Adriano Castellesi

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adriano Castellesi
Cardinale
Stemma Adriano Castellesi.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 60 anni
Nascita Corneto
1461
Morte In mare
1521
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 14 febbraio 1502 da papa Alessandro VI
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile maggio 1502
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in segreto
31 maggio 1503 da Alessandro VI (vedi)
Pubblicato
Cardinale
2 giugno 1503 da Alessandro VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 17 anni, 5 mesi e 28 giorni ca.
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Adriano Castellesi anche Adriano di Castello o Adriano da Corneto (Corneto, 1461; † In mare, 1521) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque a Corneto nel 1461, l'odierna Tarquinia, non si hanno altri dati sulla sua famiglia e sui suoi primi anni di vita e formazione.

Il Castellesi era a Roma nel 1480, membro della confraternita laica di Santo Spirito in Sassia e con l'incarico nella burocrazia vaticana di sollecitatore delle lettere apostoliche. Sposato a Volterra intorno al 1485 con una certa Brigida di Bartolomeo, per intraprendere la carriera ecclesiastica chiese l'annullamento del matrimonio che, dichiarato non consumato, fu sciolto nel 1489 da papa Innocenzo VIII.

Attività diplomatica

Divenne familiare del papa e notaio della Camera apostolica, nel 1488 fu inviato in Scozia per cercare di ottenere un accordo tra il re Giacomo III e i nobili in rivolta, ma dovette ritornare a Roma dopo l'assassinio di Giacomo III. Nel 1490 fu nominato collettore[1] della Santa Sede in Inghilterra, dove ottenne la cittadinanza inglese e benefici ecclesiastici. Nel 1493 il nuovo papa Alessandro VI lo nominò nunzio apostolico in Inghilterra ma dal 1494 stabilì la sua residenza a Roma come procuratore di Enrico VII d'Inghilterra.

Il Castellesi appoggiò la politica anti-francese di Alessandro VI, ottenendo i nuovi incarichi di segretario segreto e di protonotaio apostolico, non però la porpora cardinalizia, malgrado i 20.000 ducati offerti al papa nel marzo del 1498. In luglio era a Parigi per sollecitare inutilmente il nuovo re Luigi XII a entrare in una lega anti-turca, desistendo da ogni rivendicazione sul ducato di Milano. Tesoriere generale della Camera Apostolica nel 1500.

Episcopato

Nel 1502 fu nominato vescovo di Hereford, in Inghilterra, s'impegnò ancora contro l'alleanza franco-veneta e il 3 gennaio 1503 era presente all'arresto, nel palazzo vaticano, del cardinale Giovanni Battista Orsini, oppositore della politica del papa e di Cesare Borgia che due giorni prima aveva fatto uccidere a Senigallia il cugino Paolo Orsini[2], Vitellozzo Vitelli[3] e Oliverotto da Fermo[4].

Cardinalato

Alessandro VI lo creò cardinale presbitero del titolo di San Crisogono nel concistoro del 31 maggio 1503. Pochi mesi dopo, il 6 agosto, subito dopo aver cenato insieme, il papa, il figlio Cesare e il Castellesi si sentirono male e Alessandro VI morì il 18 agosto. Si parlò di un mal riuscito tentativo di avvelenamento ai danni del Castellesi ordito dai Borgia, ma forse si trattò delle conseguenze della malaria.

Partecipò al primo conclave del 1503, che eletto papa Pio III e al successivo dell'ottobre seguente, che elesse papa Giulio II. La nomina di Giulio II ebbe l'effetto di allontanare il Castellesi dalla scena politica. Sembra che in alcune lettere egli abbia espresso a Enrico VII - che il 2 agosto 1504 gli aveva fatto assegnare il ricco vescovado di Bath e Wells ottenendo per ringraziamento il palazzo romano che Castellesi stava facendo costruire al Borgo,[5] presso San Pietro - alcune critiche contro il papa e la curia.

Poiché Giulio II ne venne a conoscenza, nel settembre del 1507 il cardinale fuggì a Spoleto ma tornò a Roma pochi giorni dopo, quando fu certo del perdono di Giulio. Tuttavia, il 7 ottobre lasciò Roma, rifugiandosi a Trani, allora città veneziana, dove rimase per più di un anno. Chiese infine asilo alla Repubblica veneta, in guerra contro il papa e la lega di Cambrai, e il 23 aprile 1509 il Castellesi poteva raggiungere Venezia.

Si stabilì a Padova e intrattenne buoni rapporti con l'imperatore Massimiliano I, del quale fu anche ospite, e favorì le trattative di pace dell'Impero con Venezia. Alla morte di Giulio II, il 21 febbraio 1513, tornò per Roma presentandosi quale candidato dell'imperatore al conclave del 1513 dal quale uscì eletto Leone X. Partecipò alle sessioni del concilio Lateranense. La sua azione politica gli attirò le gelosie e le ire dei rappresentanti inglesi a Roma, di Christopher Bainbridge, arcivescovo di York e più ancora del successore di questi, Thomas Wolsey.

Il Castellesi perdette in gran parte la sua influenza, e riuscì a fatica a difendere la lucrosa collettorìa inglese, che Enrico VIII voleva far assegnare al suo segretario Andrea Della Rena[6].

Nel maggio 1517 il Castellesi aderì alla congiura contro Leone X promossa dal cardinale Alfonso Petrucci, alla quale presero parte anche i cardinali Raffaele Riario, Francesco Soderini e Bandinello Sauli. Sembra che Castellesi fosse convinto da una profezia che prevedeva che alla morte di papa Leone sarebbe stato eletto un vecchio cardinale di nome Adriano (c'erano solo lui e Adrien Gouffier come cardinali con questo nome; due mesi dopo sarà fatto cardinale Adriaan Boeyens, di due anni più vecchio di lui, che difatti diverrà papa Adriano VI). Scoperto il complotto, giustiziati il Petrucci, il suo segretario Antonio de Nini e il medico del papa Pietro Vercelli che avrebbe dovuto avvelenarlo, incarcerati il Riario e il Sauli, anche Soderini e Castellesi finirono per confessare e, dichiaratisi pentiti, furono condannati con gli altri due complici al pagamento di una forte ammenda[7].

Castellesi temette però che i provvedimenti di Leone X non si sarebbero fermati qui, e il 20 giugno fuggì da Roma, raggiunse la costa adriatica e sbarcò a Zara, da dove il 6 luglio raggiunse Venezia, ottenendo diritto d'asilo. Perdette così la collettoria e il vescovado di Bath e Wells che andò al cardinale Thomas Wolsey, lord cancelliere di Enrico VIII.

Nelle sue lettere indirizzate al sovrano inglese, il Castellesi giustificava il suo comportamento, attribuendolo alla volontà di vendetta del papa, che da parte sua, il 19 dicembre, lo citò invano in giudizio a Roma per rispondere dei delitti di eresia, di scisma e di lesa maestà, garantendogli un salvacondotto. Una seconda citazione, inviatagli il 10 maggio 1518, fu egualmente disattesa dal Castellesi, che così il 5 luglio fu privato del titolo cardinalizio e dei suoi beni, un palazzo in piazza Navona e due «vigne» al Borgo e presso il Palatino.

Morte

Alla notizia della morte di Leone X, avvenuta il 1º dicembre 1521, decise di ritornare subito a Roma, ma durante il viaggio fu assassinato e derubato dal suo servo, e il suo corpo non fu più ritrovato.[8]

Opere

Il Castellesi è autore di alcuni scritti in latino. Due poemetti, il De venatione, dedicato al cardinale Ascanio Sforza in ricordo di una loro battuta di caccia nelle campagne di Tivoli, e l'Iter Iulii, sulla campagna di guerra che portò nel 1506 papa Giulio II da Roma a Bologna, costituiscono la sua produzione poetica, mentre il De sermone latino e il De modis latine loquendi rivelano il gusto della scrittura del Castellesi, improntata al modello ciceroniano.

Il De vera philosophia ex quattuor doctoribus ecclesiae è una raccolta di brevi testi di quattro padri della Chiesa - san Girolamo, sant'Ambrogio, sant'Agostino e san Gregorio Magno - e delle Scritture, ma interessante perché rivelano il pensiero del Castellesi sul problema del rapporto tra dottrina cristiana e filosofia. Secondo il Cantimori, egli mostra «una mentalità chiaramente avversa alla filosofia umanistica [...] e avversa anche allo spirito critico di un Valla». Affermazioni quali Non è cristiano chi dice che non bisogna credere a Cristo senza fondarsi sulla ragione, che Con la ragione non si possono provare le cose spirituali, che Nella filosofia non c'è vera sapienza, e che È sufficiente l'autorità della Sacra Scrittura, mostrano «un'esplicita tendenza al fideismo e insieme al ritorno alla Scrittura: a uno scritturalismo che per essere fondato sugli strumenti tradizionali non è meno annunciatore del valore della nuova tendenza erasmiana e della sua diffusione anche in Italia».[9]

  • Oratio super foedere inter Alexandrum VI ac Romanorum, Hispaniae et Anglie reges, 1496.
  • De venatione ad Ascanium Sforzam[10], 1505.
  • Iter Iulii II cum Bononiam contendit, 1506.
  • De vera philosophia ex quattuor doctoribus ecclesiae[11], 1507.
  • De sermone latino[12], 1515.
  • De modis latine loquendi, 1515.

Successione degli incarichi

Predecessore: Tesoriere generale della Camera Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Francisco de Borja 27 settembre 1500 - 14 febbraio 1502 Ventura Benassai I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francisco de Borja {{{data}}} Ventura Benassai
Predecessore: Vescovo di Hereford Successore: BishopCoA PioM.svg
Edmund Audley 14 febbraio 1502 - 2 agosto 504 Richard Mayew I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Edmund Audley {{{data}}} Richard Mayew
Predecessore: Cardinale presbitero di San Crisogono Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Battista Ferrari 12 giugno 1503 - 5 luglio 1518 Alberto di Hohenzollern I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Battista Ferrari {{{data}}} Alberto di Hohenzollern
Predecessore: Amministratore apostolico di Bath e Wells Successore: BishopCoA PioM.svg
Oliver King
(vescovo)
2 agosto 1504 - 5 luglio 1518 Thomas Wolsey I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Oliver King
(vescovo)
{{{data}}} Thomas Wolsey
Note
  1. La collettoria era l'ufficio che gestiva la raccolta delle decime.
  2. Paolo Orsini (1450-1503) su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. Vitellozzo Vitelli su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. (EN) Oliverotto da Fermo su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  5. Poi chiamato palazzo Giraud-Torlonia.
  6. Andrea Della Rena su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  7. Alessandro Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro Leone X su srsp.it. URL consultato il 2024-11-24
  8. M. Sanuto, Diarii, XXXII; G. P. Valeriano, De litteratorum infelicitate, 1620, p. 12.
  9. D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, 1939, p. 8.
  10. (EN) Adriano Castellesi, De venatione su google.ch. URL consultato il 2024-11-24
  11. (EN) Adriano Castellesi, De vera Philosophia ex quatuor Doctoribus Ecclesiae su google.ch. URL consultato il 2024-11-24
  12. (EN) Adriano Castellesi, De sermone latino su google.ch. URL consultato il 2024-11-24

Collegamenti esterni