Antonio Quarracino
Antonio Quarracino (Pollica, 8 agosto 1923; † Buenos Aires, 28 febbraio 1998) è stato un cardinale italiano.
Biografia
Nacque a Pollica, diocesi di Vallo della Lucania, l'8 agosto 1923. La sua famiglia emigrò in Argentina quando aveva quattro anni. La famiglia si stabilì a San Andrés de Giles.
Ministero sacerdotale
Studi presso il Seminario di San José a La Plata. Fu ordinato sacerdote il 22 dicembre 1945 nella basilica di Lujàn nella diocesi di Mercedes in Argentina. Incardinato nella diocesi di Mercedes. Successivamente, dal 1945 al 1962, fu professore al Seminario di Mercedes; segretario della curia diocesana; assessore ecclesiastico del Consiglio dell'Azione Giovanile Cattolica; consultore diocesano; professore di teologia presso la Pontificia Università Cattolica Santa María de los Buenos Aires; fondatore del Coro e dell'Istituto di Cattedra Ciudad de Mercedes.
Episcopato
Giovanni XXIII lo nominò vescovo di Nueve de Julio, nella provincia di Buenos Aires, e fu ordinato l'8 aprile 1962. Partecipò a tutte le sessioni del Concilio Vaticano II. Il 7 agosto 1968 Paolo VI lo trasferì alla sede di Avellaneda. Nel Consiglio Episcopale Latinoamericano collaborò come membro e Presidente di diversi dipartimenti; nel 1978 fu scelto Segretario Generale di quel organismo latinoamericano e nel 1982 elevato Presidente del CELAM fino a marzo del 1987.
Il 28 dicembre 1985 papa Giovanni Paolo II lo promosse all'Arcidiocesi di La Plata e il 10 luglio 1990 lo nominò Arcivescovo di Buenos Aires e Primate d'Argentina, prendendo possesso dell'arcidiocesi il 22 settembre 1990.
Cardinalato
Nel concistoro del 28 giugno 1991 Giovanni Paolo II lo elevò al rango di cardinale presbitero di Santa Maria della Salute a Primavalle.
L'anno successivo, più precisamente il 22 maggio 1992, consacrò vescovo Jorge Mario Bergoglio, il futuro papa Francesco.
Fu presidente della Conferenza Episcopale Argentina e ordinario per i fedeli di rito orientale.
Morte
Morì il 28 febbraio 1998 a Buenos Aires, all'età di 74 anni,per arresto cardiaco. I funerali si sono svolti nella cattedrale metropolitana di Buenos Aires il 4 marzo, presieduti dall'arcivescovo Jorge Mario Bergoglio, di Buenos Aires, e concelebrati da due cardinali, ottanta vescovi e 400 sacerdoti. Sepolto nella cappella di Nuestra Señora del Carmen, di fronte al altare di Nuestra Señora de Luján nella cattedrale metropolitana di Buenos Aires.
Genealogia episcopale
| Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Carlo Sacconi
- Cardinale Edward Henry Howard
- Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
- Cardinale Antonio Vico
- Arcivescovo Filippo Cortesi
- Arcivescovo Zenobio Lorenzo Guilland
- Vescovo Anunciado Serafini
- Cardinale Antonio Quarracino
Successione degli incarichi
| Predecessore: | Vescovo di Nueve de Julio | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Agustín Adolfo Herrera | 3 febbraio 1962 - 3 agosto 1968 | Alejo Benedicto Gilligan |
| Predecessore: | Vescovo di Avellaneda | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Jerónimo José Podestá | 3 agosto 1968 - 18 dicembre 1985 | Rubén Héctor di Monte |
| Predecessore: | Segretario generale del Consiglio Episcopale Latinoamericano | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Alfonso López Trujillo | 1979 - 1983 | Darío Castrillón Hoyos |
| Predecessore: | Presidente del Consiglio Episcopale Latinoamericano | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Alfonso López Trujillo | 1983 - 1987 | Darío Castrillón Hoyos |
| Predecessore: | Arcivescovo metropolita di La Plata | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Antonio José Plaza | 18 dicembre 1985 - 10 luglio 1990 | Carlos Walter Galán Barry |
| Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Buenos Aires | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Juan Carlos Aramburu | 10 luglio 1990 - 28 febbraio 1998 | Jorge Mario Bergoglio, S.J. |
| Predecessore: | Primate di Argentina | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Juan Carlos Aramburu | 10 luglio 1990 - 28 febbraio 1998 | Jorge Mario Bergoglio, S.J. |
| Predecessore: | Ordinario per i fedeli di rito orientale in Argentina | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Juan Carlos Aramburu | 30 ottobre 1990 - 28 febbraio 1998 | Jorge Mario Bergoglio, S.J. |
| Predecessore: | Presidente della Conferenza Episcopale Argentina | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Raúl Francisco Primatesta | 1990 - 1996 | Estanislao Esteban Karlic |
| Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria della Salute a Primavalle | Successore: | |
|---|---|---|---|
| George Bernard Flahiff, C.S.B. | 28 giugno 1991 - 28 febbraio 1998 | Jean Marcel Honoré |
| Collegamenti esterni | |
| |
- Vescovi di Nueve de Julio
- Vescovi di Avellaneda
- Segretari generali del Consiglio Episcopale Latinoamericano
- Presidenti del Consiglio Episcopale Latinoamericano
- Vescovi di La Plata
- Vescovi di Buenos Aires
- Primati di Argentina
- Ordinari per i fedeli di rito orientale in Argentina
- Presidenti della Conferenza Episcopale Argentina
- Cardinali presbiteri di Santa Maria della Salute a Primavalle
- Presbiteri ordinati nel 1945
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1962
- Vescovi italiani del XX secolo
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 28 giugno 1991
- Cardinali italiani del XX secolo
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1923
- Nati l'8 agosto
- Nati nel XX secolo
- Morti nel 1998
- Morti il 28 febbraio