Museo Capitolare della Cattedrale di San Lorenzo di Perugia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo Capitolare della Cattedrale di San Lorenzo di Perugia
Pala-sant-onofrio luca-signorelli.jpg
Luca Signorelli, Pala di Sant'Onofrio (1484)
Altre denominazioni
Categoria Musei della Cattedrale
Stato bandiera Italia
Regione ecclesiastica Regione ecclesiastica Umbria
Regione Flag of Umbria.svg Umbria
Provincia Perugia
Comune Perugia
Località o frazione {{{Località}}}
Diocesi Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve
Indirizzo Palazzo delle Canoniche - Chiostro di San Lorenzo
Telefono 39 075 5724853, +39 075 5723832
Fax +39 075 5724853
Posta elettronica museo@diocesi.perugia.it
Sito web
Facebook
Proprietà Capitolo della Cattedrale
Tipologia archeologia, arte sacra, architettura
Contenuti arredi sacri, codici miniati, dipinti, paramenti sacri, reperti archeologici, sculture, suppellettile liturgica, vetri
Servizi accoglienza al pubblico, audioguide, biglietteria, bookshop, didattica, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate
Sistema museale di appartenenza MEU - Rete Museale Ecclesiastica Umbra
Sede Museo Palazzo delle Canoniche, chiostro di San Lorenzo
Datazione sede
Sede Museo 2°
Datazione sede 2°
Fondatori Capitolo della Cattedrale, Brigata Perugina degli Amici dell'Arte
Data di fondazione 26 settembre 1923
Note
{{{Note}}}
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}

Il Museo Capitolare della Cattedrale di San Lorenzo di Perugia venne aperto, il 26 settembre 1923, su iniziativa del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo e della Brigata Perugina degli Amici dell'Arte nel Palazzo delle Canoniche.

Alla fine degli anni Ottanta del XX secolo, grazie ai lavori di scavo archeologico nell'area del Museo sono riemersi notevoli ambienti sotterranei, con stratificazioni strutturali del sito dal periodo etrusco-romano a quello medievale. Da una parte, dunque, lo spazio espositivo ne è risultato notevolmente ampliato; dall'altra, al patrimonio museale si sono, nel frattempo, aggiunte nuove opere d'arte.

Ampliato e ristrutturato tra il 1998 e il 1999, è stato riaperto al pubblico il 1º aprile 2000 con un nuovo allestimento.

Dal 29 gennaio 2011, è stato inaugurato un percorso archeologico che si sviluppa per circa 1 km al di sotto della Cattedrale, edificata proprio sopra un terrazzamento della città etrusca e permette al visitatore di affacciarsi su diverse fasi storiche di Perugia (etrusca, romana, tardoantica e medievale).

Il Museo è una sezione del "Progetto Museo Diocesano diffuso di Perugia-Città della Pieve".

Percorso espositivo e opere

L'itinerario museale si sviluppa in venticinque sale espositive, disposte su due livelli, di cui uno sotterraneo, ove sono conservate le opere provenienti dalla Cattedrale e dalle altre chiese del territorio perugino.

Sala I

Dalla prima sala del Museo, un tempo refettorio dei Canonici, che ospita l'attuale biglietteria, si sviluppa il percorso di visita verso le prime sale a pian terreno, per poi procedere, tramite una scala, nel livello sotterraneo.

II - Sala del Tesoro

In questa sala sono esposti alcuni dei pezzi più significativi che compongono il Tesoro della Cattedrale, costituito da suppellettile liturgica e paramenti sacri, databile al XV - XIX secolo. Di particolare interesse storico-artistico:

Frammento del Vangelo di Luca in unicale (VI secolo), membranaceo

III - Sala dei Manoscritti

La sala espone manoscritti e codici miniati del Capitolo che vanno dal VI secolo al XVII secolo. Di rilievo:

IV - Sala Rossa

In questa sala di rappresentanza si tenevano gli incontri fra il Vescovo e i Canonici, oggi viene utilizzata come sala per conferenze e mostre temporanee del Museo. Si noti:

V, VI - Archivio Capitolare e Sala del Capitolo

Queste due sale ospitano i documenti e i manoscritti del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, databili dall'XI al XX secolo: questi ambienti sono accessibili solo per motivi di studio e ricerca.

VII, VIII, IX, X - Sale del Lapidarium

Creazione di Eva e Peccato originale (XII secolo), lastra in marmo

Queste sale si snodano nella parte sotterranea del Museo, cioè in quei locali emersi con gli scavi archeologici degli anni Novanta. Queste sale, probabilmente, sono parte di quello che era il Palazzo del papa Martino IV (seconda metà del XIII secolo), edificato accanto alla Cattedrale. Sono qui visibili:

  • Frammenti lapidei (XIII-XVI secolo).
  • Tratto di muro di epoca etrusca, riconducibile probabilmente a un antico edificio di culto.

Sala XI

Nella sala XI, che era la medicheria dei Canonici, sono esposti:

XII, XIII - Corridoio

Anonimo pittore umbro, Madonna del Verde (fine XIV - inizio XV secolo), affresco staccato

In queste due sale successive sono collocati frammenti scultorei, prevalentemente medievali, probabili resti di monumenti sepolcrali e di decorazioni di chiese perugine, tra cui spiccano:

Sala XIV

Da questa sala inizia la pinacoteca. Nell'ambiente è conservata:

  • Madonna del Verde (fine XIV - inizio XV secolo), affresco staccato, di anonimo pittore umbro, proveniente dall'omonima cappella nell'antica Cattedrale

Sala XV

Nella sala sono conservate opere di particolare rilievo:

Sala XVI

Bartolomeo Caporali, Pietà (1486), tempera su tavola

Nella sala si conserva:

Sala XVII

La sala presenta opere di grande interesse storico-artistico:

Sala XVIII

Nella sala sono conservati:

Sala XIX

La sala espone:

Sala XX

La sala conserva interessanti opere, tra cui spiccano:

Sala XXI

La sala presenta pregevoli Nature morte:

  • Tavolo con tappeto, servitore e gatto ladro (seconda metà del XVII secolo), olio su tela.
  • Tavolo con tappeto, vaso di fiori e cagnolino (seconda metà del XVII secolo), olio su tela.
  • Tavolo con tappeto, frutta, orologio e pappagallo allo specchio (seconda metà del XVII secolo), olio su tela.
  • Strumenti musicali, spartiti, libri e calamaio (seconda metà del XVII secolo), olio su tela.

Inoltre, si notano:

  • Due dipinti con Vedute della città di Perugia durante una predicazione nella Piazza Grande (inizio del XVIII secolo).

Sala XXII

Sala XXIII

Francesco Mancini, San Giovanni Battista (seconda metà del XVIII secolo), olio su tela

Sala XXIV

XXV - Sala del Dottorato

L'ultima sala del Museo, dal XIV secolo, era la sede cittadina dove venivano conferite le lauree in materia ecclesiastica e, proprio per questa funzione, prende il nome di Sala del Dottorato. Nella sala si trovano:

  • La visita di san Carlo Borromeo alla nipote, professa al Convento delle Cappuccine di Porta Santa Susanna (1888), olio su tela, di Ulisse Ribustini, commissionata dal canonico, don Anastasio Rotelli.

Area archeologica sotterranea

Completa la visita, al Museo lo splendido percorso archeologico sotterraneo, lungo più di un chilometro, che ripercorre 2.600 anni di storia. Dalla Perugia etrusca, a quella romana, alla bizantina fino all'epoca rinascimentale: custodisce testimonianze archeologiche che vanno dal VI secolo a.C. al periodo medioevale.

Galleria fotografica

Bibliografia
  • Francesca Abbozzo, Il Museo Capitolare della Cattedrale di San Lorenzo di Perugia, Perugia 2001
  • Erminia Giacomini Miari, Paola Mariani, Musei religiosi in Italia, Milano 2005, p. 335
  • Rete Museale Ecclesiastica Umbra (a cura di), Musei Ecclesiastici dell'Umbria. Oasi d'arte, Città di Castello 2011, pp.22-23
  • Touring Club Italiano (a cura di), Umbria. Guida rossa, Touring Editore, Milano 1999, pp.116-117
Collegamenti esterni
Voci correlate