Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Duraisamy Simon Lourdusamy (Kalleri, 5 febbraio 1924; † Roma, 2 giugno 2014) è stato un cardinale e arcivescovo indiano.
Biografia
Nato a Kallery, vicino a Gingee, nel distretto di Villupuram, arcidiocesi di Pondicherry, India. Era il settimo di dodici figli di Simone Duraisamy, che era un uomo giusto e gli abitanti del villaggio erano soliti farsi guidare da lui per risolvere le controversie, e sua moglie Anna Marie Amma, conosciuta come Matharasi. Suo fratello minore, Duraisamy Simon Amalorpavadass, fu un rinomato sacerdote e teologo; morì in un incidente automobilistico mentre si recava a Bangalore da Mysore. È anche elencato come Simon D. Lourdusami e come D. Simon Lourdusami.
Formazione e ministero sacerdotale
È stato ordinato sacerdote il 21 dicembre 1951. Dopo gli studi scientifici presso il "Loyola College" di Madras, ha conseguito il dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma nel 1956.
Dopo l'ordinazione sacerdotale è stato Cancelliere diocesano e segretario dell'Arcivescovo di Pondicherry, editore del settimanale cattolico in lingua tamil "Sava Viaby", direttore del "Catholic Doctors' Guild", del "Catholic Medical Students' Guild", della "Newman Associations", dell'Unione degli studenti universitari cattolici e di altre organizzazioni ecclesiali.
Episcopato
Il 2 luglio 1962 è stato nominato Vescovo titolare di Sozusa di Libia e Ausiliare di Bangalore, ricevendo l'ordinazione episcopale il 22 agosto successivo. A causa dello stato di salute dell'ordinario, l'Arcivescovo Thomas Pothacamury[1], assumeva l'incarico della completa amministrazione dell'arcidiocesi, ricevendo il 9 novembre 1964 la nomina ad Arcivescovo titolare di Filippi e Coadiutore di Bangalore con diritto di successione.
È stato Presidente della "National Liturgical Commission for India" ed ispiratore del "National Liturgical and Catechetical Center" di Bangalore. Inoltre è stato Membro della Commissione Catechetica dell'Episcopato, Delegato alla prima Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi nel 1967, rappresentante dei Vescovi dell'India alla Conferenza Pan-Asiatica Catechetico-Liturgica di Manila nel 1967 della quale è stato anche Vice-Presidente e Presidente della sezione liturgica. Prima del Congresso Eucaristico Internazionale di Bogotá è stato anche invitato a partecipare come membro alla Settimana di studio catechetico a Medellín, in Colombia.
Succeduto all'Arcivescovo Pothacamury l'11 gennaio 1968, è rimasto responsabile del governo pastorale dell'Arcidiocesi di Bangalore sino al 2 marzo 1971, quando è stato chiamato a Roma in qualità di Segretario aggiunto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. Il 26 febbraio 1973 ne divenne segretario con Bernardin Gantin; presidente delle Pontificie Opere Missionarie e Vice-Gran Cancelliere della Pontificia Università Urbaniana[2].
Cardinalato
È stato creato e pubblicato Cardinale da Giovanni Paolo II nel Concistoro del 25 maggio 1985, del Titolo di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci fuori Porta Cavalleggeri, Diaconia elevata pro hac vice a Titolo Presbiterale il 29 gennaio 1996. Nominato Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali il 30 ottobre dello stesso anno, ha rinunciato all'incarico il 12 luglio 1991, per motivi di salute.
Morte
Si è spento, a seguito di una malattia, il 2 giugno 2014[3], presso la Casa di Cura Pio XI, via Aurelia, Roma. Giovedì 5 giugno 2014, alle ore 11:30, presso l'Altare della nella Cattedra della basilica papale vaticana, si sono svolte le esequie, celebrate dal cardinale Angelo Sodano, decano del Collegio cardinalizio, insieme con altri cardinali, arcivescovi e vescovi. Al termine della cerimonia eucaristica, Papa Francesco ha presieduto il rito dell'Ultima Commendatio e della Valedictio.
Secondo i suoi desideri, il suo corpo fu trasportato in India per la sepoltura nella Cattedrale dell'Immacolata Concezione di Pondicherry. Il funerale si è svolto presso la Cattedrale dell'Immacolata Concezione alle ore 10 del 9 giugno, celebrato da Salvatore Penacchio[4], Nunzio apostolico in India e Nepal.
Onorificenze
|
Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
|
|
— 29 dicembre 1976
|
|
Cavaliere di gran croce al merito con placca dell'Ordine al merito di Germania
|
|
— 10 ottobre 1977
|
|
Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Stella d'Africa (Liberia)
|
|
— 3 novembre 1977
|
|
Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona di quercia (Lussemburgo)
|
|
— 29 giugno 1988
|
|
Cavaliere di I classe dell'Ordine della Stella Brillante (Taiwan)
|
|
— 13 novembre 1983
|
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII,O.P.
- Arcivescovo Gregorio de Molleda y Clerque
- Arcivescovo Pedro José Manuel (Pedro de la Trinidad) Martínez de Arizala, O.F.M.
- Vescovo Juan de La Fuente Yepes
- Vescovo Pierre Brigot, M.E.P.
- Vescovo Luigi Maria di Gesù Pianazzi, O.C.D.
- Vescovo Pietro Ramazzini
- Vescovo Pietro Antonio Raimundo de San Giuseppe Roviglia, O.C.D.
- Vescovo Louis-Charles-Auguste Hébert, M.E.P.
- Vescovo Clément Bonnand, M.E.P.
- Vescovo Etienne-Louis Charbonnaux,M.E.P.
- Arcivescovo François-Jean-Marie Laouënan,M.E.P.
- Arcivescovo Joseph-Adolphe Gandy, M.E.P.
- Vescovo Hugues-Madelain Bottero, M.E.P.
- Arcivescovo Elie-Jean-Joseph Morel, M.E.P.
- Arcivescovo Auguste-Siméon Colas, M.E.P.
- Arcivescovo Ambrose Rayappan
- Cardinale Duraisamy Simon Lourdusamy
Successione degli incarichi
| |
Note |
|
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|