Antonio Vico

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Vico
Cardinale
Stemma Antonio Vico.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
'

Immagine Antonio Vico.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 82 anni
Nascita Agugliano
9 gennaio 1847
Morte Roma
25 febbraio 1929
Sepoltura chiesa del Santissimo Sacramento (Agugliano)
Appartenenza Diocesi Ancona e Numana
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Ancona, 20 settembre 1873
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 22 dicembre 1897 da Leone XIII
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Almo collegio Capranica, 9 gennaio 1898 dal Card. Arc. Mariano Rampolla del Tindaro
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
27 novembre 1911 da Pio X (vedi)
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Ordinazioni
e
Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Antonio Vico (Agugliano, 9 gennaio 1847; † Roma, 25 febbraio 1929) è stato un diplomatico, Arcivescovo e Cardinale italiano,.

La formazione e il ministero sacerdotale

Nacque a Agugliano, nella diocesi di Ancona e Numana, il 9 gennaio 1847, ricevette il sacramento della confermazione il 1º agosto 1852. Entrato nel seminario diocesano [1], si trasferì per gli studi universitari al Collegio Capranica a Roma dove conseguì il dottorato in filosofia, teologia e utroque iure, di diritto sia canonico che civile, alla Pontificia Università Gregoriana.

Fu ordinato presbitero il 20 settembre 1873 nella cattedrale di Ancona dal vescovo Antonio Benedetto Antonucci [2]. Proseguì gli studi a Roma, dove svolse il ministero sacerdotale per la diocesi fino al 1877. Divenne segretario della nunziatura in Spagna dal 1877 al 1880 e della delegazione apostolica a Costantinopoli dal 1880 al 1883. Svolse la mansione di Revisore dei conti della nunziatura in Francia dal 1883 al 1887. Nominato Cameriere segreto di Sua Santità il 25 maggio 1886 da Leone XIII, fu revisore contabile della nunziatura in Spagna dal 1887 al 1893 e in seguito, della nunziatura in Portogallo dal 1893 al 1897. Divenne Delegato apostolico e legato straordinario in Colombia il 24 novembre 1897.

Ministero episcopale e attività diplomatica

Il 22 dicembre 1897 fu eletto arcivescovo titolare di Filippi da Leone XIII. Venne consacrato il 9 gennaio 1898 nel Collegio Capranica a Roma dal cardinale arcivescovo Mariano Rampolla del Tindaro, segretario di Stato, assistito da Cesare Sambucetti(ch)arcivescovo titolare di Corinto e da Antonio Sardi(ch), vescovo di Anagni. Il 4 febbraio 1904 fu trasferito alla Nunziatura Apostolica in Belgio; il 21 ottobre 1907 divenne Nunzio apostolico in Spagna con qualifica di Legato ''a latere''.

Il cardinalato

Fu creato cardinale presbitero da Pio X nel concistoro del 27 novembre 1911: ricevette il cappello rosso e il titolo di San Callisto tre giorni dopo. Partecipò al conclave del 1914 che elesse Papa Benedetto XV. Fu Camerlengo del Sacro Collegio Cardinalizio dal 22 gennaio 1915 al 4 dicembre 1916. L'11 febbraio 1915 Benedetto XV lo nominò Pro-prefetto della Congregazione dei Riti [3] e Prefetto della medesima congregazione il 8 luglio 1918 [4]. Il 6 dicembre 1915 aveva optato per l'ordine dei cardinali vescovi e la sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina.

Partecipò al conclave del 1922 che elesse Papa Pio XI. Fu Legato pontificio al Congresso Eucaristico di L'Aquila del 16 agosto 1923 e alle celebrazioni "Little Flower of Jesus" in onore di Santa Teresina a Lisieux in Francia il 15 settembre 1925.

La morte

Morì il 25 febbraio 1929 all'età di 82 anni a Roma per influenza. Fu sepolto nella chiesa del Santissimo Sacramento ad Agugliano, in una cappella accanto al Santo Crocifisso.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo titolare di Filippi Successore: Bishopcoa.png
Bernardo Arginzonis y Astobiza, O.C.D. 22 dicembre 1897 - 27 novembre 1911 Basilio Pompilj I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bernardo Arginzonis y Astobiza, O.C.D. {{{data}}} Basilio Pompilj
Predecessore: Delegato apostolico in Colombia Successore: Flag of the Vatican City.png
Mario Mocenni 24 novembre 1897 - 4 febbraio 1904 Francesco Ragonesi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Mario Mocenni {{{data}}} Francesco Ragonesi
Predecessore: Nunzio apostolico in Belgio Successore: Flag of the Vatican City.png
Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte 4 febbraio 1904 - 21 ottobre 1907 Giovanni Tacci Porcelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte {{{data}}} Giovanni Tacci Porcelli
Predecessore: Nunzio apostolico in Spagna Successore: Flag of the Vatican City.png
Aristide Rinaldini 21 ottobre 1907 - 27 novembre 1911 Francesco Ragonesi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Aristide Rinaldini {{{data}}} Francesco Ragonesi
Predecessore: Cardinale presbitero di San Callisto Successore: Kardinalcoa.png
Carlo Nocella 2 dicembre 1912 - 6 dicembre 1915 Alessio Ascalesi, C.PP.S. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Nocella {{{data}}} Alessio Ascalesi, C.PP.S.
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Camerlengo.svg
Pietro Gasparri 22 gennaio 1915 - 4 dicembre 1916 Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Gasparri {{{data}}} Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte
Predecessore: Pro-prefetto della Congregazione dei riti Successore: Emblem Holy See.svg
Scipione Tecchi 11 febbraio 19158 luglio 1918 se stesso come prefetto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Scipione Tecchi {{{data}}} se stesso come prefetto
Predecessore: Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Successore: Kardinalcoa.png
Serafino Vannutelli 6 dicembre 1915 - 25 dicembre 1929 Tommaso Pio Boggiani, O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Serafino Vannutelli {{{data}}} Tommaso Pio Boggiani, O.P.
Predecessore: Prefetto della Congregazione dei Riti Successore: Emblem Holy See.svg
Scipione Tecchi 8 luglio 1915 - 25 febbraio 1929 Camillo Laurenti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Scipione Tecchi {{{data}}} Camillo Laurenti
Note
  1. senza fonte
  2. senza fonte
  3. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1915, op. cit., p. 115
  4. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1918, op. cit., p. 349


Bibliografia
  • De Marchi Giuseppe, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956 Pref. di Antonio Samoré, Roma: Edizioni di Storia e letteratura, 1957, pp. 65, 98, 240
  • Pięta Zenonem, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi. Volumen IX (1903-1922), Padova: Typis et Sumptibus Domus Editorialis "Il Messaggero di Sant'Antonio" apud Basilicam S. Antonii,, 2002, pp. 10, 21, 22
  • Ritzler Remigium e Pirminum Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi. Volumen VIII (1846-1903)., Padova: Typis et Sumptibus Domus Editorialis "Il Messaggero di Sant'Antonio" apud Basilicam S. Antonii, 1979, p. 453
  • Restrepo Posada, José, Galeria de representantes de la Santa Sede en Colombia. Revista de la Academia Colombiana de Historia Eclesiástica, V (January-June, 1970), pp. 219-221
Collegamenti esterni