Aurelio Sabattani




Aurelio Sabattani Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Radicatus in caritate | |
Età alla morte | 90 anni |
Nascita | Casalfiumanese 18 ottobre 1912 |
Morte | Città del Vaticano 19 aprile 2003 |
Ordinazione presbiterale | 26 luglio 1935 da Antonio Scarante |
Nominato arcivescovo | 24 giugno 1965 da Paolo VI |
Consacrazione vescovile | 25 luglio 1965 dal cardinale Amleto Giovanni Cicognani |
Creazione a Cardinale |
2 febbraio 1983 da Giovanni Paolo II (vedi) |
Cardinale per | 20 anni, 2 mesi e 17 giorni |
Incarichi ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Aurelio Sabattani (Casalfiumanese, 18 ottobre 1912; † Città del Vaticano, 19 aprile 2003) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Biografia
Nacque a Casalfiumanese, nella diocesi di Imola e provincia di Bologna, il 18 ottobre 1912. Compì gli studi prima presso il seminario diocesano di Imola e poi presso quello regionale di Bologna. Ricevette l'ordinazione sacerdotale il 26 luglio 1935, mentre già seguiva il corso di studi giuridici presso la Pontificia Università Lateranense, dove si laureò nel 1939 in utroque iure.
Fu subito chiamato a lavorare presso la Segreteria di Stato, mentre conseguiva il diploma di Avvocato alla Sacra Romana Rota. Rientrò poi in diocesi per ragioni familiari, divenendo Cancelliere della Curia vescovile, docente in seminario e nelle scuole pubbliche, Assistente diocesano dei Maestri Cattolici, Canonico della Cattedrale e quindi parroco. Fu prima giudice e poi officiale del Tribunale Ecclesiastico regionale di Bologna, pur continuando tutti i suoi impegni diocesani. Nel 1955 fu nominato da Pio XII Prelato uditore della Sacra Romana Rota, mentre il Cardinale Vicario di Roma gli affidava l'assistenza religiosa dei medici cattolici della città. Fu contemporaneamente docente allo Studio Rotale per la preparazione dei nuovi avvocati.
Il ministero episcopale
Il 24 giugno 1965 venne eletto da Paolo VI arcivescovo titolare di Giustiniana Prima, con le funzioni di Prelato di Loreto e di Delegato pontificio di quel Santuario. Ricevuta l'ordinazione episcopale il 25 luglio dello stesso anno dall'allora Segretario di Stato Cardinale Amleto Giovanni Cicognani, fu anche eletto Presidente della Conferenza Episcopale Regionale delle Marche.
Richiamato a Roma nel luglio del 1971 come Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, fu nominato anche Vicario del cardinale arciprete della basilica vaticana. Fin dall'inizio lavorò nella Commissione per la revisione del Codice di Diritto Canonico, essendo relatore in particolare del libro De processibus.
Il 26 maggio 1982 fu nominato Pro-Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e Pro-Presidente della Corte di Cassazione della Città del Vaticano.
Da Giovanni Paolo II fu creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 2 febbraio 1983, diacono di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine, diaconia elevata pro illa vice a titolo presbiterale .
Dal 3 febbraio 1983 al 1° luglio 1988 fu Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.
Dall'8 febbraio 1983 al 1° luglio 1991 fu anche Arciprete della Patriarcale Basilica Vaticana e Presidente della Fabbrica di San Pietro.
Infine, dal 14 gennaio al 1° luglio 1991 fu anche Vicario Generale del Santo Padre per la Città del Vaticano.
Magistero
- Cárcel Ortí Vicente (a cura di), Il cardinale Aurelio Sabattani (1912-2003): omelie, discorsi e testimonianze, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2007
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Cardinale Prospero Lorenzo Lambertini
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna juniore
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Cardinale Gaetano De Lai
- Cardinale Raffaele Carlo Rossi, O.C.D.
- Cardinale Amleto Giovanni Cicognani
- Cardinale Aurelio Sabattani
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo titolare di Giustiniana Prima | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Panico | 24 giugno 1965 - 2 febbraio 1983 | Edouard Gagnon |
Predecessore: | Vescovo prelato di Loreto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Angelo Prinetto (amministratore) |
24 giugno 1965 - 25 settembre 1971 | Loris Francesco Capovilla |
Predecessore: | Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Maria Pinna | 30 settembre 1971 - 17 maggio 1982 | Zenon Grocholewski |
Predecessore: | Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pericle Felici | 17 maggio 1982 - 1º luglio 1988 | Achille Silvestrini |
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pericle Felici | 2 febbraio 1983 - 19 aprile 2003 | Jean-Louis Pierre Tauran |
Predecessore: | Arciprete della Basilica di San Pietro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paolo Marella | 8 febbraio 1983 - 1º luglio 1991 | Virgilio Noè |
Predecessore: | Presidente della Fabbrica di San Pietro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paolo Marella | 8 febbraio 1983 - 1º luglio 1991 | Virgilio Noè |
Predecessore: | Cardinale protodiacono | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giuseppe Caprio | 26 novembre 1990 - 5 aprile 1993 | Duraisamy Simon Lourdusamy |
Predecessore: | Vicario Generale del Santo Padre per la Città del Vaticano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Petrus Canisius Jean van Lierde, O.S.A. | 14 gennaio 1991 - 1º luglio 1991 | Virgilio Noè |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Vescovi di Giustiniana Prima
- Prelati di Loreto
- Segretari del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
- Prefetti del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
- Cardinali diaconi di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine
- Presidenti della Fabbrica di San Pietro
- Vicari generali di sua Santità per lo Stato della Città del Vaticano
- Cardinali Protodiaconi
- Presbiteri ordinati nel 1935
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1965
- Vescovi italiani del XX secolo
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Amleto Giovanni Cicognani
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 2 febbraio 1983
- Cardinali italiani del XX secolo
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1912
- Nati il 18 ottobre
- Nati nel XX secolo
- Morti nel 2003
- Morti il 19 aprile