Pedro de Deza




Pedro de Deza Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 80 anni |
Nascita | Siviglia 26 marzo 1520 |
Morte | Roma 27 agosto 1600 |
Sepoltura | Convento dei Carmelitani Scalzi, Toro (Spagna) |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Nominato vescovo | 23 aprile 1600 da papa Clemente VIII |
Consacrazione vescovile | Basilica di San Pietro (Roma), 18 giugno 1600 dal papa Clemente VIII |
Creato Cardinale |
21 febbraio 1578 da Gregorio XIII (vedi) |
Cardinale per | 22 anni, 6 mesi e 6 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Pedro de Deza, o Pedro de Deza Manuel (Siviglia, 26 marzo 1520; † Roma, 27 agosto 1600), è stato un cardinale e vescovo spagnolo.
Cenni biografici
Nato a Siviglia, Spagna. Figlio di Antonio de Deza e Beatriz de Portugal, era nipote di Diego de Deza, O.P., arcivescovo di Siviglia. Imparentato con il re del Portogallo. Anche il suo cognome è elencato come Deza Manuel e come Deza y Guzmán.
Formazione e attività sacerdotale
Ha studiato latino con Juan Ulloa Pereira. Successivamente, ha frequentato il Colegio Viejo de San Bartolomé, Università di Salamanca (giurisprudenza).
Professore di diritto presso il Colegio Viejo de San Bartolomé, Università di Salamanca. Vicario generale dell'arcivescovo di Santiago de Compostela per otto anni. Giudice presso la cancelleria di Valladolid, 1556. Arcidiacono di Calatrava nell'arcidiocesi di Toledo durante il pontificato di papa Paolo IV (1555-1559). Revisore dei conti del Consiglio supremo dell'Inquisizione. Commissario della Crociata. Presidente del regno di Granada, 1566; partecipò alla campagna contro la rivolta dei moriscos granadini provocata dall'attuazione delle leggi promulgate dal re Felipe II. Presidente del Consiglio di Valladolid, 1578.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 21 febbraio 1578, ha ricevuto la berretta rossa e il titolo di San Ciriaco il 22 giugno 1580. Risiedette a Roma dal 1580. Optò per il titolo di Santa Prisca il 9 gennaio 1584. Partecipò al conclave del 1585, che elesse papa Sisto V. Inquisitore Generale del Santo Uffizio il 19 novembre 1586. Optò per il titolo di San Girolamo degli Schiavoni il 20 aprile 1587.
Partecipò al primo conclave del 1590, che elesse papa Urbano VII e al secondo conclave del 1590, che elesse papa Gregorio XIV. Prese parte al conclave del 1591, che elesse papa Innocenzo IX e al conclave del 1592, che elesse papa Clemente VIII. Ha optato per il titolo di San Lorenzo in Lucina il 18 agosto 1597. Cardinale protopresbitero il 30 marzo 1598. Protettore della Spagna presso la Santa Sede.
Episcopato
Optò per l'ordine dei cardinali vescovi e la sede suburbicaria di Albano il 24 aprile 1600. Consacrato il 18 giugno 1600 nella basilica patriarcale vaticana da papa Clemente VIII, assistito dal cardinale Domenico Pinelli e dal cardinale Camillo Borghese. Presidente del Tribunale Cardinalizio dell'Inquisizione.
Morte
Morto il 27 agosto 1600 a Roma. Sepolto nella chiesa di San Lorenzo in Lucina, Roma; in seguito, secondo la sua volontà, fu trasferito in Spagna e depositato provvisoriamente nell'eremo di Villaguer, a Toro, del suo patrimonio; sepolto più tardi nel convento dei Carmelitani Scalzi. Il convento fu chiuso con la confisca dei beni (Desamortización) con la quale il governo alienò quasi 900 conventi nel 1836.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B. Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Paolo III
- Cardinale Francesco Pisani
- Cardinale Alfonso Gesualdo di Conza
- Papa Clemente VIII
- Cardinale Pedro de Deza
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Ciriaco alle Terme Diocleziane | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Francesco Commendone | 22 giugno 1580 - 9 gennaio 1584 | - |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Prisca | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Flavio Orsini | 9 gennaio 1584 - 20 aprile 1587 | Girolamo Simoncelli |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Damasceni Peretti | 20 aprile 1587 - 18 agosto 1597 | Simeone Tagliavia d'Aragona |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ludovico Madruzzo | 18 agosto 1597 - 23 aprile 1600 | Antonmaria Salviati |
Predecessore: | Cardinale protopresbitero | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Rusticucci | 30 marzo 1598 - 23 aprile 1600 | Antonmaria Salviati |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Albano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Simoncelli | 24 aprile - 27 agosto 1600 | Alessandro di Ottaviano de' Medici |
Voci correlate | |
- Cardinali presbiteri di San Ciriaco alle Terme Diocleziane
- Cardinali presbiteri di Santa Prisca
- Cardinali presbiteri di San Girolamo dei Croati
- Cardinali presbiteri di San Lorenzo in Lucina
- Cardinali Protopresbiteri
- Cardinali vescovi di Albano
- Vescovi consacrati nel 1600
- Vescovi spagnoli
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Clemente VIII
- Concistoro 21 febbraio 1578
- Cardinali spagnoli
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Gregorio XIII
- Biografie
- Nati nel 1520
- Nati il 26 marzo
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1600
- Morti il 27 agosto