Papa Urbano IV

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Urbano IV
Papa
Stemma-Urbano-IV.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Jacques Pantaléon
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Parigi Notre-Dame Cammeo-PapaUrbanoIV.JPG

Cammeo con Ritratto di papa Urbano IV; Parigi, Notre-Dame
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte circa 69 anni
Nascita Troyes
1195 ca.
Morte Deruta
2 ottobre 1264
Sepoltura Perugia, Cattedrale di San Lorenzo
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi)
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per Errore: la data di partenza non è valida ca.
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
prima dell'elezione
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
182° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
29 agosto 1261
Elezione papale del 1261
Consacrazione 4 settembre 1261
Fine del
pontificato
2 ottobre 1264
(per decesso)
Durata del
pontificato
3 anni, 1 mese e 4 giorni
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore papa Alessandro IV
Successore papa Clemente IV
Extra Papa Urbano IV
Anni di pontificato


Cardinali 14 creazioni in 2 concistori
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Urbano IV, al secolo Jacques Pantaléon (Troyes, 1195 ca.; † Deruta, 2 ottobre 1264) è stato il 182° vescovo di Roma e papa francese dal 1261 alla sua morte.

Biografia

Era figlio di un calzolaio di Troyes in Francia. Dopo aver studiato teologia e legge a Parigi, fu canonico a Leon e arcidiacono di Liegi. Nel 1251 Innocenzo IV lo creò vescovo di Verdun e lo impiegò come legato in Germania. Alessandro IV lo nominò invece Patriarca di Gerusalemme.

Alla morte di Alessandro IV avvenuta il 25 maggio 1261, gli otto cardinali che si trovavano a Viterbo che dovevano eleggere un suo successore, si resero conto che era necessario un pontefice risoluto. Non mancarono i pro e i contro, ed infatti la sofferta decisione venne con molto ritardo. Non riuscirono a far convergere i voti su nessuno di loro. Bisognò aspettare quasi la fine di agosto, quando la scelta cadde sul francese Jacques Pantaleon, un elemento estraneo al Sacro Collegio.

Il prelato si trovava a Viterbo per una questione inerente ai Cavalieri di San Giovanni, e fu sbigottito quando gli venne comunicata l'inaspettata nomina. Nonostante il suo papato abbia avuto breve durata, fece in tempo a sconvolgere l'Italia, perché poco prima di morire chiamò gli Angioini, che non se ne sarebbero più andati.

Il nuovo papa, fin dall'inizio del suo pontificato, si mostrò nemico di Manfredi di Sicilia e continuatore della politica dei suoi predecessori. Ordinò infatti allo svevo di richiamare i Saraceni che erano penetrati nella campagna romana; bandì contro di lui una crociata; nominò capo delle milizie papali, nelle quali arruolò tutti i fuorusciti del mezzogiorno, Ruggero di Sanseverino, acerrimo nemico di Manfredi; cercò di dissuadere Giacomo I d'Aragona dal dare in moglie al figlio Pedro la figlia di Manfredi, Costanza; e, infine, il 6 aprile del 1262, rinnovata la scomunica contro di lui, lo citò a comparirgli dinanzi per giustificarsi delle gravissime colpe di cui era accusato.

Urbano IV era comunque consapevole che le armi spirituali non erano sufficienti a debellare Manfredi. Convinto che occorresse trovargli un antagonista valoroso, potente, ambizioso, che potesse, con le sue forze, togliere il regno al rivale, capeggiare il Guelfismo e mantenersi devoto alla Santa Sede, il Pontefice individuò questa figura in Carlo I D'Angiò, del quale, nel 1248, in occasione della spedizione di Luigi IX in Egitto aveva ammirato il coraggio, il valore e la costanza.

Sebbene non fosse di tal natura da rimanere, dopo il successo, assolutamente ligio ai voleri del Papato, Carlo era l'uomo che più d'ogni altro avrebbe potuto giovare alle trame della Curia romana contro Manfredi. Il Pontefice affidò le trattative con Carlo all'arcivescovo di Cosenza Bartolomeo Pignatelli. Questi, mosso da odio per Manfredi, seppe rimuovere ogni difficoltà con grande astuzia: ottenne che Edmondo il Gobbo rinunciasse ai diritti sul regno di Sicilia conferitigli da Alessandro IV, convinse Luigi IX di Francia a non intralciare le mire del fratello Carlo e riuscì a far concludere al Papa un trattato con Carlo d'Angiò, mediante il quale questi riconosceva alla Santa Sede l'alta sovranità sul regno siciliano, ne riceveva dal Pontefice l'investitura, rinunciava al possesso di Benevento e si obbligava a pagare alla Curia romana un tributo annuo di diecimila once d'oro. Poiché durante le trattative il partito guelfo romano aveva eletto senatore della città Carlo d'Angiò, questi giurò al papa di deporre la potestà senatoria non appena fosse venuto in possesso del regno siciliano.

Le trattative tra la Curia romana e Carlo d'Angiò non erano rimaste ignote a Manfredi. Egli si rendeva conto che il rivale che la Santa Sede gli metteva di fronte era un uomo temibile ed ambizioso; prevedeva inoltre che si sarebbero schierati con lui tutti i Guelfi d'Italia ed era sicuro che, all'avvicinarsi dell'Angioino, i tiepidi amici lo avrebbero abbandonato ed avrebbero ripreso animo i numerosi nemici occulti che si celavano nel regno, pronti a salire sul carro di un qualsiasi suo avversario.

Volendo rafforzare la sua posizione e intimorire gli avversari prima che Carlo scendesse in campo, Manfredi ideò un piano audace: impadronirsi di Roma e di Orvieto, dove risiedeva la corte pontificia. A tale scopo chiamò nella marca d'Ancona le milizie del conte Giordano; mandò Percivalle Doria con un forte contingente di cavalieri ed arcieri saraceni nel ducato di Spoleto; per chiudere la via del mare ai Guelfi di Roma inviò ad Ostia il romano Tebaldo Annibaldi; e lanciò contro la città alcuni gruppi di fuorusciti romani comandati da Pietro di Vico. L'impresa però riuscì solo in parte: Percivalle D'oria, mentre marciava su Orvieto, morì annegando nelle acque della Nera e Pietro di Vico, giunto alle porte di Roma, fu respinto dai Guelfi.

Mentre nella marca d'Ancona due capitani delle milizie pontificie, il conte d'Anguillara e il vescovo di Verona, furono sconfitti e fatti prigionieri, ad Orvieto il Papa corse il pericolo di cadere in mano alle truppe sveve e a stento riuscì a fuggire e a rifugiarsi a Perugia.

Da questa città Urbano IV inviò un appello urgente all'angioino, ma non riuscì mai a vedere le armi della Francia scendere in campo contro lo scomunicato svevo; ammalatosi nella fuga da Orvieto, morì il 2 ottobre 1264 in un convento di suore di Deruta, si narra per un'indigestione da frutta. Le sue spoglie vennero custodite nella Cattedrale di San Lorenzo, a Perugia.

Fra le sue iniziative di carattere religioso ci furono la venerazione del sacramento dell'Eucaristia, con l'istituzione della solennità del Corpus Domini (bolla Transiturus de hoc mundo dell'11 agosto 1264), che però, a causa della sua morte, divenne effettiva ed operante solo dopo il concilio di Vienne del 1311 e la riforma dell'Inquisizione medioevale: le inchieste dovevano essere controllate da un pubblico notaio, e le confessioni dovevano essere recepite da persone religiose prudenti, da consultarsi prima di pronunziare le sentenze.

Conclave dal 26 maggio al 29 agosto 1261

In questo conclave fu eletto il primo papa dei sei non cardinali del medioevo. Parteciparono 7 cardinali su 8, così composti: 1 vescovo, 2 preti e 4 diaconi.

I seguenti cardinali non parteciparono al conclave:

  • Stefan Vancza (o Vancsa, o Vancha), vescovo di Palestrina, amministratore di Esztergom, Ungheria.

Cardinali creati da Urbano IV

Concistoro del 17 (o 24) dicembre 1261

Concistoro del 22 maggio 1262

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Verdun Successore: Bishopcoa.png
? 1253-1255 ? I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} ?
Predecessore: Patriarca di Gerusalemme Successore: Primatenoncardinal.png
Roberto di Nantes 1255 - 1261 Guglielmo II di Agen I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Roberto di Nantes {{{data}}} Guglielmo II di Agen


Predecessore: Papa Successore: Emblem of the Papacy SE.svg
Papa Alessandro IV 29 agosto 1261 - 2 ottobre 1264 Papa Clemente IV I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Papa Alessandro IV {{{data}}} Papa Clemente IV
Bibliografia
  • (FR) Annuaire Pontifical Catholique, Maison de la Bonne Presse, Parigi, 1935
  • Ex Urbani IV registro, in Monumenta Germaniae Historica. Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, Teil 3, Herausgegeben von Karl Rodenberg, Berlino, 1894, pp. 474–626
  • Simonetta Cerrini, Enciclopedia dei Papi, II, Roma, 2000, pp. 396-401
Voci correlate
Collegamenti esterni