maria Enrici I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Urbano Vigerio della Rovere {{{data}}} Francesco Maria Enrici
Predecessore: Vicario generale per la diocesi di Roma Successore: Berretta cardinalizia.png
Michele Bonelli, O.P.
(pro-Vicario generale)
1º gennaio 1588 - 14 giugno 1603 Camillo Borghese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Michele Bonelli, O.P.
(pro-Vicario generale)
{{{data}}} Camillo Borghese
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Giulio Antonio Santorio 8 gennaio 1590 - 14 febbraio 1593 Giovanni Evangelista Pallotta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Antonio Santorio {{{data}}} Giovanni Evangelista Pallotta
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giulio Antonio Santorio 18 agosto 1597 - 30 marzo 1598 Girolamo Simoncelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Antonio Santorio {{{data}}} Girolamo Simoncelli
Predecessore: Cardinale protopresbitero Successore: CardinalCoA PioM.svg
Ludovico Madruzzo 18 agosto 1597 - 30 marzo 1598 Pedro de Deza I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ludovico Madruzzo {{{data}}} Pedro de Deza
Predecessore: Cardinale vescovo di Albano Successore: CardinalCoA PioM.svg
Michele Bonelli, O.P. 30 marzo 1598 - 21 febbraio 1600 Girolamo Simoncelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Michele Bonelli, O.P. {{{data}}} Girolamo Simoncelli
Predecessore: Cardinale vescovo di Sabina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Ludovico Madruzzo 21 febbraio 1600 - 19 febbraio 1603 Simeone Tagliavia d'Aragona I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ludovico Madruzzo {{{data}}} Simeone Tagliavia d'Aragona
Predecessore: Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Tolomeo Gallio 19 febbraio - 14 giugno 1603 Girolamo Simoncelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tolomeo Gallio {{{data}}} Girolamo Simoncelli
Predecessore: Sottodecano del Collegio Cardinalizio Successore: Pavillon pontifical.png
Tolomeo Gallio 19 febbraio - 14 giugno 1603 Girolamo Simoncelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tolomeo Gallio {{{data}}} Girolamo Simoncelli
Collegamenti esterni
Voci correlate