Sergio Pignedoli




Sergio Pignedoli![]() Cardinale | |
---|---|
Virtus ex alto | |
Età alla morte | 70 anni |
Nascita | Felina di Reggio Emilia 4 giugno 1910 |
Morte | Reggio Emilia 15 giugno 1980 |
Sepoltura | Chiesa parrocchiale di Felina di Castelnuovo ne' Monti (RE) |
Appartenenza | diocesi di Reggio Emilia |
Ordinazione presbiterale | Roma, 1º aprile 1933 |
nominato arcivescovo | 22 dicembre 1950 da Pio XII |
Consacrazione vescovile | basilica di San Paolo fuori le Mura (Roma), 11 febbraio 1951 dal card. arc. Adeodato Giovanni Piazza |
Creazione a Cardinale |
5 marzo 1973 da Paolo VI (vedi) |
Ruoli ricoperti |
Ci sono degli errori relativi ai parametri del template {{Carica}} dovuti al fatto che la carica di Delegato apostolico per l' Africa Occidentale non è stata inserita correttamente!. La voce è stata segnalata nella Categoria:Carica_warning.
|
Nomine | Vescovi |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Sergio Pignedoli (Felina di Reggio Emilia, 4 giugno 1910; † Reggio Emilia, 15 giugno 1980) è stato un cardinale, arcivescovo e diplomatico italiano.
Biografia
La formazione e il ministero sacerdotale
Nacque il 4 giugno 1910 a Felina di Reggio Emilia, nella diocesi di Reggio Emilia, da Omero Pignedoli e da Emma Peretti; fu battezzato il 7 giugno 1910. Entrato nel seminario diocesano, conseguì successivamente il dottorato in lettere all'Università Cattolica di Milano. A Roma ottenne il dottorato in diritto canonico al Pontificio Ateneo Lateranense, mentre alla Pontificia Università Gregoriana, il dottorato in storia ecclesiastica. Fu ordinato presbitero il 1º aprile 1933 a Roma, ma svolse il ministero pastorale per la diocesi di Reggio Emilia come Vice-rettore del Seminario di Reggio Emilia fino al 1934. Fu Cappellano militare durante la seconda guerra mondiale e membro del personale della Segreteria di Stato dal 1943. Svolse la mansione di assistente generale dell'Azione Cattolica Italiana e cappellano generale dei boy scout italiani fino al 1950. Il 5 maggio 1945 fu nominato Cameriere segreto soprannumerario di Sua Santità [1] e Prelato domestico di Sua Santità il 5 settembre 1949. Fu segretario del Comitato per l'Anno Santo del 1950[2].
La nomina episcopale e l'attività diplomatica
Fu eletto da Pio XII arcivescovo titolare di Iconio e nominato Nunzio apostolico in Bolivia il 22 dicembre 1950. Venne consacrato il 11 febbraio 1951 nella basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma dal cardinale Adeodato Giovanni Piazza, O.C.D., vescovo di Sabina e Poggio Mirteto e segretario della Sacra Congregazione Concistoriale, assistito dall'arcivescovo titolare di Efeso Valerio Valeri, assessore della Congregazione per le Chiese Orientali e dal vescovo di Reggio Emilia Beniamino Socche ([1]). Il sua motto episcopale era Virtus ex alto.
Venne trasferito alla Nunziatura apostolica in Venezuela il 19 ottobre 1954. L'anno seguente, il 15 aprile 1955, fu nominato vescovo ausiliare di Giovanni Battista Montini, neo arcivescovo di Milano. Il 23 settembre 1960 divenne Delegato apostolico in Africa occidentale e centrale, con residenza a Lagos fino al 1º giugno 1964, quando fu trasferito alla Delegazione apostolica in Canada fino al 10 giugno 1967. Partecipò al Concilio Vaticano II dal 1962 al 1965 e fu Presidente della Conferenza straordinaria dell'Episcopato Vietnamita nel settembre 1966. Nel 1967 tornò definitivamente a Roma, quando, il 10 giugno, fu nominato Segretario della Sacra Congregazione "De Propaganda Fide".
Il cardinalato
Da Paolo VI fu creato cardinale nel concistoro del 5 marzo 1973; lo stesso giorno ricevette la berretta rossa e la diaconia di San Giorgio in Velabro. Il 6 marzo seguente fu nominato presidente del Segretariato per i Non Cristiani. Fu legato pontificio alla consacrazione del santuario dei martiri ugandesi di Namugongo in Uganda, svoltasi il 3 giugno 1974. Partecipò alla Terza Assemblea Ordinaria del Sinodo dei vescovi dal 27 settembre al 26 ottobre 1974 e alla Quarta Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi dal 30 settembre al 29 ottobre 1977. Entrò nei conclavi del 1978 che elessero Papa Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II. Divenne Cardinale protodiacono dal 30 giugno 1979 alla morte e partecipò alla prima assemblea plenaria del Collegio Cardinalizio svoltasi in Vaticano dal 5 al 9 novembre 1979.
La morte
Morì il 15 giugno 1980 a Reggio Emilia. Il rito funebre fu celebrato martedì 17 giugno, nella cattedrale di Reggio Emilia, presieduto dal cardinale Ugo Poletti, rappresentante del papa e da 4 altri cardinali: Agnelo Rossi, Michele Pellegrino, Giovanni Colombo e Antonio Poma. Tra i presenti c'erano il vescovo Renato Spallanzani di Palestrina, amico di vecchia data e da Milano, guidata da Fratel Ettore Boschini, Camelitano, una delegazione di portatori di handicap. Fu sepolto nel terreno della chiesa parrocchiale di Felina di Castelnuovo ne' Monti, accanto ai suoi genitori. Il 26 giugno, Papa Giovanni Paolo II presiedette una messa di suffragio presso la Patriarcale Basilica di San Pietro e pronunciò l'omelia [3].
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Cardinale Enrique Enríquez
- Arcivescovo Manuel Quintano Bonifaz
- Cardinale Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda
- Cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj
- Papa Pio VIII
- Papa Pio IX
- Cardinale Alessandro Franchi
- Cardinale Giovanni Simeoni
- Cardinale Antonio Agliardi
- Cardinale Basilio Pompilj
- Cardinale Adeodato Giovanni Piazza, O.C.D.
- Cardinale arcivescovo Sergio Pignedoli
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo titolare di Iconio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luca Ermenegildo Pasetto, O.F.M. Cap. | 22 dicembre 1950-5 marzo 1973 | vacante |
Predecessore: | Nunzio apostolico in Bolivia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giuseppe Burzio | 22 dicembre 1950-19 ottobre 1954 | Umberto Mozzoni |
Predecessore: | Nunzio apostolico in Venezuela | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Armando Lombardi | 19 ottobre 1954-15 aprile 1955 | Raffaele Forni |
Predecessore: | Delegato apostolico in Africa occidentale e centrale | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 23 settembre 1960-1º giugno 1964 | Luigi Bellotti |
Predecessore: | Delegato apostolico in Canada | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Sebastiano Baggio | 1º giugno 1964-10 giugno 1967 | Emanuele Clarizio |
Predecessore: | Segretario della Congregazione de Propaganda Fide | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo Bernardini | 10 giugno - 15 agosto 1967 | - |
Predecessore: | Segretario della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 15 agosto 1967-6 marzo 1973 | Bernardin Gantin |
Predecessore: | Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Benno Walter Gut, O.S.B. | 5 marzo 1973-15 giugno 1980 | Alfons Maria Stickler, S.D.B. |
Predecessore: | Presidente del Segretariato per i Non Cristiani | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paolo Marella | 6 marzo 1973-15 giugno 1980 | Jean Jadot |
Predecessore: | Cardinale presidente dell'Almo collegio Capranica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Traglia | 22 novembre 1977 – 15 giugno 1980 | Sebastiano Baggio |
Predecessore: | Cardinale protodiacono | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pericle Felici | 30 giugno 1979-15 giugno 1980 | Umberto Mozzoni |
Note | |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Vescovi di Iconio
- Nunzi apostolici per la Bolivia
- Nunzi apostolici per il Venezuela
- Vescovi di Milano
- Nunzi apostolici per l'Africa Occidentale
- Nunzi apostolici per il Canada
- Segretari della Congregazione di Propaganda Fide
- Segretari della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli
- Cardinali diaconi di San Giorgio in Velabro
- Presidenti del Segretariato per i Non Cristiani
- Cardinali Protodiaconi
- Presbiteri ordinati nel 1933
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1951
- Vescovi italiani del XX secolo
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Adeodato Giovanni Piazza
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 5 marzo 1973
- Cardinali italiani del XX secolo
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo VI
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Diplomatici italiani
- Nati nel 1910
- Morti nel 1980
- Nati il 4 giugno
- Morti il 15 giugno
- Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla